• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggiora al Nord, salgono le temperature sul resto del Paese

di Mauro Meloni
24 Mag 2008 - 20:13
in Senza categoria
A A
peggiora-al-nord,-salgono-le-temperature-sul-resto-del-paese
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine ripresa dal Satellite mostra un notevole affollamento di nubi sulle regioni centro-settentrionali, ma con fenomeni limitati al settore di Nord-Ovest. Più libere le regioni del Sud e le Isole Maggiori, ove si fa progressivamente sentire l'influsso caldo e stabilizzante di una cellula di Alta Pressione in elevazione dal Nord Africa. Copyright 2008 Eumetsat.
L’approfondimento della depressione in sede iberica sta iniziando a sospingere nuvolosità variegata verso le regioni centro-settentrionali italiane. Queste nubi si muovono in seno ad un flusso di correnti sud/occidentali in quota e risultano compatte solo sulle regioni settentrionali.

Piogge sparse interessano le regioni di Nord-Ovest, di maggiore intensità soprattutto sull’Alto Piemonte, la Zona Laghi, il bergamasco e il bresciano. Non sono segnalati temporali, mentre per le prossime ore le precipitazioni tenderanno ad estendersi verso il Triveneto.

La nuvolosità in transito sulle restanti regioni è costituita da nubi medio-alte che, solo a tratti, riescono ad impedire il soleggiamento. I banchi nuvolosi più consistenti hanno interessato la Sardegna, quale residuo di un ammasso temporalesco giunto pressoché scarico dal Mare di Sardegna.

Lungo le zone appenniniche centro-meridionali si osservano inoltre, da un attento sguardo satellitare, nubi di tipologia diversa, legate all’attività cumuliforme diurna, solita raggiungere il maggiore sviluppo in queste ore pomeridiana più calde. Si segnala una sparuta attività temporalesca anche sulle zone centrali interne pugliesi.

Nonostante queste dinamiche nuvolose, le temperature iniziano la loro forte risalita sulle regioni centro-meridionali, a causa del progressivo avvento della cupola anticiclonica sub-tropicale, in accentuazione nei prossimi giorni per l’ulteriore affondo della depressione iberica fin sull’Arcipelago delle Canarie ed entroterra marocchino.

Le correnti meridionali, già attive tra Sardegna e Sicilia, stanno favorendo il raggiungimento di valori prossimi ai 30 gradi sull’ovest della Sardegna e su alcune aree della Sicilia, in primis sul trapanese e sul catanese. Queste correnti s’intensificheranno ulteriormente nei prossimi giorni, a causa del previsto incremento del gradiente barico fra le nostre regioni ed il Mediterraneo Occidentale, compreso l’entroterra nord-africano.

L’azione dell’Alta Pressione sub-tropicale sarà poderosa, riuscendo a garantire sole a sprazzi e caldo quasi ovunque, tranne che sul Nord-Ovest. La giornata di domani sarà la peggiore, con le precipitazioni che temporaneamente potrebbero raggiungere l’Alto Tirreno ed il settore di Nord-Est, prima di un nuovo arretramento verso le sole regioni di Nord-Ovest. Ecco il dettaglio per ogni singola regione.

Validità 25 maggio 2008

Valle d’Aosta
Tempo: atteso un nuovo calo barico su Europa occidentale, causa regime ciclonico oceanico che andrà a collocarsi sul cuore della penisola iberica. Cielo in prevalenza molto nuvoloso o coperto, tendenza a piogge deboli nel corso della giornata, che potrebbero risultare temporaneamente moderate in particolare sui settori orientali.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli o moderati orientali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.

Piemonte
Tempo: atteso un nuovo calo barico su Europa occidentale, causa regime ciclonico oceanico che andrà a collocarsi sul cuore della penisola iberica. Previsto un ulteriore incremento nuvoloso fin dal mattino, con piogge e rovesci che andranno a colpire gran parte della regione. Al pomeriggio tendenza ad accentuazione dei fenomeni, soprattutto sui settori settentrionali fra verbano, novarese e biellese, ove i rovesci potranno risultare temporaneamente più frequenti e persistenti.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli o moderati orientali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.

Lombardia
Tempo: atteso un nuovo calo barico su Europa occidentale, causa regime ciclonico oceanico che andrà a collocarsi sul cuore della penisola iberica. Condizioni di cielo molto nuvoloso fin da inizio giornata, qualche lieve piovasco potrebbe colpire i settori occidentali, soprattutto nei pressi delle zone prealpine, sull’Oltrepò Pavese e sul tratto di pianura lungo il corso del Po. Deciso temporaneo peggioramento nel corso della giornata, con fenomenologia che si farà più diffusa, localmente sotto forma di rovescio temporalesco sulla fascia prealpina centro-occidentale. Le piogge continueranno anche lungo alcune aree di pianura, in attesa di un deciso miglioramento serale, a partire dalle zone orientali e meridionali.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli o moderati orientali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.

Veneto
Tempo: prevista ingerenza umida in quota, dettata dal regime ciclonico in affermazione sull’Europa Sud-occidentale. Giornata che si rivelerà sostanzialmente instabile sin da metà giornata, quando si prevedono deboli fenomeni isolati, principalmente lungo le aree alpine e prealpine del bellunese e localmente in sconfinamento verso le zone pedemontane di pianura. Attenuazione dei fenomeni in serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile, o in lieve calo nei valori massimi.

Trentino A. A.
Tempo: prevista ingerenza umida in quota, dettata dal regime ciclonico in affermazione sull’Europa Sud-occidentale. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutta la regione, previsti addensamenti imponenti pomeridiani su settori prealpini dolomitici e valli limitrofe, ove non si escludono locali rovesci.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile, o in lieve calo nei valori massimi.

Friuli V. G.
Tempo: prevista ingerenza umida in quota, dettata dal regime ciclonico in affermazione sull’Europa Sud-occidentale. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutta la regione, con tendenza a progressivo aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata, quando si potranno avere sporadici fenomeni, più probabili in provincia di Pordenone.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile, o in lieve calo nei valori massimi.

Emilia Romagna
Tempo: prevista ingerenza umida in quota, dettata dal regime ciclonico in affermazione sull’Europa Sud-occidentale. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso sin dal mattino, con tendenza ad aumento della copertura nuvolosa fin da metà giornata, quando non si escludono brevi fenomeni sulla parte occidentale emiliana appenninica, localmente anche sulla pianura piacentina. Nel corso del pomeriggio le precipitazioni potrebbero temporaneamente estendersi anche verso le zone interne della pianura emiliana, con tendenza ad attenuazione dei fenomeni in serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile, o in lieve calo nei valori massimi.

Liguria
Tempo: atteso un nuovo calo barico su Europa occidentale, causa regime ciclonico oceanico che andrà a collocarsi sul cuore della penisola iberica. La giornata sarà segnata da nubi compatte su tutta la regione, con possibili piogge e rovesci sparsi quasi ovunque, maggiormente persistenti specie sui settori centro-occidentali. Da metà giornata la fenomenologia tenderà a concentrarsi prevalentemente lungo le zone dell’entroterra montuoso, in attesa di un successivo ulteriore miglioramento serale quando sono attese ampie schiarite sulla Riviera di Levante.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli o moderati orientali, con locali rinforzi. Tenderanno a divenire localmente forti sulle zone centrali e di Ponente.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.

Toscana
Tempo: il calo barico occidentale andrà influenzando, anche se debolmente, i bacini centrali peninsulari, con conseguente instabilizzazione meteo diurna. Nubi in graduale aumento su tutta la regione, fin dal mattino vi sarà la possibilità di locali deboli fenomeni piovosi, prevalentemente sulle zone centro-settentrionali, ma in attenuazione dalla serata.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in leggero aumento la minima. I valori massimi faranno registrare un lieve calo.

Umbria
Tempo: il calo barico occidentale andrà influenzando, anche se debolmente, i bacini centrali peninsulari, con conseguente instabilizzazione meteo diurna. Prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutta la regione, avremo addensamenti di un certo peso su settori appenninici, ma non sono attese precipitazioni significative, salvo qualche piovasco sui settori più settentrionali.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in leggero aumento la minima.

Lazio
Tempo: il calo barico occidentale andrà influenzando, anche se debolmente, i bacini centrali peninsulari, con conseguente instabilizzazione meteo diurna. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso fin dalle prime ore del giorno, specie sulle zone più settentrionali. Addensamenti pomeridiani su settori appenninici del viterbese e del reatino, tuttavia non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in leggero aumento la minima. Massima in lieve ulteriore aumento.

Campania
Tempo: la presenza anticiclonica riuscirà ad opporre resistenza verso l’avanzata ciclonica occidentale, garantendo prevalente stabilità. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutta la regione, al pomeriggio possibili frequenti addensamenti principalmente in aree appenniniche. Non sono attesi fenomeni di rilievo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore leggero aumento.

Marche
Tempo: il flusso umido meridionale, innescato da nuovo regime ciclonico oceanico verso i bacini occidentali, sarà responsabile di blanda incertezza atmosferica diurna. Condizioni di cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutta la regione, tendenza divenire irregolarmente nuvoloso al pomeriggio, ma senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

Abruzzo
Tempo: il flusso umido meridionale, innescato da nuovo regime ciclonico oceanico verso i bacini occidentali, sarà responsabile di blanda incertezza atmosferica diurna. Giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso, ma con rapido incremento della nuvolosità sulle aree interne appenniniche. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

Molise
Tempo: il flusso umido meridionale, innescato da nuovo regime ciclonico oceanico verso i bacini occidentali, sarà responsabile di blanda incertezza atmosferica diurna. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso, le ore centrali del giorno porteranno locali addensamenti in aree interne appenniniche, ove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

Puglia
Tempo: la presenza anticiclonica riuscirà ad opporre resistenza verso l’avanzata ciclonica occidentale, garantendo prevalente stabilità. Condizioni di cielo poco nuvoloso un po’ su tutta la regione, anche se non si escludono addensamenti pomeridiani in aree interne settentrionali. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore leggero aumento.

Basilicata
Tempo: la presenza anticiclonica riuscirà ad opporre resistenza verso l’avanzata ciclonica occidentale, garantendo prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, tuttavia non si escludono locali addensamenti in aree interne appenniniche, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore leggero aumento.

Calabria
Tempo: la presenza anticiclonica riuscirà ad opporre resistenza verso l’avanzata ciclonica occidentale, garantendo prevalente stabilità. La giornata sarà caratterizzata da prevalenza di cielo poco nuvoloso su tutta la regione, tuttavia le ore centrali del giorno potrebbero portare locali addensamenti in aree interne appenniniche, ove non si prevedono comunque fenomeni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore leggero aumento.

Sicilia
Tempo: l’azione ciclonica oceanica porterà un calo barico su bacini occidentali, avrà invece difficoltà a raggiungere quelli meridionali, ove si accentuerà l’azione anticiclonica sub-tropicale. Condizioni di prevalente stabilità giornaliera, a fronte di locali addensamenti pomeridiani in aree interne montane. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona, localmente discreta .
Venti: moderati in prevalenza sciroccali, con locali rinforzi.
Temperatura: in generale lieve ulteriore aumento. Punte di oltre 30 gradi, soprattutto lungo i settori di ponente.

Sardegna
Tempo: l’azione ciclonica oceanica porterà un calo barico su bacini occidentali, avrà invece difficoltà a raggiungere quelli meridionali, ove si accentuerà l’azione anticiclonica sub-tropicale. Tendenza ad aumento della nuvolosità un po’ su tutta la regione. Le nubi si riveleranno pressoché innocue di tipo medio-alto e stratiformi, più compatte sui settori settentrionali, ma non sono attesi fenomeni di rilievo.
Visibilità: buona, localmente discreta .
Venti: moderati in prevalenza sciroccali, con locali rinforzi. Tendenti a divenire forti lungo i settori meridionali.
Temperatura: in generale lieve ulteriore aumento. Valori massimi ben oltre i 30 gradi sulle zone interne e costiere occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-dal-meteo-molto-variabile:-schiarite-e-temporali-si-sono-passati-il-testimone

Settimana dal meteo molto variabile: schiarite e temporali si sono passati il testimone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-weekend-con-pioggia.-poi-freddo-invernale

Meteo FIRENZE: weekend con pioggia. Poi FREDDO invernale

17 Marzo 2018
nel-week-end-freddo-ovunque,-neve-a-bassa-quota-al-centro-sud.-da-lunedi-migliora,-piu-mite

Nel week end freddo ovunque, neve a bassa quota al Centro Sud. Da lunedì migliora, più mite

19 Marzo 2009
piogge-temporalesche-sulla-sardegna,-in-lenta-evoluzione-verso-basso-tirreno-e-sicilia

Piogge temporalesche sulla Sardegna, in lenta evoluzione verso basso Tirreno e Sicilia

24 Settembre 2007
allerta-meteo-rossa-della-protezione-civile-per-alcune-regioni-d’italia

ALLERTA METEO ROSSA della Protezione Civile per alcune regioni d’Italia

26 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.