• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Peggiora al centro sud e nelle isole. Neve sino in collina

di Ivan Gaddari
07 Feb 2013 - 08:18
in Senza categoria
A A
peggiora-al-centro-sud-e-nelle-isole.-neve-sino-in-collina
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo sui Castelli Romani, presso il Comune di Rocca Priora. L'irruzione artica sta causando condizioni d'instabilità e la neve sta guadagnando terreno verso le quote collinari. Fonte immagine www.meteoroccapriora.it
Il nucleo gelido artico si avvicina sempre più alle nostre regioni, convogliando aria piuttosto fredda ad alta quota. Gli effetti al suolo si faranno apprezzare maggiormente laddove si verificheranno le precipitazioni, sappiamo infatti che la massa in arrivo necessita di fenomeni affinché possa essere trasportata con maggiore facilità a livello del suolo.

Nelle ultime ore abbiamo assistito alla formazione di numerose celle temporalesche, derivanti dallo scontro tra l’aria fredda e quella mite preesistente. Il posizionamento dei temporali ci da un’idea dell’evolversi del maltempo. Molti sono ubicati sul medio-alto versante Adriatico e la ventilazione settentrionale in accentuazione li spingerà verso Marche, Abruzzo e Molise. Il peggioramento sarà consistente, avremo degli scrosci di pioggia in pianura e lungo le coste, mentre fin dai 400/600 metri è attesa la neve.

Altri temporali stanno interessando la Corsica e presto raggiungeranno la Sardegna. Anche in questo caso, specie sul settore settentrionale e nelle zone interne, le nevicate potrebbero spingersi attorno ai 500/600 metri. Attualmente osserviamo condizioni d’instabilità anche nel Lazio, sull’Umbria e nella parte meridionale della Toscana. Piove su Roma e dintorni con temperature comprese tra i 3 e i 5 gradi, mentre nevica dai 300/400 metri.

Dal pomeriggio assisteremo ad un peggioramento del tempo anche in Campania, in successiva estensione verso la Calabria tirrenica, il nord della Basilicata e la Puglia Garganica. La quota neve sarà ubicata tra i 600 e gli 800 metri. L’instabilità, marcata, raggiungerà la Sicilia, con precipitazioni di maggiore entità nel settore ovest. Le nevicate coinvolgeranno i principali massicci montuosi, mediamente oltre gli 800/1000 metri di altitudine.

Le regioni settentrionali sono state interessate dal passaggio di parziali annuvolamenti indotti dalla Bora, che li ha spinti sin sul nordovest. L’afflusso freddo in quota ha generato anche qualche episodio instabile tra Piemonte e Lombardia, ma a breve subentrerà il foehn e il tempo registrerà un sensibile miglioramento. Annuvolamenti di spessore persisteranno sui confini alpini, con nevicate di una certa rilevanza lungo i versanti settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevica-sui-castelli-romani,-fiocchi-sin-su-viterbo

NEVICA sui Castelli Romani, fiocchi sin su Viterbo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lettonia,-lituania,-estonia,-tre-repubbliche-un-comun-denominatore:-il-caldo

Lettonia, Lituania, Estonia, tre repubbliche un comun denominatore: il caldo

28 Dicembre 2013
ritorno-inverno-nel-cuore-d’aprile:-la-storica-neve-del-17-18-aprile-1991

Ritorno inverno nel cuore d’aprile: la storica neve del 17-18 aprile 1991

16 Aprile 2016
grande-accelerazione-del-caldo-tra-india-e-pakistan.-afa-e-temporali-in-thailandia

Grande accelerazione del caldo tra India e Pakistan. Afa e temporali in Thailandia

25 Marzo 2015
ondata-di-caldo-eccezionale-del-giugno-2007:-lunga-serie-di-record-storici

Ondata di caldo eccezionale del giugno 2007: lunga serie di record storici

25 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.