• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo non accenna a smorzarsi, nuove perturbazioni su Stivale a mollo

di Mauro Meloni
03 Feb 2014 - 20:02
in Senza categoria
A A
maltempo-non-accenna-a-smorzarsi,-nuove-perturbazioni-su-stivale-a-mollo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

PERTURBAZIONI A NON FINIRE – Il Mediterraneo continua a risultare una vera e propria calamita per i fronti piovosi d’origine atlantica. Abbiamo già ripetutamente evidenziato l’anomalia per questo periodo, con un tipo di contesto più prettamente autunnale che vede l’ingerenza nord-atlantica trovar sfogo alle nostre latitudini. Un blocco anticiclonico ben strutturato sui settori orientali europei ha frenato il moto delle perturbazioni, esaltando così il maltempo in sede mediterranea. Non si profilano grossi cambiamenti per i prossimi giorni, anche se il flusso perturbato atlantico risulterà più scorrevole e tenderà gradualmente a salire di latitudine: questo significa che non dovremo trovarci di fronte a fenomeni meteo eccezionali come quelli recenti. L’inverno resta alla larga, con il gelo rintanato sul lontano est dell’Europa e la Russia: dal Meteosat possiamo apprezzare l’innevamento presente al suolo sulle nazioni orientali del Continente.

AVVIO DI SETTIMANA PIOVOSO – Dopo il violento maltempo del week-end, sull’Italia insiste una perturbazione che ha causato nuove precipitazioni, localmente battenti in particolare sulle regioni settentrionali e sulle aree ioniche. In giornata la pioggia è tornata a bagnare anche la Capitale dove la situazione resta molto critica dopo il violentissimo nubifragio di venerdì. I fiumi Tevere ed Aniene sono decisamente calati rispetto al loro livello di piena, ma resta costante il monitoraggio. E nella zona litoranea, tra Fiumicino ed Isola Sacra, sta agendo ancora l’esercito per liberare le strade e le case dall’acqua. Fa nuovamente paura il Bacchiglione a Vicenza, con stato d’allarme anche per il Brenta. Sulle Alpi si fanno ancora i conti con le incredibili nevicate, che hanno causato immani disagi ancora in atto: in pochi giorni l’altezza del manto nevoso ha superato anche i 5 metri attorno ai 2000 metri di quota su alcune zone del comparto orientale.

 Gran parte dell'Arco Alpino sommerso di tanta neve: l'immagine ritrae la zona di Limone Piemonte domenica 2 febbraio.

 Il fiume Neto in piena sul crotonese. Fonte immagine Youreporter.

NESSUN MIGLIORAMENTO – Le piogge oggi e negli ultimi giorni hanno colpito duramente anche il Sud: gravi i danni in Calabria, dove è allarme frane per le eccessive piogge cadute (punte di oltre 500 mm in 3 giorni) specie lungo i versanti ionici. Sono davvero numerosissime le situazioni di grave criticità dovute al maltempo su gran parte d’Italia, come se fossimo in pieno autunno. Una situazione anomala destinata ancora a proseguire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-demolizione-dell’alta-pressione-russa-e-le-sue-conseguenze

La demolizione dell'alta pressione russa e le sue conseguenze

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-sabbia-sull’australia-orientale,-sydney-avvolta-in-una-nube-rossa

Tempesta di sabbia sull’Australia Orientale, Sydney avvolta in una nube rossa

23 Settembre 2009
inverno-a-spasso-per-l’europa:-neve-precoce-anche-in-slovacchia

Inverno a spasso per l’Europa: neve precoce anche in Slovacchia

12 Novembre 2016
belgio,-vallonia-sconvolta-da-un-tornado:-31-feriti,-4-gravi

Belgio, Vallonia sconvolta da un Tornado: 31 feriti, 4 gravi

12 Agosto 2014
meteo-freddo-sui-balcani,-neve-bucarest-e-tantissima-tra-romania-e-bulgaria

Meteo freddo sui Balcani, neve Bucarest e tantissima tra Romania e Bulgaria

30 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.