Un corridoio di alta pressione è presente dalla Gran Bretagna fin verso le pianure russe e garantisce l’espansione dell’aria fredda verso sud-ovest, in direzione del Golfo di Biscaglia. L’aria fredda ha generato una debole area di bassa pressione sul Mar Ligure che ha richiamato aria più mite dal basso Mediterraneo, dando origine ad un fronte caldo e alla conseguente copertura nuvolosa sul Nord Italia e sul Centro tirrenico. Nella notte si sono avute piogge in Liguria, con 6 mm accumulati a Genova. Le piogge, generalmente deboli, in mattinata si stanno estendendo alle altre regioni del Nord, alla Toscana ed al Lazio. Attualmente piove su Parma con +4°C, su Firenze, Grosseto e Pisa con +7°C, su Roma con +9°C. Il freddo è in attenuazione, le gelate questa notte si sono avute solo in montagna.
Forti venti da nord-est spazzano la Gran Bretagna e l’Irlanda, apportandovi un nuovo ribasso termico e nevicate sparse. Nevica attualmente ad Aberdeen, Glasgow, Edinburgo, Manchester, Coventry, Birmingham e Dublino, con temperature comprese tra 0 e +3°C. Condizioni perturbate si trovano anche in Belgio ed Olanda, con venti intensi da nord-est, temperature di circa 0 gradi e cieli coperti. Localmente sono presenti precipitazioni di neve granulare.
Venti da nord-est spazzano anche tutto il centro-nord della Francia, dove troviamo diffusa nuvolosità sulle coste del nord e sulle regioni dell’est al confine con Belgio e Germania; tempo migliore altrove ma ovunque con temperature rigide per la stagione con valori mediamente attorno ai +2/+3°C (nella notte minime di -1.5°C a Parigi e -2°C a Lione), eccetto in Costa Azzura, in Corsica e in Linguadoca, dove si registrano punte di +12/+13°C.
La Germania è sempre interessata da flussi di aria fredda che giungono da nord est. E’ un marzo freddissimo soprattutto nelle regioni del nord, dove ancora oggi troviamo la neve che cade su Amburgo, Hannover, Rostock e Berlino.; ma non solo, infatti la neve scende oggi anche su Dresda e Lipsia, su Erfurt e Norimberga, su Treviri e Saarbrucken, fin su Ratisbona. Le temperature oscillano quasi ovunque attorno agli zero gradi.
Procedendo verso est non si registrano grosse variazioni nella situazione atmosferica, quasi ovunque fa freddo, i cieli sono coperti e non è raro che nevichi. Nevica in tutto il centro-sud della Polonia, coi venti che anche qui giungono da nord-est; nevica a tratti sulla Slovacchia, sulla Repubblica Ceca, sull’Austria (Linz e Graz ad esempio), sull’Ungheria occidentale, sulla Slovenia (Maribor), sulla Croazia (la capitale Zagabria), fin sul nord est della Serbia, ovunque con temperature attorno agli zero gradi e con i venti che man mano che si procede verso i Balcani tendono a provenire da est piuttosto che da nord.
Più a sud si entra in una sorte di “palude barica”, coi venti che si attenuano fortemente e con le temperature che salgono, consentendo alle precipitazioni di diventare liquide, cioè pioggia, ad esempio su Bucarest, mentre nel nord est della Romania prevalgono ancora le nevicate. Tempo incerto e non molto freddo in Bulgaria e nella Serbia centro-meridionale; in Grecia troviamo qualche pioggia sul versante ionico, altrove nuvolosità diffusa in un contesto termico mite sul settore centro-meridionale dell’Egeo, fresco sulle coste del nord.
Tempo abbastanza buono, con schiarite, lo troviamo in Russia, dove le temperature non sono troppo rigide, dai -2°C di San Pietroburgo (in nottata però scesa fino a -15°C!) ai +2°C di Mosca e i +4°C di Volgograd. Piogge si stanno verificando in Ucraina, a Kiev ed Odessa, mentre qualche nevicata interessa la Bielorussia occidentale.
Fa sempre freddo in Scandinavia, ma almeno non nevica più. Nella notte le temperature più basse, fino a -20°C, si sono registrate nella Finlandia centro-orientale, mentre nelle capitali i valori hanno oscillato tra i -4°C di Oslo e i -8°C di Helsinki.
Cede il campo di alta pressione sulla Penisola Iberica. I cieli si annuvolano specie sul Portogallo, ma le temperature rimangono piuttosto elevate. Ieri Granada ha toccato una massima di +23.8°C, questa mattina troviamo già 16 gradi a Siviglia e 15 ad Ibiza. L’ampia depressione presente in Atlantico e che sta avvicinandosi alla Penisola, dovrebbe determinare un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche e le prime piogge a partire dalla prossima notte sul Portogallo, ma l’evoluzione del tempo in Europa la potrete seguire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.