• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Motore instabile sul Mediterraneo a pieno regime, quanti temporali. Anticiclone sul Nord Europa

di Mauro Meloni
04 Giu 2011 - 18:36
in Senza categoria
A A
motore-instabile-sul-mediterraneo-a-pieno-regime,-quanti-temporali.-anticiclone-sul-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico delle ultime ore sul Continente Europeo: caldo moderato e qualche picco oltre i 30 gradi dalla Francia verso le nazioni balcaniche. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.^^^^^Al pomeriggio un forte scroscio di pioggia si è abbattuto a Tonara, sull'entroterra montuoso della Sardegna. Fonte webcam www.tonaameteo.it
La ferita temporalesca sul Mediterraneo stenta a rimarginarsi, ma anzi mostra un’attività davvero molto fervida dettata dal contributo d’energia che lo stesso mare fornisce al piccolo vortice ciclonico, centrato da oltre 72 ore in prossimità delle Isole Baleari. L’escalation dell’instabilità interessa più da vicino tutte le nazioni mediterranee, interessando anche parte della Francia centro-meridionale ed il sud della Germania.

Più a nord i cieli appaiono sgombri da nubi, per merito dell’insistenza di un vasto corridoio anticiclonico proteso dalle Isole Britanniche verso gli stati baltici confinanti con la Russia. Il soleggiamento e la compressione della massa d’aria hanno favorito temperature molto elevate, con punte di 30-31 gradi in Germania, Belgio e la Francia, ma anche su quelle zone dei Balcani dove si sono innescati numerosi focolai temporaleschi. Il ponte anticiclonico mostra prime difficoltà di tenuta sulle Isole Britanniche, dove si stanno iniziando ad affacciare infiltrazioni d’aria umida atlantica.

motore instabile temporali vivaci anticiclone sul nord europa 20648 1 2 - Motore instabile sul Mediterraneo a pieno regime, quanti temporali. Anticiclone sul Nord Europa

motore instabile temporali vivaci anticiclone sul nord europa 20648 1 3 - Motore instabile sul Mediterraneo a pieno regime, quanti temporali. Anticiclone sul Nord Europa
L’Italia risente appieno del nucleo instabile centrato sulle Baleari: molti temporali hanno preso vita dalla tarda mattinata soprattutto sulle aree interne e montuose delle regioni centro-settentrionali, mentre il sole ha prevalso sul Sud Italia grazie ad un’atmosfera più stabile. Le maggiori precipitazioni (punte fino a 40-50 mm di pioggia) hanno ancora una volta penalizzato le zone di Nord-Ovest, soprattutto le valli del torinese, il verbano ed il varesotto.

Molta agitazione instabile anche in Sardegna, con una serie di temporali che hanno portato alcuni forti rovesci con accumuli censiti fino a 30 millimetri: l’Isola si trova in posizione piuttosto ravvicinata rispetto al mulinello instabile che ruota sulle Baleari. Questo vortice è ora atteso spostarsi nuovamente verso nord-est, poiché giungeranno a supporto infiltrazioni instabili di natura atlantica: in base a quest’evoluzione, scaturirà un peggioramento (non più solo precipitazioni di natura termoconvettiva) le cui ripercussioni saranno evidenti sul Nord-Ovest fin dalla giornata di domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-“major-windstorm”-in-scozia-del-28-gennaio-2002

La "major windstorm" in Scozia del 28 gennaio 2002

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
attacco-ciclonico-iberico-alle-porte-dell’italia,-nubi-su-bacini-occidentali

Attacco ciclonico iberico alle porte dell’Italia, nubi su bacini occidentali

10 Maggio 2008
rovesci-sparsi-al-sud-e-sul-nord-ovest,-in-attesa-di-una-nuova-perturbazione

Rovesci sparsi al Sud e sul Nord-Ovest, in attesa di una nuova perturbazione

10 Aprile 2009
acquazzoni-e-temporali,-focus-prossime-ore:-ecco-dove-piu-probabili-e-forti

Acquazzoni e temporali, focus prossime ore: ecco dove più probabili e forti

27 Maggio 2014
riscaldamento-globale:-nei-prossimi-decenni-potrebbe-raggiungere-picchi-di-6°c!

Riscaldamento globale: nei prossimi decenni potrebbe raggiungere picchi di 6°C!

3 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.