• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 25 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Minacce perturbate in avvicinamento dall’Iberia, ma sono frenate dallo scudo anticiclonico

di Mauro Meloni
14 Nov 2011 - 21:40
in Diretta Meteo, Facciamo il Punto, flusso atlantico, Mediterraneo, Penisola Iberica, perturbazione, rimasugli instabili, scudo anticiclonico, Sicilia, temperatura, temporali
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Andamento termico nelle ore pomeridiane di lunedì 14 novembre in Europa: sui settori orientali si notano temperature basse dalle caratteristiche invernali, esaltate dall'anticiclone che produce inversione termica. Fonte http://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo
Dopo la pausa anticiclonica, un cambiamento meteo parrebbe alle porte del nostro Paese: questo è quanto si evince dallo sguardo satellitare, con un sistema perturbato ben organizzato che si avvicina da ovest. Le propaggini nuvolose più avanzate le individuiamo appena ad ovest della Sardegna, mentre la parte più attiva dell’ammasso perturbato si trova sulla Penisola Iberica, inserito nell’ambito di un minimo di pressione sull’Atlantico Portroghese connesso ad una saccatura nord-atlantica.

L’avanzata del sistema perturbato è però rallentata dal vasto anticiclone di matrice continentale, che domina la scena sull’Europa Centro-Orientale. L’alta pressione ha recentemente allargato il proprio raggio d’azione anche sull’Italia e pertanto l’inserimento perturbato appare visibilmente ostacolato anche alle nostre latitudini. La forza di sfondamento dell’avanzata ciclonica è ben inferiore a quella che ad inizio novembre aveva portato maltempo prolungato sul nostro Paese, pertanto questa volta gli effetti del peggioramento dovrebbero risultare ben più circoscritti e di scarso rilievo.

Oltre all’avanzata perturbata da ovest, si mostra ancora una residua instabilità tra lo Ionio ed il Mar Libico: si tratta di nuvolaglia frammentata e non più troppo significativa causata da flussi di correnti fresche nord-orientali richiamate sul bordo meridionale dell’anticiclone posizionato sul Centro Europa. Il grosso della depressione, che fino a qualche giorno fa penalizzava le regioni del Sud Italia, è ormai traslato verso il Mediterraneo Orientale.

perturbazione dall iberia frenata dallo scudo anticiclonico 21834 1 2 - Minacce perturbate in avvicinamento dall'Iberia, ma sono frenate dallo scudo anticiclonico

Tags: andamento termicoCalabria
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
freddo-mattutino-protagonista,-con-gelate-e-nebbie-in-val-padana.-nelle-isole-nubi-in-aumento

Freddo mattutino protagonista, con gelate e nebbie in Val Padana. Nelle Isole nubi in aumento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-decolla-l’estate-con-sole-e-caldo.-ancora-qualche-temporale
Notizia

METEO Italia: decolla l’estate con sole e caldo. Ancora qualche TEMPORALE

22 Giugno 2020
meteo-neve,-quota-in-brusco-calo-al-centro-nord
Notizia

METEO NEVE, quota in brusco calo al Centro Nord

4 Aprile 2019
record-storico-di-neve-a-buffalo
meteo Nord America

Record storico di neve a Buffalo

14 Ottobre 2006
siccita-record-in-italia:-il-2017-l’anno-piu-secco-degli-ultimi-due-secoli
Notizia

Siccità record in Italia: il 2017 l’anno più secco degli ultimi due secoli

5 Dicembre 2017
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960