• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo instabile verso sudest, temporali al Centro Sud. Tempo migliore al Nord

di Ivan Gaddari
11 Ago 2009 - 09:26
in Senza categoria
A A
nucleo-instabile-verso-sudest,-temporali-al-centro-sud.-tempo-migliore-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

nucleo instabile verso sudest temporali al centro sud tempo migliore al nord 15837 1 1 - Nucleo instabile verso sudest, temporali al Centro Sud. Tempo migliore al Nord
Si sta per giungere nel clou delle festività estive, il Ferragosto è ormai prossimo ma il tempo fa ancora le bizze. Nei cieli della Penisola sono transitate e stanno ancora transitando diverse nubi, legate ad un complesso sistema d’instabilità che affonda le sue radici nella lontana Islanda. Qui agisce da tempo una ruota ciclonica che a intervalli più o meno regolari invia verso est o sud perturbazioni in grado di scalfire le diverse egemonie anticicloniche. In Atlantico troviamo l’Alta Pressione delle Azzorre, mentre nel nord Africa staziona l’Anticiclone Subtropicale. Tra le due figure la seconda è quella che spesso è riuscita a penetrare attivamente in Italia, determinando fasi di bel tempo ma mai troppo lunghe.

Ora è in atto invece una rimonta anticiclonica oceanica, ben visibile nelle aree occidentali del Continente. Le propaggini avanzate giungono al Nord, ove il tempo sta registrando un sensibile miglioramento. Miglioramento che giunge nel periodo più propizio, stiamo entrando nel vivo della settimana ferragostana e i villeggianti affollano le numerose località vacanziere sparpagliate tra mare, montagna e città d’arte. Il baluginio dei fulmini e il rimbombo dei tuoni si faranno da parte a favore di un cielo spesso sereno o poco nuvoloso.

Affinché l’intera Penisola sia avvolta dalla rimonta anticiclonica si dovrà attendere la giornata di domani, quando anche gli ultimi strascichi d’instabilità abbandoneranno le regioni Meridionali. L’ansa ciclonica si va portando verso est e al suo seguito vi sarà un consistente aumento della pressione che favorirà condizioni di bel tempo per l’intero periodo del Ferragosto. Prima che ciò avvenga, però, nubi e temporali interesseranno diverse zone del Centro Sud, “rovinando” la giornata in particolare a coloro i quali avranno scelto le amene località montane appenniniche quale luogo ideale per rilassarsi e divertirsi.

La previsione odierna non è difatti tra le più rosee. Detto del tempo migliore che interesserà le regioni Settentrionali, sul resto della Penisola vari elementi disturberanno l’andamento meteorologico. Nelle Isole splenderà il sole, questo è vero, ma vi sarà un po’ di vento proveniente dai quadranti occidentali. Ciò nonostante nelle aree orientali sicule il caldo sarà intenso, le elaborazioni automatiche indicano valori di temperatura massima tra i 38 e i 41 gradi.

Sulle regioni Centro Meridionali la situazione sarà ben diversa. I venti vanno orientandosi dai quadranti settentrionali e l’aria più fresca in ingresso si va a scontrare con quella più calda preesistente. Si vengono così a creare le condizioni ideali per la genesi di celle temporalesche consistenti e persistenti. Attualmente non si segnalano fenomeni significativi, ma fin dalle prossime ore inizieranno a comparire i primi episodi temporaleschi in varie zone dell’entroterra appenninico.

Stante le elaborazioni modellistiche le precipitazioni interesseranno principalmente il versante Adriatico e il Sud. Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, ma anche Campania e Calabria. Probabili degli sconfinamenti nelle aree interne toscane, laziali, sui rilievi dell’Umbria e nell’Appennino emiliano-romagnolo. Non escludiamo inoltre degli excursus in qualche tratto costiero, ad esempio nelle Marche, in Campania e in Basilicata. Temporali che potrebbero risultare anche di forte intensità a ridosso dei rilievi appenninici meridionali e per poter osservare un generale miglioramento si dovrà attendere la sera, quando le schiarite diverranno ampie e renderanno il cielo sereno o poco nuvoloso sull’intera Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-azzorriana-in-timida-avanzata,-onda-ciclonica-protagonista-sul-cuore-del-continente

Alta azzorriana in timida avanzata, onda ciclonica protagonista sul cuore del Continente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-e-temporali-relegati-sempre-piu-a-sud,-l’alta-pressione-preme-per-riportare-il-bel-tempo

Piogge e temporali relegati sempre più a sud, l’Alta Pressione preme per riportare il bel tempo

23 Novembre 2011
tregua-oceanica-in-vista,-il-flusso-instabile-giungera-prima-al-nord-e-poi-al-centro-sud

Tregua oceanica in vista, il flusso instabile giungerà prima al Nord e poi al Centro Sud

30 Luglio 2009
maltempo-duraturo-e-tornera-l’inverno:-in-arrivo-freddo-e-nevicate

Maltempo duraturo e tornerà l’inverno: in arrivo freddo e nevicate

21 Febbraio 2015
molto-freddo,-e-piovoso,-sull’inghilterra-lo-scorso-8-luglio

Molto freddo, e piovoso, sull’Inghilterra lo scorso 8 luglio

9 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.