• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Migliora al Nord, residui instabili al Centro Sud. Fa un po’ meno caldo ovunque

di Ivan Gaddari
30 Lug 2006 - 09:53
in Senza categoria
A A
migliora-al-nord,-residui-instabili-al-centro-sud.-fa-un-po’-meno-caldo-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

migliora al nord residui instabili al centro sud fa un po meno caldo ovunque 6485 1 1 - Migliora al Nord, residui instabili al Centro Sud. Fa un po' meno caldo ovunque
Era stata prevista e puntualmente si è verificata. La tregua, seppure temporanea del caldo, ha dato i suoi frutti. Oltre al calo termico avvertibile in molte regioni dello Stivale, sono stati registrati episodi temporaleschi intensi, persino violenti e perduranti.

È il caso del Nordest, laddove l’instabilità ha portato allo sviluppo di celle temporalesche particolarmente attive, in grado di scaricare verso il suolo precipitazioni di tale intensità da procurare danni. La zona più colpita è stata quella del Pordenonese, dove, nell’arco di circa 5 ore, sono caduti, pare, più di 350 mm di pioggia.

Disagi lungo le strade anche nel triestino, dove, oltre alle abbondanti precipitazioni, sono state segnalate diverse trombe d’aria, seppure di modesta intensità. È vero che i modelli lasciavano intendere uno spostamento dei fenomeni più intensi verso i settori orientali, tuttavia non si prevedevano accumuli di tal portata.

Ma il caldo perdurante del mese di luglio lascia in dote questo tipo di fenomenologia. Sono bastati pochi refoli di aria più fresca ed instabile proveniente dai quadranti occidentali per accendere una pericolosa miccia. Sebbene i prossimi giorni indichino una moderata ripresa del caldo, le previsioni tracciate mettono in guardia dal prossimo fine settimana, quando un nuovo peggioramento, stavolta marcato, potrebbe interessare le nostre regioni apportando fenomeni particolarmente intensi.

Situazione generale: un cuneo orientale dell’alta pressione delle Azzorre si porterà sulle nostre regioni, supportato in quota da aria calda Nord africana. Avremo pertanto un miglioramento delle condizioni meteo, specie al Nord e sui settori occidentali del Centro Sud. Le temperature aumenteranno nuovamente.

Il pomeriggio sarà comunque foriero d’instabilità sparsa, in particolare sui rilievi e le zone interne del Centro Sud, versante Adriatico in primis. Le regioni più colpite saranno Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio orientale, Molise, Appennino campano, Basilicata, Calabria del Nord.

Si segnala la possibilità di temporali mattutini sulla Puglia Centro meridionale. Sul resto della Penisola avremo tempo sostanzialmente stabile, anche se in zone interne e rilievi non si esclude la possibilità di locali temporali.

Le temperature registrate al primo mattino, indicano chiaramente una diminuzione delle stesse, specie al Centro Nord.

Bari 24.0°C
Catania/Fontanarossa 25.0°C
Alghero 24.0°C
Torino/Caselle 22.0°C
Genova/Sestri 24.0°C
Milano/Linate 23.0°C
Bolzano 17.0°C
Bologna 22.0°C
Rimini 21.0°C
Venezia/Tessera 23.0°C
Roma/Ciampino 20.0°C
Firenze/Peretola 22.0°C
Perugia 16.0°C
Trieste 25.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-stabile-e-caldo,-poi,-da-giovedi,-si-cambia-registro-una-vasta-depressione-portera-forti-temporali-e-temperature-in-sensibile-calo.-ovunque

Inizio settimana stabile e caldo, poi, da giovedì, si cambia registro. Una vasta depressione porterà forti temporali e temperature in sensibile calo. Ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticipo-inverno,-svolta-meteo-clamorosa.-fino-a-quando?-ultimissime-novita

Anticipo inverno, svolta meteo clamorosa. Fino a quando? Ultimissime novità

4 Ottobre 2016
oggi-avrete-il-vento!-in-giornata-e-atteso-un-moderato-abbassamento-della-temperatura

Oggi avrete il vento! In giornata è atteso un moderato abbassamento della temperatura

16 Dicembre 2005
tempesta-“saint-jude”-flagella-il-nord-europa:-9-vittime-e-venti-da-uragano

Tempesta “Saint Jude” flagella il Nord Europa: 9 vittime e venti da uragano

28 Ottobre 2013
meteo-torino:-ancora-incerto,-tra-sprazzi-di-sole-ed-acquazzoni

Meteo TORINO: ancora incerto, tra sprazzi di SOLE ed ACQUAZZONI

13 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.