• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno si riscatta anche al nord regalando neve abbondante in appennino a quote basse; tempo instabile fino ai prossimi giorni

di William Demasi
22 Feb 2005 - 17:25
in Senza categoria
A A
l’inverno-si-riscatta-anche-al-nord-regalando-neve-abbondante-in-appennino-a-quote-basse;-tempo-instabile-fino-ai-prossimi-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione dal satellite bispettrale: si nota come il riscaldamento dell'aria nei bassi strati, determitato da un soleggiamento ormai abbastanza intenso inneschi la formazione di addensamenti cumuliformi lungo la costa ligure. Da: https://meteo.cesi.it.
Il cambio di circolazione vero e proprio ha preso il via durante la giornata di sabato dando vita ad una bassa pressione collocata all’incirca all’altezza del Golfo di Genova. La ciclogenesi formatasi è stata l’indiretta responsabile dell’innesco di un tipo di circolazione differente rispetto ai giorni precedenti; una circolazione in cui l’aria fredda invece che andare a sbattere contro l’arco alpino mettendo a riparo il nord percorre un percorso molto più ampio andando a scavare depressioni anche sui mari occidentali italiani ed anche su Penisola Iberica e Francia.

I fenomeni collegati alla formazione di una goccia fredda a 500hpa collocata sul Golfo del Leone ha dato luogo ad un proseguo dei fenomeni al settentrione anche per la giornata di domenica, la giornata probabilmente con le caratteristiche più perturbate per gran parte del nord. In tutto l’arco della giornata infatti al settentrione si sono avuti fenomeni di spiccata instabilità, con occasione per rovesci nevosi, che dalla sera sono avvenuti a quote sempre più basse. La neve che inizialmente in Toscana cadeva solo oltre i 500 metri, durante la notte di domenica e per tutta la giornata di ieri si è abbassata sino al piano regalando episodi nevosi con accumulo anche in città come Livorno e Pisa, che la neve non la vedevano più da molti anni.

La situazione barica di questi giorni ha subito una sostanziale modifica rispetto ai giorni scorsi. L’alta pressione che ha dominato la scena europea per buona parte della stagione invernale è migrata verso nord andando a collocare i suoi massimi vicino all’Islanda. Questo movimento ha consentito la liberazione della parte occidentale del continente europeo che gradualmente è divenuto sede di una circolazione depressionaria piuttosto fredda. Questo schema meteorologico sembra destinato a durare anche nei prossimi giorni con occasione per assistere a nuove nevicate a quote molto basse od in pianura, con discrete possibilità di un coinvolgimento diretto anche delle regioni settentrionali.

La situazione attuale del tempo oggi è caratterizzata da un’ansa depressionaria che determina precipitazioni sparse su gran parte delle regioni centrali, ma specialmente nel versante tirrenico e parte delle regioni settentrionali. Sulla Liguria quest’oggi la presenza di addensamenti meno consistenti ha permesso la presenza di qualche ora di sole durante la mattinata. Il rapido riscaldamento dell’aria nei bassi strati associato alla presenza di aria molto fredda a 500 hPa (circa 5500 metri) sta dando luogo alla nascita di rovesci nevosi e locali temporali, con associate nevicate che spesso raggiungono il suolo sotto forma di breve bufera.

Tempo con precipitazioni più continue sulle regioni centrali e la Toscana, e nevicate che in alcune zone risultano abbastanza copiose e che sono in atto già da questa mattina. Tempo leggermente migliore all’estremo sud con occasione per temporanee schiarite su Sicilia orientale e versante adriatico della Calabria e la Puglia. Temporanea pausa con schiarite anche sulla Sardegna.

La situazione è destinata a restare compromessa anche nei prossimi giorni a causa della continua discesa di aria molto fredda in direzione dell’Europa occidentale. Al momento appare meno probabile l’arrivo di una temporanea fase di “atlantico basso” un’ipotesi che poteva sembrare plausibile sino a ieri. Ad oggi appare infatti favorita la persistenza di fenomeni legati alla circolazione di tipo freddo che interessa l’Europa anche adesso. Un fronte perturbato giungerà durante la giornata di domani sulle regioni centrali dando luogo ad una recrudescenza dei fenomeni di maltempo, con neve a quote collinari e piogge al di sotto. Accumuli molto importanti già alla quota di media collina. Risulterà più marginale il peggioramento sulle regioni settentrionali, ma con discrete possibilità di assistere a fenomeni di instabilità sulla Riviera di Levante e la Toscana, pur senza fenomeni duraturi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-ancora-situazioni-depressionarie-sul-bacino-del-mediterraneo,-con-probabile-convergenza-di-correnti-di-diversa-estrazione

ECMWF: Ancora situazioni depressionarie sul bacino del Mediterraneo, con probabile convergenza di correnti di diversa estrazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
orsi-polari-sotto-la-pioggia-cammelli-nella-neve.-il-bizzarro-meteo

Orsi polari sotto la pioggia. Cammelli nella neve. Il bizzarro meteo

24 Dicembre 2016
tra-domenica-e-martedi-progressivo-rinforzo-anticiclonico,-instabilita-sui-settori-alpini-e-prealpini

Tra domenica e martedì progressivo rinforzo anticiclonico, instabilità sui settori alpini e prealpini

6 Giugno 2007
abbondanti-nevicate-sull’europa-orientale

Abbondanti nevicate sull’Europa Orientale

12 Novembre 2007
gelo-intenso-ad-inizio-estate-nell’artico-canadese

Gelo intenso ad inizio estate nell’Artico canadese

6 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.