• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pausa anticiclonica: risalgono le temperature diurne, resta il freddo notturno

di Mauro Meloni
29 Set 2008 - 21:21
in Senza categoria
A A
pausa-anticiclonica:-risalgono-le-temperature-diurne,-resta-il-freddo-notturno
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre l'Italia gode della temporanea affermazione di un debole campo anticiclonico, il cambiamento si riflette su gran parte del comparto europeo, con la ripresa della regolare successione dei fronti atlantici dalle Isole Britanniche verso i settori continentali centro-orientali. Copyright 2008 Eumetsat.
L’inizio della nuova settimana apporta finalmente dei significativi cambiamenti, dopo un persistente dominio, fra alti e bassi, della circolazione fresca ed instabile di natura balcanica, che ha favorito un lungo periodo caratterizzato da temperature decisamente sottomedia. In tal modo si è compensato il divario su scala mensile, rispetto al caldo eccezionale della prima decade.

La conclusione dell’avvezione d’aria fredda dai quadranti orientali lascia ancora un’importante eredità, che è venuta ben in risalto durante la scorsa notte, quando i cieli sereni e la ventilazione calma hanno determinato un ulteriore calo dei valori termici notturni, in particolare nelle zone maggiormente avvezze alle inversioni termiche.

Le temperature sono scese su livelli di stampo invernale, in molte aree del Centro-Nord: non sono mancate delle vere e proprie gelate, con valori di poco sottozero, in alcune vallate alpine poste a quote collinari, ma anche sull’Appennino Abruzzese a quote di bassa montagna. Fra le stazioni meteo ufficiali possiamo citare i -0,4°C di Tarvisio.

Spiccano in maniera assoluta alcuni valori molto bassi rilevati sulle regioni tirreniche, in primis Arezzo con appena +3,2°C e Roma Urbe con soli +4,0°C. Per meglio comprendere l’anomalia, si tratta di valori più bassi della norma rispettivamente di 7 e di 9 gradi. Notevolmente sotto la media anche le temperature sulla Val Padana, diffusamente inferiori ai 10 gradi: i valori più bassi a Novara/Camera con +5°C e Ferrara con +5,2°C.

Viceversa, le temperature massime sono risalite quasi ovunque, soprattutto sulle zone del lato orientale della Penisola, complice il maggiore soleggiamento che ha amplificato l’escursione termica (differenze fino a 17-18 gradi in alcune località fra il giorno e la notte), facendo respirare un clima diurno decisamente più consono al periodo. Le punte più alte, di 24-25 gradi, restano confinate alla Sicilia.

Il miglioramento in atto è stato facilitato dall’allontanamento verso il Mar Nero del vortice di Bassa Pressione, reo della prolungata fase instabile e relativamente fredda. L’immagine del Satellite mostra tuttavia della parziale nuvolosità di tipo medio-basso ancora principalmente al Sud e sulle Isole, ove si risente della sovrapposizione d’aria leggermente umida e più temperata in quota con gli ultimi refoli freschi settentrionali nei bassi strati.

Questa relativa stabilità atmosferica è del tutto temporanea, a causa di un campo anticiclonico che si mostrerà tutt’altro che solido a tutte le quote. Il Nord Africa appare in fermento, con impulsi instabili destinati a risalire la china verso le Isole Maggiori e le estreme regioni meridionali. Da non sottovalutare, infine, la ripresa del flusso atlantico sul Nord Europa, con una vasta area depressionaria in graduale accentuazione col trascorrere della settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-jangmi-a-laura:-5-tempeste-tropicali-in-contemporanea-tra-atlantico-e-pacifico

Da Jangmi a Laura: 5 tempeste tropicali in contemporanea tra Atlantico e Pacifico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-temporalesco-scivolera-a-sud-e-da-ovest-arrivera-l’anticiclone.-meteo-dinamico

Vortice temporalesco scivolerà a sud e da ovest arriverà l’Anticiclone. METEO dinamico

21 Giugno 2016
maltempo-in-puglia.-temporale-con-intensa-grandinata-tra-bari-e-brindisi

Maltempo in Puglia. Temporale con intensa grandinata tra Bari e Brindisi

7 Ottobre 2014
satellite-geostazionario-msg1-meteosat-8

Satellite geostazionario MSG1-METEOSAT 8

27 Settembre 2004
meteo-campobasso:-nuovi-acquazzoni-martedi-e-mercoledi,-poi-bel-tempo-primaverile

Meteo CAMPOBASSO: nuovi ACQUAZZONI martedì e mercoledì, poi bel tempo primaverile

16 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.