• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nell’occidente d’Europa si affaccia un peggioramento

di Andrea Meloni
16 Mag 2005 - 11:32
in Senza categoria
A A
nell’occidente-d’europa-si-affaccia-un-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

nelloccidente deuropa si affaccia un peggioramento 3178 1 1 - Nell'occidente d'Europa si affaccia un peggioramento
Maggio 2005, definito da taluni normale, da altri meno, ma la verità sta forse in una via di mezzo: maggio 2005 appare asciutto, si segnala un forte deficit pluviometrico sul molte regioni, mentre le temperature sono prossime, parliamo sempre di vasta scala, alla media stagionale,

La differenza con il maggio 2004 è rilevante, quell’anno si sono avute piogge copiose e frequenti, con una prima decade del mese molto più fredda della media. Eppure in Europa anche quest’anno le condizioni meteo sono sovente avverse: periodi di tempo buono si alternano a burrasche, specie tra Spagna, Francia, Isole Britanniche ed Europa centrale.
Una curiosità, dalla stampa spagnola ho appreso che il Governo Spagnolo sta per chiedere sostegno ai fondi speciali per le calamità naturali (non me ne vogliano gli esperti sui termini utilizzati) che si potranno avere nel futuro in virtù dei cambiamenti climatici.

Oggi leggevo dell’apprensione che si vive a Siviglia per la penuria di pioggia, e per i ricorrenti gravissimi periodi di siccità interrotti, si fa per dire, dal manifestarsi di temporali di violenza impensabile fino a qualche decennio fa.
La Spagna è uno dei Paesi d’Europa che sta vivendo gli effetti del cambiamento del clima, con una marcata variabilità sulla regolarità delle piogge, che non di rado avvengono in temporali di forte violenza, e decisamente non frequenti dalle nostre parti.

In questo contesto di clima un po’ bizzarro, tuttavia abbastanza frequente anche nel passato in questo periodo, apriamo una finestra al tempo che si avrà oggi in Italia.

In una veduta d’insieme dell’Europa, vediamo che una perturbazione si accinge ad interessare il Bacino occidentale del Mediterraneo: un’area di Bassa Pressione con minimo sul Golfo di Biscaglia, sta per intensificarsi per il sopraggiungere di aria fredda di lontane origini polari in transito in queste ore sulle Isole Britanniche.

Sulle regioni centro settentrionali europee, il tempo è uggioso e decisamente più fresco rispetto alla media stagionale.
Le previsioni indicano un severo peggioramento anche su gran parte della regione italiana e poi l’Europa centrale, con forti venti e temporali. Si avrà anche un temporaneo calo della temperatura.

Focus Italia. Vedute dal Meteosat ed evoluzione…
Piove sulle Alpi occidentali, è atteso un graduale peggioramento sul Nord
La perturbazione che interessa la Francia, si porterà nelle prossime ore sulle zone alpine e prealpine, dove sono attese piogge anche moderate, a tratti forti, con rovesci. Le nubi tenderanno ad aumentare sulle regioni settentrionali, la Toscana e la Sardegna, per effetto del corpo nuvoloso ormai prossimo a queste zone. Sul resto d’Italia non si prevedono imminenti cambiamenti del tempo, mentre un modesto peggioramento verrà a partire da domani.

Buongiorno Nord Italia.
Temporali anche forti si avranno su Lombardia e Piemonte, con rischio grandine
La giornata sarà caratterizzata da una marcata variabilità atmosferica, specie nel settore occidentale, dove tuttavia, in pianura non sembra elevata la possibilità di piogge. Pioverà nelle zone alpine e pre-montane, mentre questa sera, il modello matematico di previsione MM5 indica rischio di temporale anche di forte intensità su gran parte della pianura piemontese orientale e la bassa Lombardia. In serata pioverà ad intermittenza un pò ovunque, tranne in Emilia Romagna e Liguria.. (lunedì 16 maggio 2005 : 08.54.14 )

Salve Centro Italia.
E’ una bellissima giornata di sole, con visibilità ottima, ma entro 24 ore si prospetta un peggioramento.
Le condizioni meteo sono eccellenti: splende il sole, ma nelle prossime ore si potrebbe verificare un cambiamento sull’alta Toscana ed il transito di nubi stratificate sul centro sud Toscana.
L’evoluzione, tuttavia, si orienta verso la conferma di un peggioramento, dopo varie settimane di tempo asciutto, pioverà da molte parti, specie tra domani e dopo domani.

Andiamo al Sud, Sardegna e Sicilia.
Ancora nubi su Puglia e Calabria ionica, sole sulle alte regioni
Splende il sole su buona parte delle regioni, oggi sarà una giornata dal tempo buono da molte parti, mentre da questa sera si assisterà ad un peggioramento sulla Sardegna, dove, solo da stanotte si potrebbero avere le prime piogge.
Le condizioni meteo propongono anche una temporanea fase con venti meridionali, così che le temperature saliranno su gran parte delle regioni.

In conclusione, il tempo di domani sarà variabile, con maltempo al Centro Nord e Sardegna, dove si potrebbero anche avere temporali di forte intensità e abbondanti piogge. Il tempo potrebbe rimanere instabile su queste regioni sino a mercoledì.

Non sembra prospettarsi alcun peggioramento al Sud e la Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marcato-peggioramento-per-il-nord-a-partire-da-domani-meta-giornata,-verra-colpita-quasi-tutta-l’italia

Marcato peggioramento per il nord a partire da domani metà giornata, verrà colpita quasi tutta l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
regno-unito,-alluvioni-come-60-anni-fa:-situazione-drammatica

REGNO UNITO, ALLUVIONI come 60 anni fa: situazione drammatica

4 Febbraio 2014
al-nord-fa-freddo-e-nevica-sotto-i-1000-m.-ovunque-forti-venti

Al nord fa freddo e nevica sotto i 1000 m. Ovunque forti venti

24 Maggio 2013
meteo-bari:-residua-instabilita,-poi-prevarra-il-sole.-piu-freddo-dopo-natale

Meteo BARI: residua instabilità, poi prevarrà il SOLE. Più freddo dopo NATALE

24 Dicembre 2019
alluvione-in-india:-drammatico-bilancio-di-95-vittime

Alluvione in India: drammatico bilancio di 95 vittime

17 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.