• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi iberiche su mari occidentali, ma il meteo è stabile e meno freddo

di Ivan Gaddari
19 Feb 2008 - 09:51
in Senza categoria
A A
nubi-iberiche-su-mari-occidentali,-ma-il-meteo-e-stabile-e-meno-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

nubi iberiche su mari occidentali ma il meteo e stabile e meno freddo 11337 1 1 - Nubi iberiche su mari occidentali, ma il meteo è stabile e meno freddo
Ormai possiamo ritenere la fase fredda soltanto un ricordo, le temperature stanno subendo un progressivo aumento, i venti ruoteranno lentamente dai quadranti meridionali. Tuttavia, complice il ristagno dell’aria fredda nei bassi strati, la nottata è stata gelida su gran parte dello stivale, dalle pianure alle vallate interne. Valori sotto lo zero, diffuse gelate. Ma siamo in inverno, è bene ricordarlo, anche se ormai alla conclusione del suo percorso meteorologico. Eppure, osservando ad ovest della penisola, quasi in prossimità della Sardegna, possiamo notare un ammasso nuvoloso avvicinarsi con fatica.

Si tratta della parte avanzata di quel sistema ciclonico che dall’Oceano si è gettato tra Iberia e nord Africa, enfatizzando parzialmente un richiamo subtropicale verso le nostre regioni. Temperature pertanto in ripresa, specie i valori diurni, mentre la pressione, paradossalmente, è calata rispetto alle giornate precedenti. Questo perchè il campo stabilizzante continentale va indebolendosi specie sui versanti occidentali, ove l’opera erosiva spagnola sortisce qualche minimo effetto.

Ed è proprio ad ovest che dovremo guardare nel corso delle prossime 48 ore. Si conferma infatti un ulteriore calo barico ad opera di blanda ondulazione ciclonica oceanica che porterà nubi ad iniziare dalle regioni centro settentrionali, in espansione al sud. Nuvole a cui potranno far seguito delle precipitazioni di scarsa entità. Poi, ma tutto ciò sarà argomento dei bollettini previsionali successivi, pare confermarsi un anticipo di primavera nel corso del nuovo fine settimana. La depressione iberica, semi-stazionaria, permarrà difatti in loco alimentando un richiamo dinamico stabilizzante, mite e di matrice subtropicale, verso il Mediterraneo centrale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il sistema anticiclonico continentale seppure in indebolimento, resterà posizionato sul Mediterraneo Centrale, con condizioni di stabilità seppure saranno presenti infiltrazioni più umide in quota. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento mattutino sui settori occidentali alpini piemontesi e valdostani. Nuvolosità più intensa sulla Liguria, specie sulle zone costiere, con locali pioviggini. Nottetempo possibili ancora estese gelate e banchi di nebbia in intensificazione.
Visibilità: buona, salvo delle temporanee riduzioni notturne e mattutine.
Venti: deboli variabili, o in prevalenza meridionali.
Temperatura: in lieve generale aumento la minima.

NORD EST
Tempo: l’allontanamento del nucleo gelido orientale favorirà un netto incremento barico ad opera dell’alta pressione continentale, in fase di rinforzo. Lecito pertanto attendersi condizioni meteo stabili e soleggiate su tutte le regioni. Poche le nubi anche sui rilievi alpini, limitate a timide comparse mattutine su settori orientali veneti e friulani. Nottetempo attese locali gelate, anche estese, ed isolati banchi di nebbia.
Visibilità: ottima, con riduzioni nelle ore più fredde.
Venti: deboli in prevalenza da W/SW.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza stabilizzante continentale, con fulcro tra Mediterraneo settentrionale e settori centrali, verrà disturbata da azione debolmente ciclonica iberica, in estensione verso i bacini occidentali peninsulari. Avremo condizioni di cielo inizialmente parzialmente nuvoloso, specie su coste della Toscana e localmente dell’Alto Lazio. Non si escludono locali addensamenti ma senza fenomeni. Altrove prevalenza di cielo poco nuvoloso. Al pomeriggio attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni. Nottetempo possibili gelate in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Valori minimi notturni ancora molto rigidi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione gelida orientale, ormai lontana, non potrà opporsi all’incremento barico dato dalla presenza stabilizzante continentale, con incremento subtropicale alla base, sul Mediterraneo centrale. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento mattutino su versanti occidentali appenninici. Da segnalare le diffuse gelate notturne, sia in valli che pianure.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale lieve aumento. Valori minimi ancora molto rigidi.

SUD
Tempo: netto l’aumento di pressione che si registrerà a tutte le quote, merito del sistema anticiclonico continentale la cui espansione mediterranea, supportata da matrice subtropicale, garantirà condizioni di stabilità. Cielo prevalentemente sereno su tutte le regioni, qualche sporadica nube mattutina potrebbe presentarsi tra Puglia meridionale e Calabria ionica. Nottetempo attese estese gelate, sia in pianura che valli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali, in attenuazione nel corso della giornata.
Temperatura: in generale lieve aumento la massima. Valori minimi ancora molto rigidi, localmente in calo.

ISOLE
Tempo: la presenza stabilizzante continentale sarà decisamente supportata in quota da matrice subtropicale, causa un’ampia figura ciclonica in quota ad ovest della penisola iberica. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole. Tendenza ad aumento della nuvolosità sulla Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da scirocco.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
debole-perturbazione-atlantica-tra-domani-e-dopo,-meteo-parzialmente-instabile

Debole perturbazione atlantica tra domani e dopo, meteo parzialmente instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritorna-la-neve-sulle-alpi,-a-quote-a-tratti-anche-prossime-ai-1000-metri

Ritorna la neve sulle Alpi, a quote a tratti anche prossime ai 1000 metri

17 Aprile 2015
meteo-verso-il-freddo-e-neve-all’orizzonte:-piomba-l’inverno

Meteo verso il Freddo e Neve all’orizzonte: piomba l’Inverno

26 Novembre 2019
“rammasun”,-il-nuovo-tifone-punta-le-filippine:-e-massima-allerta

“RAMMASUN”, il nuovo TIFONE punta le Filippine: è massima allerta

15 Luglio 2014
vivaci-temporali,-in-attesa-del-forte-assalto-perturbato-d’inizio-settimana

Vivaci temporali, in attesa del forte assalto perturbato d’inizio settimana

13 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.