• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo mette sotto torchio parte del Nord, aggressione instabile. Sole estivo al Centro-Sud

di Mauro Meloni
12 Ago 2010 - 14:31
in Senza categoria
A A
maltempo-mette-sotto-torchio-parte-del-nord,-aggressione-instabile.-sole-estivo-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Distribuzione dei temporali sull'Europa nelle ultime 2 ore: si notano i focolai temporaleschi presenti sul Nord Italia, ove si stanno protraendo ormai dalla scorsa notte. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Panorama di Milano dalla veste decisamente poco estiva in questo 12 agosto. Immagine tratta da www.milanocam.it
Il comparto europeo centro-occidentale appare sempre più penalizzato dalla vasta circolazione depressionaria, il cui perno resta collocato sul Mare del Nord. Un continuo afflusso di correnti fresche ed instabili invade la Francia ed il nord della Penisola Iberica, ma la situazione maggiormente perturbata riguarda la Germania ed i settori alpini, laddove vi è uno scontro evidente con masse d’aria ben più umide e tiepide.

Le regioni settentrionali dell’Italia sono pienamente coinvolte dall’attiva linea instabile, ben alimentata dal flusso umido sud/occidentale che trae masse d’aria di chiara matrice mediterranea. L’indebolimento ulteriore dell’anticiclone sul bacino del Mediterraneo traspare con grande evidenza dalla nuvolaglia che ha parzialmente invaso la zona compresa fra le Isole Baleari e la Sardegna, associata nelle ore mattutine a qualche focolaio temporalesco.

maltempo mette sotto torchio parte del nord sole estivo al centro sud 18536 1 2 - Maltempo mette sotto torchio parte del Nord, aggressione instabile. Sole estivo al Centro-Sud

maltempo mette sotto torchio parte del nord sole estivo al centro sud 18536 1 3 - Maltempo mette sotto torchio parte del Nord, aggressione instabile. Sole estivo al Centro-Sud
Il maltempo si è accanito per il momento soprattutto in Lombardia, con precipitazioni (fenomeni temporaleschi autorigeneranti) molto intense che hanno colpito molte zone del bresciano, del bergamasco e del comasco, raggiungendo punte localmente superiori ai 100-120 millimetri tra la Val Seriana e la Bergamasca. Si riscontrano diverse situazioni critiche per via dei nubifragi, che fanno seguito alle piogge localmente abbondanti in parte già cadute nella mattinata di ieri.

Molto critica la situazione a nord di Milano ed in Brianza, dove si è avuto lo straripamento del Lambro, mentre il Severo è ai livelli di guardia con allagamenti per fuoriuscite dagli argini in viale Cà Granda, in zona Niguarda. Maltempo anche sull’area del Garda e per le prossime ore il peggioramento temporalesco potrebbe gradualmente invadere i settori del Nord-Est, finora abbastanza risparmiata.

Decisamente più tranquilla la situazione sul resto d’Italia ed in particolare al Centro-Sud, dove prevale il sole a parte innocui annuvolamenti che interessano soprattutto la Toscana e la Sardegna. In quest’ultima regione, nonostante le velature (si segnala persino qualche focolaio temporalesco per cumulonembi a base alta affogati nel mare di nubi alte stratiformi) si confermano anche quest’oggi le temperature più alte, con punte provvisorie di circa 35 gradi sul cagliaritano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
1600-vittime-per-le-alluvioni-in-pakistan

1600 vittime per le alluvioni in Pakistan

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend,-non-solo-maltempo:-temperature-in-netto-calo

Weekend, non solo maltempo: temperature in NETTO CALO

18 Marzo 2014
meteo-weekend,-c’e-qualche-novita:-il-maltempo-potrebbe-anticipare-i-tempi

Meteo weekend, c’è qualche novità: il maltempo potrebbe anticipare i tempi

4 Febbraio 2016
luglio-sotto-la-norma-su-mezza-europa:-le-ripercussioni-della-configurazione-perturbata-anomala

Luglio sotto la norma su mezza Europa: le ripercussioni della configurazione perturbata anomala

4 Agosto 2011
meteo-da-un-estremo-all’altro:-temperature-ulteriormente-in-picchiata

METEO da un estremo all’altro: temperature ulteriormente in picchiata

27 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.