• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mulinello perturbato provoca maltempo diffuso, un po’ freddo al Nord

di Ivan Gaddari
15 Nov 2013 - 08:08
in Senza categoria
A A
mulinello-perturbato-provoca-maltempo-diffuso,-un-po’-freddo-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Cielo grigio su Torino, dove il termometro segnava 5° all'ultima rilevazione ufficiale. Piove, quindi, rispettando la nostra previsione che mai aveva dato neve. Fonte webcam Torino Meteo.
Sembra proprio che novembre abbia tutta l’intenzione di ristabilire i ruoli stagionali. Via l’estate infinita d’ottobre, ecco l’autunno. Un autunno che sembrerebbe voler prendere una piega decisamente “piovosa”, forse persino un po’ fredda. Quel che è certo è che nell’arco di qualche giorno si è realizzata la seconda irruzione Artica. Quegli scambi meridiani che abbiamo più volte definito “tipici delle stagioni transitorie” hanno ingranato le marce.

Rispetto alla precedente, l’attuale ha assunto una traiettoria più occidentale perché l’Alta delle Azzorre – in spinta verso nord – ha assunto una conformazione diversa. Attualmente c’è un nucleo freddo posizionato tra la Francia sudorientale e le Alpi occidentali, l’afflusso dal Rodano sta facilitando lo sviluppo di una Bassa Pressione tra il Mar Ligure e il Tirreno settentrionale.

Il maltempo ha avuto modo d’inserirsi anche nelle regioni Settentrionali, dove tra l’altro soffiano venti di Bora, Grecale e Tramontana. Ragion per cui c’è stata, e ci sarà, una decisa flessione termica e le precipitazioni – localmente fitte – hanno assunto carattere nevoso a quote relativamente basse. Spesso al di sotto dei 1000 metri, soprattutto nel corso della notte appena trascorsa, ma nelle prossime ore registreremo un rialzo del limite che si attesterà mediamente oltre i 1800 metri. Solo in Piemonte e Valle d’Aosta potrebbero verificarsi nevicate a quote inferiori, localmente sino ai 1200 metri. Inoltre verranno spruzzate di bianco anche le principali cime appenniniche, visto che qui nevicherà non al di sotto dei 1800/2000 metri.

Va detto che il maltempo coinvolgerà anche molte regioni del Centro Sud. Ciò che stupisce è la facilità colla quale continuano a svilupparsi grosse celle temporalesche, temporali che al momento stanno impegnando la Sicilia occidentale e alcuni tratti costieri del medio-basso Tirreno. Nelle prossime ore avremo un severo peggioramento sulla Calabria ionica e presumibilmente in Lucania, causa forte vento di Scirocco.

Potrebbero esserci violenti acquazzoni anche in Sicilia e dal pomeriggio pioverà anche sulle Centrali tirreniche. Altre intense precipitazioni dovrebbe manifestarsi sul basso Veneto e sui settori orientali dell’Emilia e in Romagna. Condizioni di tempo migliore, con schiarite prevalenti, si avranno sulla Sardegna, variabile in Puglia, Molise e Abruzzo senza escludere qualche occasionale rovescio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
veneto-sotto-la-pioggia-e-la-bora.-neve-a-1200-metri

Veneto sotto la pioggia e la Bora. Neve a 1200 metri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-polare-in-gran-spolvero-per-limitare-le-ingerenze-calde-africane-in-area-mediterranea

Vortice polare in gran spolvero per limitare le ingerenze calde africane in area mediterranea

3 Giugno 2009
via-il-gelo-ma-continuera-a-far-freddo.-martedi-nevichera-al-sud

Via il gelo ma continuerà a far freddo. Martedì nevicherà al Sud

13 Febbraio 2012
blizzard-in-val-padana,-genesi-di-un-evento-meteorologico-blizzard-serale-e-notturno-in-val-padana.-venti-rafficoso,-crollo-termico

Blizzard in Val Padana, genesi di un evento meteorologico. Blizzard serale e notturno in Val Padana. Venti rafficoso, crollo termico

27 Febbraio 2005
meteo-settimana-di-ferragosto:-cambia-tutto-con-temporali-spazza-canicola

METEO settimana di FERRAGOSTO: CAMBIA TUTTO con TEMPORALI spazza canicola

9 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.