• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Palude barica alimenta l’instabilità, prima di una svolta più estiva

di Mauro Meloni
04 Giu 2013 - 20:58
in Senza categoria
A A
palude-barica-alimenta-l’instabilita,-prima-di-una-svolta-piu-estiva
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Napoli ed il Vesuvio: pomeriggio movimentato con temporali. Fonte webcam www.campanialive.it

palude barica temporali prima di partenza estiva 27879 1 2 - Palude barica alimenta l'instabilità, prima di una svolta più estiva
GOCCIA FREDDA EUROPEA – Il comparto centro-orientale del Continente rimane ancora soggiogato all’influenza di una circolazione ciclonica maggiormente strutturata in quota, colma d’aria fresca. L’area depressionaria, in progressivo sfilacciamento, non è altro che quel che rimane di quella notevole ferita ciclonica che, tra fine maggio ed inizio giugno, ha determinato maltempo e clima freddo per il periodo. Una seconda figura ciclonica, anch’essa una goccia fredda, la ritroviamo sulla Penisola Scandinava. Nel frattempo, l’estate sembra partita per l’Europa Occidentale, ove è tornato a prevalere il bel tempo per via di un’espansione dell’anticiclone oceanico, che si avvale d’aria più calda in risalita sulla Penisola Iberica. I massimi barici stazionano sul Regno Unito, chiudendo la strada ad eventuali inserimenti perturbati dall’Atlantico.

ANCORA ACQUAZZONI – L’anticiclone stenta a conquistare il Mediterraneo Centrale e l’Italia, che risentono pertanto dell’influenza, seppure più marginale, della depressione europea citata in precedenza. Ciò determina condizioni di variabilità, maggiormente esaltate nelle ore più calde quando il riscaldamento solare fornisce quella energia necessaria ad intensificare i moti convettivi e quindi la formazione di cumulonembi a sviluppo verticale, da cui scaturiscono temporali. Come già accaduto ieri, l’instabilità termoconvettiva è risulta più vivace sulle regioni centro-meridionali, non solo sulle zone dell’entroterra ma anche localmente con sconfinamenti fin sui litorali. I temporali hanno riguardato anche la Sardegna ed in modo più isolato le Prealpi Centro-Orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
250-mm-di-pioggia-a-salisburgo,-100-a-dresda-e-praga,-neve-eccezionale-sulle-alpi

250 mm di pioggia a Salisburgo, 100 a Dresda e Praga, neve eccezionale sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
discesa-artica-in-piena-azione-sul-comparto-orientale-europeo,-depressione-atlantica-tenuta-al-chiodo-dal-corridoio-anticiclonico

Discesa artica in piena azione sul comparto orientale europeo, depressione Atlantica tenuta al chiodo dal corridoio anticiclonico

19 Marzo 2005
verso-il-culmine-della-fase-gelida:-piomba-la-neve-su-parte-del-nord-e-toscana

Verso il culmine della fase gelida: piomba la neve su parte del Nord e Toscana

18 Dicembre 2009
maltempo-marche,-bufere-di-neve-copiosa-in-appennino-fino-a-1500-metri

Maltempo Marche, bufere di neve copiosa in Appennino fino a 1500 metri

22 Maggio 2015
il-clima-delle-maldive:-paradisiaco-tropicale-ben-noto-ai-turisti-italiani

Il clima delle Maldive: paradisiaco tropicale ben noto ai turisti italiani

26 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.