• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Momentanei screzi temporaleschi di poco conto sulle Alpi, mentre il caldo africano rincara la dose

di Mauro Meloni
19 Ago 2011 - 17:23
in Senza categoria
A A
momentanei-screzi-temporaleschi-di-poco-conto-sulle-alpi,-mentre-il-caldo-africano-rincara-la-dose
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca rilevata nelle ultime ore su parte dell'Europa: si notano in evidenza i temporali concentrati su alcune nazioni centrali del Continente. Fonte www.blitzortung.org^^^^^Sole e nubi temporalesche: questo il panorama del primo pomeriggio nel comasco sull'area di Casasco d'Intelvi. Fonte Meteocomo.it
ESTATE IN PIENA SALUTE Notevole performance dell’anticiclone africano, che invade con sempre maggiore decisione un po’ tutta l’Europa mediterranea: questa dinamica è stata innescata dall’affondo di una goccia fredda bloccata poco al largo delle coste atlantiche del Marocco, in prossimità delle coste marocchine. La presenza della goccia fredda a quelle latitudini così basse è una garanzia di tenuta del promontorio anticiclonico, alimentato in tal modo da un consistente alito d’aria molto calda d’estrazione sub-tropicale.

Le correnti atlantiche sono costrette a transitare a medie-alte latitudini continentali per l’opposizione del roccioso anticiclone: un primo fronte instabile, collegato ad un mulinello ciclonico collocato tra Danimarca, Svezia e coste nord-orientali della Germania, apporta vivace instabilità su gran parte dell’Europa Centrale. Il contrasto fra l’aria più fresca atlantica e quella più calda, che sale dai quadranti meridionali, è all’origine dei forti temporali che nelle ultime ore si stanno accanendo in particolare tra l’Austria, la Repubblica Ceca e la Polonia.

screzi temporaleschi sulle alpi caldo africano rincara la dose 21182 1 2 - Momentanei screzi temporaleschi di poco conto sulle Alpi, mentre il caldo africano rincara la dose

screzi temporaleschi sulle alpi caldo africano rincara la dose 21182 1 3 - Momentanei screzi temporaleschi di poco conto sulle Alpi, mentre il caldo africano rincara la dose
SPIFFERI ATLANTICI lambiscono l’Arco Alpino Un piccolo riflesso del fronte instabile sul Centro Europa si fa sentire anche sulla catena alpina, dove i contrasti sono leggermente più attutiti ma sufficienti per generare qualche area temporalesca. Al primo pomeriggio acquazzoni hanno interessato le zone del Verbano e l’Alta Lombardia, mentre ora il grosso dei temporali si andrà a localizzare sui settori alpini orientali, senza escludere locali sconfinamenti verso le zone prealpine e pedemontane del Veneto nord-orientale e del Friuli.

Sul resto d’Italia il sereno è del tutto dominante, a parte qualche addensamento innocuo sulla dorsale centro-meridionale appenninica. Il bel tempo è sinonimo di pieno solleone, se si considera che, a causa della radice sub-tropicale dell’anticiclone, le temperature sono ulteriormente cresciute: a differenza dei precedenti episodi di caldo stagionale, stavolta anche sul Settentrione dilaga appieno l’influenza del promontorio africano. Ne sono una testimonianza le temperature, con picchi di ben 37 gradi a Forlì e 36 gradi su Ferrara, Bologna e su Treviso Istrana. Gran caldo e valori del tutto analoghi anche sulle aree di Toscana, Lazio, Puglia e Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-belgio,-germania-e-inghilterra:-tragedia-al-festival-pukkelpopp,-allagata-bournemouth

Maltempo in Belgio, Germania e Inghilterra: tragedia al festival Pukkelpopp, allagata Bournemouth

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuove-piogge-e-temporali-nel-meteo-dei-prossimi-giorni
News Meteo

Nuove Piogge e Temporali nel Meteo dei Prossimi Giorni

19 Giugno 2024
video-peripezie-di-una-coppia-di-orsi-nella-neve

Video peripezie di una coppia di orsi nella neve

7 Novembre 2018
meteo.-torna-la-neve-in-appennino,-fiocchi-si-spingono-fino-ai-1500-metri

METEO. Torna la NEVE in Appennino, fiocchi si spingono fino ai 1500 metri

29 Maggio 2020
previsioni-meteo-week-end:-l’inverno-non-molla

Previsioni meteo week-end: l’inverno non molla

5 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.