• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo che diviene instabile, Italia lambita da un fronte freddo

di Alessandra Garau
03 Dic 2007 - 09:41
in Senza categoria
A A
meteo-che-diviene-instabile,-italia-lambita-da-un-fronte-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo che diviene instabile italia lambita da un fronte freddo 10613 1 1 - Meteo che diviene instabile, Italia lambita da un fronte freddo
Una buona settimana a tutti i lettori. Or bene, in più di una occasione, la scorsa settimana, abbiamo fatto riferimento al cambio circolatorio che avrebbe interessato il territorio europeo nel corso di questi giorni. Le depressioni oceaniche subiscono un rinforzo, si tende la corda atlantica e la ventilazione diviene sostenuta sin verso il bacino del Mediterraneo. Segnali giunti già ieri, meteo che si mostrava variabile con passaggi nuvolosi più o meno intensi specie sulle regioni tirreniche.

Stamane assistiamo ad un graduale peggioramento del tempo, dovuto al transito di un fronte freddo che si dirige a grandi passi verso i vicini Balcani. Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino potremmo identificare un vasto sistema nuvoloso che interessa, anche se parzialmente, in modo particolare le regioni del nordest e i settori del medio alto Adriatico. Attualmente sono diverse le località dove sono segnalare precipitazioni, nevica sull’arco alpino a quote attorno ai 1300-1400 m.

Nel corso della giornata si attende l’attenuazione della fenomenologia sulle zone sopra citate, mentre altre piogge, deboli ed a carattere sparso, potranno interessare le regioni tirreniche, con alcuni rovesci nelle aree interne. Pomeriggio che porterà qualche piovasco anche sulle isole, successivamente in altre zone del sud. Ma si tratterà di deboli precipitazioni, tuttavia accompagnate da un rinforzo del vento che spirerà con intensità prevalentemente da ovest-sudovest. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale della giornata.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: persisterà un flusso di tese correnti occidentali, innescate da un vasto sistema depressionario tra Oceano Atlantico ed Europa centro occidentale. Assisteremo ad una graduale rotazione delle stesse dai quadranti settentrionali ad opera di lieve elevazione meridiana dell’anticiclone oceanico. Frequenti gli addensamenti lungo i settori alpini e prealpini, in particolare su Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia, ove saranno probabili precipitazioni a carattere diffuso, localmente sotto forma di rovescio, con una certa parziale attenuazione a partire dalle ore pomeridiane. Nevicate oltre i 1000-1200 metri di quota. Altrove condizioni di cielo tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso, con schiarite sempre più ampie.
Visibilità: sostanzialmente buona, tendente ad ottima. Ridotta, nella prima parte della giornata, sui settori alpini prossimi al confine di Val d’Aosta, nord del Piemonte e Lombardia.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali. Rinforzi sull’Arco Alpino occidentale e sulla Liguria di Levante. Atteso nel corso della giornata il foehn dalla vallate verso i settori di pianura di Piemonte e Lombardia.
Temperatura: pressoché stazionaria. Locale temporaneo aumento dei valori massimi sulle vallate alpine settentrionali e zone settentrionali di pianura.

NORD EST
Tempo: insiste il nastro di correnti occidentali, causa di addensamenti oltralpe, con parziale espansione del vasto nucleo depressionario che abbraccia gran parte dell’Europa centro-settentrionale, ma l’Arco Alpino fungerà da protezione. Mentre in pianura avremo condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso, tranne residui rovesci mattutini su Friuli Venezia Giulia e Romagna, la maggiore instabilità riguarderà le aree alpine e prealpine ove vi saranno frequenti addensamenti, a cui faranno seguito precipitazione a carattere sparso, sovente sotto forma di rovescio, specie su rilievi alto-atesini, Brennero, Val Pusteria ed alto Bellunese. Le neve cadrà oltre i 1000 metri di quota, localmente a quote inferiori. Parziale miglioramento nel corso della seconda parte della giornata, con sconfinamenti precipitativi, sui confini italiani, sempre più isolati.
Visibilità: generalmente buona. A tratti ridotta sui rilievi alpini settentrionali.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: le variazioni bariche diverranno importanti, assisteremo difatti ad una maggiore ondulazione ciclonica settentrionale operata dalla parziale elevazione azzorriana in direzione delle Isole Britanniche. Atteso un rapido peggioramento giornaliero, tra il mattino ed il primo pomeriggio, che porterà precipitazioni a carattere sparso su tutte le regioni. Possibili rovesci localmente di moderata intensità, nevicate sui settori appenninici a partire dai 1600 metri di quota. Rapido miglioramento serale con attenuazione della copertura nuvolosa a partire dalla Toscana e dall’alto Lazio.
Visibilità: da discreta a buona.
Venti: forti occidentali, con tendenza ad attenuarsi nella seconda parte della giornata.
Temperatura: atteso un lieve calo della massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione azzorriana verso le Isole Britanniche porterà il transito di un nucleo ciclonico a carattere freddo sui vicini Balcani, con ingerenza sui settori orientali del paese. Avremo un veloce peggioramento delle condizioni meteo. Giungeranno precipitazioni sparse alla tarda mattina, possibili locali rovesci e nevicate oltre i 1500 metri. Graduale attenuazione pomeridiana degli stessi per spostamento nuvoloso verso sud.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: prevalentemente da ovest-sud/ovest, con tendenza a ruotare da nord/ovest in serata.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: atteso un graduale peggioramento, rapido, per azione ciclonica orientale in posizionamento sui Balcani. Avremo pertanto condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili degli addensamenti sui settori appenninici occidentali campani, lucani e calabri, ove non si escludono locali rovesci tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio. Ulteriore temporaneo peggioramento in serata, con precipitazioni maggiormente diffuse che si estenderanno anche alla Puglia centro-settentrionale ed a gran parte della Puglia. Neve sulle cime più alte della dorsale appenninica.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati, localmente forti, da libeccio con tendenza a disporsi da W/NW in serata.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

ISOLE
Tempo: il movimento parzialmente meridiano dell’alta pressione delle Azzorre sarà tale da favorire una intensificazione delle correnti nord occidentali e con esse una parziale instabilizzazione atmosferica. Nuvolosità irregolare su entrambe le isole, con addensamenti più probabili sui settori montuosi centro occidentali della Sardegna, ove non si escludono locali piovaschi. Qualche pioggia serale sarà possibile anche sulla Sicilia settentrionale.
Visibilità: buona.
Venti: moderati o forti occidentali. Ruoteranno da nord/ovest in Sardegna a partire dal pomeriggio, con notevoli rinforzi sulle Bocche di Bonifacio.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-meteo-caratterizzata-dal-passaggio-di-fronti-a-nord-delle-alpi

Settimana meteo caratterizzata dal passaggio di fronti a nord delle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
decolla-l’estate-sull’ovest-europa,-lambito-il-nord-italia.-vivaci-temporali-sul-comparto-balcanico

Decolla l’Estate sull’Ovest Europa, lambito il Nord Italia. Vivaci temporali sul comparto balcanico

22 Maggio 2010
super-caldo-in-vista:-prossima-settimana-“rischio”-40°c.-break-meteo-a-meta-luglio?

Super caldo in vista: prossima settimana “rischio” 40°C. Break meteo a metà luglio?

7 Luglio 2016
meteo-15-giorni:-colpo-di-coda-dell’estate-poi-incombe-freddo-d’autunno

Meteo 15 giorni: colpo di coda dell’ESTATE poi incombe FREDDO d’Autunno

9 Settembre 2019
il-riscatto-dell’estate-dopo-un-andamento-agostano-estremamente-ballerino:-quali-le-cause?

Il riscatto dell’estate dopo un andamento agostano estremamente ballerino: quali le cause?

24 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.