• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Miti correnti occidentali scorrono in quota

di Marco Rossi
26 Dic 2003 - 14:45
in Senza categoria
A A
miti-correnti-occidentali-scorrono-in-quota
Share on FacebookShare on Twitter

In Italia torna l'alta pressione e con essa estesi fenomeni di inversione termica in pianura e nelle valli, mentre sull'Europa settentrionale scorrono miti e piovose correnti atlantiche.
miti correnti occidentali scorrono in quota 142 1 2 - Miti correnti occidentali scorrono in quota
Risultano ancora piuttosto basse le temperature minime in Italia della scorsa notte, con la minima più bassa in montagna, a Dobbiaco, dove la temperatura è scesa a -11°C, mentre anche Tarvisio ha toccato i 10°C sotto lo zero.

Ma sono ancora notevoli i -10°C di Milano Malpensa, ed anche tutta la Val Padana ha tremato per il freddo notturno, con 7°C sotto lo zero a Vicenza ed a Bolzano, -6°C a Brescia, Verona, Torino e Piacenza.

La temperatura è scesa sotto lo zero anche nel Centro Italia, con i -4°C di Firenze, i -1°C di Roma Ciampino e di Guidonia, nel Lazio, ma si misurano 2°C sotto lo zero di minima anche ad Alghero ed a Decimomannu, in Sardegna.

Le minime al di sopra dei dieci gradi si ritrovano, stamani, solo in Sicilia, ove la temperatura ha toccato solamente i +11°C a Messina ed a Trapani, mentre Reggio Calabria è stata la città più mite, questa mattina, con +12°C.

La presenza di un campo barico anticiclonico con ancora afflusso di aria fredda dai Balcani ha favorito il persistere del freddo notturno.

Continua la mitezza del clima inglese, sempre interessato da venti sud occidentali, dopo la breve parentesi rigida dei venti da nord, alla Vigilia di Natale.

Su Inghilterra ed Irlanda la temperatura è sempre di 91-0°C sopra lo zero, con piogge sparse, ma anche nella fredda Scozia ci si aggira attorno ai 6°C sopra lo zero.

A Londra la temperatura attuale è di +9,2°C, il vento soffia da Sud a 25 kmh.

Tutto questo anche per colpa di una depressione posta più a nord, con tre minimi barici di 987 hPa situati tra Scozia ed Islanda.

Ne deriva un forte flusso sud occidentale che sta investendo la Norvegia, come visibile dall’immagine della pressione al livello del mare di stamani, sulla zona.

Temperature quindi miti in Scandinavia, ove si raggiungono i 3°C sopra lo zero ad Helsinki e Stoccolma, ed i +7°C a Goteborg, con +6,7°C e vento da sud ovest a 15 kmh.

Sotto la spinta delle correnti sud-occidentali, il freddo si è ritirato molto verso est, sulla Russia, nei pressi degli Urali, dove si misurano temperature di 17-18°C sotto lo zero, ed addirittura di 31-32°C sotto zero all’altezza del Mare di Kara.

Sulla Russia Europea, comunque, le correnti miti ed umide, contrastando con l’aria fredda preesistente, stanno provocando estese nevicate, con temperature attorno ai 4-5°C sotto zero.

Resiste il freddo sull’Austria, ove le minime sono sempre di 10-11°C sotto lo zero, ed anche sui Balcani: stamani Zagabria ha misurato 9°C sotto lo zero, e Ljubljana è scesa fino a -14°C.

Sulla Francia i radiosondaggi mostrano temperature molto elevate ad 850 hPa, circa 1500 metri, tanto da raggiungere i +11°C a Bordeaux, +9°C a Marsiglia e +6°C a Parigi, sempre con venti sud occidentali moderati (attorno ai 40-60 kmh).

Ma il clima è mite solo lungo le coste atlantiche (Bordeaux: +11°C), e lungo le coste Mediterranee (Marsiglia e Nizza: +13°C),mentre nelle zone interne persiste uno strato di inversione (a Parigi +4°C di temperatura attuale, mentre 1500 metri più in alto vi sono 2°C in più).

Permane, infine, il freddo in Svizzera: Zurigo presenta una temperatura di -0,4°C ancora alle 1 del pomeriggio!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-piacevole,-con-rialzo-termico,-domenica-piu-perturbata-al-centro-nord

Sabato piacevole, con rialzo termico, domenica più perturbata al centro-nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-piogge-e-temporali-sulle-regioni-tirreniche

Prime piogge e temporali sulle regioni tirreniche

24 Settembre 2014
meteo-sino-6-ottobre:-in-arrivo-qualche-debole-pioggia,-poi-cambia-ancora

METEO sino 6 ottobre: in arrivo qualche debole pioggia, poi cambia ancora

30 Settembre 2017
le-temperature-diventano-primaverili-anche-nel-centro-europa,-il-gelo-si-attenua-in-scandinavia

Le temperature diventano primaverili anche nel Centro Europa, il gelo si attenua in Scandinavia

17 Marzo 2005
dolly-sul-texas-meridionale:-venti-fino-a-119-km/h-ad-harlingen,-178-mm-di-pioggia-a-brownsville

Dolly sul Texas meridionale: venti fino a 119 km/h ad Harlingen, 178 mm di pioggia a Brownsville

25 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.