• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oggi nubi sparse e nebbia in Val Padana. Stasera peggiora su Liguria e regioni tirreniche

di Ivan Gaddari
05 Nov 2009 - 08:33
in Senza categoria
A A
oggi-nubi-sparse-e-nebbia-in-val-padana.-stasera-peggiora-su-liguria-e-regioni-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

meteo variabile nebbia in val padana in serata peggiora su tirreniche 16526 1 1 - Oggi nubi sparse e nebbia in Val Padana. Stasera peggiora su Liguria e regioni tirreniche
Una profonda struttura ciclonica sta abbracciando l’Europa occidentale e le perturbazione che scorrono verso est attivano tese correnti occidentali fin sul Mediterraneo. Quando i venti giungono da ovest, con costanza e decisione, in Italia si hanno condizioni di tempo variabile con tendenza all’instabilità nei versanti tirrenici. Rammentiamo infatti che le aree di ponente sono quelle più esposte a questo tipo circolazione, all’opposto di quanto accade invece quando l’aria giunge da est. Se poi capita che le masse d’aria si spostano lungo i meridiani e quindi da nord verso sud, ecco che l’arco alpino si oppone all’ingresso franco deviandole dall’una o dall’altra parte.

Stavolta dovremo invece adattarci a condizioni meteorologiche prettamente autunnali. In passato che giungessero le perturbazion oceaniche era piuttosto normale, anzi, diciamo pure che era la norma. La Depressione d’Islanda, che in questi giorni ha ripreso vigore, stazionava per l’intero trimestre a ridosso dell’Isola inviando impulsi perturbati in serie verso le nostre regioni.

Quel che sta accadendo e che accadrà in questi giorni è quanto di più consono all’Autunno. Stamane ad esempio i cieli italiani sono cosparsi di nuvole sparse ma non mancano ampi spazi di sereno. Attualmente le segnalazioni ci dicono che resiste qualche residuo rovesci al Sud, in particolare tra la Campania e la Basilicata. E un altro elemento che non va trascurato è il ritorno della nebbia, che avvolge vaste aree della Pianura Padano-Veneta.

Ma come mai vi sono queste riduzioni della visibilità? Semplice. L’aria che sta giungendo è carica di umidità. Poi v’è stato un calo del vento, la temperatura è diminuita e nel corso della notte s’è attivata l’inversione termica. Tutti elementi che concorrono alla formazione delle nebbie e delle foschie. Aggiungiamo anche che il fenomeno si presenta localmente in alcune valli del Centro, in particolare a ridosso dei principali comprensori montani dell’Appennino. Tuttavia nel corso delle prossime ore assisteremo ad un graduale diradamento ma non illudiamoci che esca il sole perché un altro impulso instabile è alle porte.

Le nubi che attualmente avvolgono le aree alpine ben presto si diffonderanno su gran parte del Nord ma vi sarà un peggioramento sui settori di ponente. In particolare sulla Liguria, ove dal pomeriggio si intensificheranno le precipitazioni. Fenomeni che si estenderanno anche alla Toscana Settentrionale e durante la notte i rovesci dovrebbero giungere anche sul Lazio.

L’impulso perturbato sarà esteso e giungerà anche in Sardegna. Nell’Isola fin dal mattino aumenteranno le nubi ad iniziare dai settori occidentali e in serata la tendenza è verso un consistente peggioramento che porterà nuovi rovesci e qualche sporadico temporale. Non mancherà poi qualche episodico fenomeno sulla Sicilia settentrionale e occasionalmente anche in Calabria, così come sussiste la possibilità di qualche blanda precipitazione serale sulla bassa pianura Lombarda.

Altrove tempo decisamente variabile per nubi spesso di tipo stratiforme. Segnaliamo infine qualche nevicate sui rilievi alpini in genere oltre i 1200 m di quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incisivo-nucleo-freddo-depressionario-in-quota,-modelli-concordi

Incisivo nucleo freddo depressionario in quota, modelli concordi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-a-sudovest-della-penisola-iberica

Depressione a sudovest della penisola iberica

17 Ottobre 2004
meteo-invernale?-febbraio-ha-ancora-molto-da-dire

METEO invernale? Febbraio ha ancora molto da dire

9 Febbraio 2018
super-maltempo,-avremo-altre-grandi-piogge-e-nevicate.-ecco-dove

Super maltempo, avremo altre grandi piogge e nevicate. Ecco dove

13 Novembre 2017
meteo-inchiesta:-i-novembre-caldi-del-passato,-ecco-come-furono-gli-inverni

Meteo Inchiesta: i Novembre caldi del passato, ecco come furono gli Inverni

6 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.