• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nelle fauci dell’Anticlone Africano: solleone e afa per tutto il weekend

di Ivan Gaddari
04 Lug 2015 - 08:22
in Senza categoria
A A
nelle-fauci-dell’anticlone-africano:-solleone-e-afa-per-tutto-il-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Splendida panoramica su Genova dal Monte Fasce. Sul Capoluogo ligure il termometro sfiora già 30°C. Fonte webcam turbolic.altervista.org
Menzionando i temporali inaspettati ci riferiamo a quelle grosse nubi temporalesche che ieri pomeriggio apparivano improvvisamente in alcuni tratti dell’Appennino centrale – soprattutto nel Lazio.

Cos’è successo? Beh, nulla di così misterioso. Il fortissimo riscaldamento diurno ha prodotto alcune “termiche” (bolle d’aria caldissima) nelle zone interne e l’umidità presente nella colonna d’aria ha fornito il carburante necessario allo sviluppo dei cumulonembi.

Oggi osserveremo nuovi temporali sull’arco alpino e in qualche tratto dell’Appennino settentrionale, ma dovremo prestare attenzione anche ai rilievi calabri e alle zone interne della Sardegna. In entrambi i casi compariranno annuvolamenti pomeridiani importanti e non escludiamo locali acquazzoni. La probabilità dovrebbe essere più alte in Calabria, meno sull’Isola. Qualche cumulo torreggiante farà la sua comparsa nei monti tosco-laziali, ma anche qui il rischio temporali dovrebbe risultare contenuto.

Ed ora passiamo al capitolo caldo. Le temperature potrebbero subire locali rialzi, stavolta anche al Sud. Le massime più alte dovrebbero coinvolgere la Sardegna, dove ci aspettiamo picchi prossimi a 40°C.

Ma l’aria sarà rovente anche in Val Padana, Toscana e Lazio: la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere 37-38°C nelle grandi città – anche a causa del calore urbano. Punte prossime a 35°C le avremo in alcune città del Mezzogiorno, mentre lungo l’Adriatico il clima sarà meno rovente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-caldo!-30°c-gia-al-primo-mattino

Che caldo! 30°C già al primo mattino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rallentamento-dell’inverno-dopo-meta-febbraio:-temperature-in-media-nella-seconda-decade

Rallentamento dell’Inverno dopo metà Febbraio: temperature in media nella seconda decade

24 Febbraio 2010
dall’autunno-del-nord-ovest-al-caldo-africano-dell’estremo-sud

Dall’autunno del Nord Ovest al caldo africano dell’estremo Sud

22 Agosto 2007
deboli-infiltrazioni-oceaniche-porteranno-nubi-sparse-e-qualche-pioggia-tra-domani-e-dopo.-giovedi-alta-pressione-in-rinforzo

Deboli infiltrazioni oceaniche porteranno nubi sparse e qualche pioggia tra domani e dopo. Giovedì alta pressione in rinforzo

15 Gennaio 2007
aggiornamenti-meteo-per-natale

Aggiornamenti METEO per Natale

19 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.