• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lunedì di sole con qualche temporale su Alpi. Tempo mite oramai agli sgoccioli

di Ivan Gaddari
20 Lug 2009 - 08:54
in Senza categoria
A A
lunedi-di-sole-con-qualche-temporale-su-alpi.-tempo-mite-oramai-agli-sgoccioli
Share on FacebookShare on Twitter

lunedi di sole con qualche temporale su alpi tempo mite oramai agli sgoccioli 15661 1 1 - Lunedì di sole con qualche temporale su Alpi. Tempo mite oramai agli sgoccioli
Archiviato un altro weekend di Luglio, ci si getta a capofitto in una nuova settimana. Settimana che, lo confermiamo, sarà la più calda della stagione, almeno sino a questo momento, perché un’altra bolla d’aria assai calda proveniente dal Sahara raggiungerà la Penisola, determinando un sensibile rialzo delle temperature. Valori che varcheranno, specie nelle Isole e al Sud, quelli registrasti la scorsa settimana e ciò significa che l’entità del caldo sarà maggiore. Tradotto in parole semplici, verranno registrate temperature sovente superiori ai 40 gradi, in Sardegna vengono indicate punte di 45 gradi e clima secchissimo. Aria rovente e povera di umidità, un pericolosissimo mix pro-incendi, in più si attiveranno sostenute correnti meridionali che andranno ad incentivare i più importanti elementi di rischio nell’innesco e propagazione del fuoco.

Laddove invece le temperature si attesteranno su valori inferiori – in Val Padana ad esempio – vi sarà una crescita dei tassi di umidità e la calura diverrà afosa. E sappiamo che l’afa determina un’impennata dell’Indice di Calore, ossia i valori percepiti dall’organismo umano – complice la difficoltosa traspirazione – risultano nettamente superiori a quelli reali. Situazioni di disagio fisico, si raccomanda quindi di evitare le attività fisiche nelle ore più calde della giornata, ma si consiglia anche di limitare la presenza al sole e gli sbalzi termici dettati sovente dall’esposizione repentina all’aria aperta dopo aver usufruito per ore dei climatizzatori o comunque degli apparecchi per l’aria condizionata. Bere molto e alimentarsi con cibi freschi e succosi come frutta o verdura potranno venirci incontro nell’aiutare l’organismo a superare gli eccessi termici e di sudorazione.

I primi cenni di cambiamento giungeranno fin dalla giornata odierna, s’è detto in apertura che l’attenuazione dei venti settentrionali – ancora attivi nei settori ionici, nel basso Adriatico e nei Canali delle Isole – determinerà un graduale rialzo delle temperature. Valori massimi e minimi in generale aumento, nel corso delle ore centrali del giorno diverse zone peninsulari faranno registrare massime superiori ai 30 gradi, con punte di 32-34 gradi nelle zone interne delle Isole e su alcuni tratti del medio alto Tirreno – sempre a distanza dal mare -. Riprenderà a far caldo in Val Padana, l’area con le maggiori temperature dovrebbe risultare quella emiliano romagnola, ove le massime potrebbe varcare la soglia dei 31 gradi.

Per quel che concerne le condizioni meteorologiche, il sole splenderà un po’ dappertutto. Le nubi si alterneranno a locali rasserenamenti nelle zone alpine e prealpine, il riscaldamento diurno determinerà un’accentuazione della nuvolosità a ridosso dei rilievi, con essa prenderanno vita diversi temporali. I fenomeni interesseranno soprattutto le zone montagnose del Triveneto, quindi l’Alto Adige, il Veneto settentrionale e le Alpi friulane. Qualche isolato acquazzone potrebbe manifestarsi anche nelle Alpi Piemontesi – specie nei settori settentrionali – e localmente in prossimità dei confini alpini lombardi. Precipitazioni che si attenueranno rapidamente nel corso delle ore serali.

Da segnalare infine, sempre in serata, un parziale aumento della nuvolosità nei settori medio alto tirrenici e in Sardegna, ove giungeranno delle stratificazioni più o meno dense a seguito di un flusso di aria temperata di matrice oceanica. Stratificazioni che poi, nel corso della notte, transiteranno anche sul medio versante Adriatico e sulla Puglia, ove le ritroveremo, probabilmente, nella mattinata successiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
feroce-ondata-di-caldo-in-arrivo-non-solo-sull’italia,-ecco-gli-ultimi-risvolti-dai-modelli

Feroce ondata di caldo in arrivo non solo sull'Italia, ecco gli ultimi risvolti dai modelli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’ultimo-ruggito-dei-temporali-prima-del-leone-africano:-l’avvento-dell’estate
News Meteo

L’Ultimo Ruggito dei Temporali Prima del Leone Africano: L’Avvento dell’Estate

17 Giugno 2024
weekend-anticiclonico-ma-al-nord-subito-insidie-atlantiche.-e-da-lunedi-potrebbe-tornare-il-maltempo

Weekend anticiclonico ma al Nord subito insidie Atlantiche. E da lunedì potrebbe tornare il maltempo

11 Novembre 2010
flusso-atlantico-in-grande-spolvero,-ma-l’aria-artica-dov’e-finita?-confinata-in-un-angolino

Flusso atlantico in grande spolvero, ma l’aria artica dov’è finita? Confinata in un angolino

30 Ottobre 2010
meteo-palermo:-caldo-con-temperature-fino-ad-oltre-30-gradi

Meteo PALERMO: CALDO con TEMPERATURE fino ad oltre 30 gradi

4 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.