• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità pomeridiana resta il tema dominante della giornata

di Ivan Gaddari
24 Apr 2008 - 10:03
in Senza categoria
A A
l’instabilita-pomeridiana-resta-il-tema-dominante-della-giornata
Share on FacebookShare on Twitter

linstabilita pomeridiana resta il tema dominante della giornata 11904 1 1 - L'instabilità pomeridiana resta il tema dominante della giornata
Le ultime giornate sono state caratterizzate da condizioni meteo tipicamente primaverili. Le nubi si sono presentate soprattutto durante le ore pomeridiane, dando vita a fenomeni da instabilità nelle aree interne prossime ai rilievi. E’ ciò che è accaduto ieri, è ciò che accadrà anche oggi. Eppure le rilevazioni del primo mattino indicano delle precipitazioni sul torinese, nel cuneese, nelle Marche. L’immagine satellitare è a tal proposito confortante, mostrando la presenza di nuvolosità proprio nelle aree suddette. Ciò nonostante siamo in un regime prevalentemente anticiclonico, che andrà rafforzandosi nel corso dei prossimi giorni.

La configurazione barica propone infatti un campo anticiclonico, a prevalente matrice subtropicale, espandersi in direzione dei bacini occidentali, mantenendo il proprio fulcro d’azione in corrispondenza della penisola iberica. Una spinta che costringe l’area ciclonica dei giorni precedenti ad un ulteriore spostamento orientale, direzione Mar Nero e penisola ellenica. Ma un flusso di fresche correnti settentrionali fa sì che tale aree si mantenga comunque attiva, determinando quell’instabilità pomeridiana di cui si è detto in fase di apertura.

Veniamo così alla previsione per la giornata odierna, che indica una recrudescenza instabile nel corso delle ore centrali. Lo sviluppo di nubi cumuliformi andrà a colpire essenzialmente la dorsale appenninica, in particolare al centro, ove i rovesci, anche temporaleschi, potrebbero rivelarsi di moderata intensità. Precipitazioni che andranno a raggiungere anche le aree interne meridionali, mentre lungo l’arco alpino si mostreranno, seppure presenti, di minore intensità. Il clima resta tutto sommato fresco, meno dei giorni precedenti, quindi gradevole. Fenomeni che poi tenderanno a cessare durante le ore serali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’espansione anticiclonica sud occidentale si farà decisa, con essa atteso l’ulteriore ristabilimento delle condizioni meteo. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo qualche sporadico addensamento pomeridiano su Alpi occidentali e rilievi liguri di ponente. Non si escludono possibili fenomeni temporaleschi, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli orientali, o di direzione variabile.
Temperatura: pressoché stazionaria.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica in sede mediterranea, coadiuvata da altro nucleo stabilizzante su Europa centro orientale, sarà garante di relativa stabilità. Cielo pertanto prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto qualche sporadico addensamento pomeridiano su Alpi e Appennino emiliano. Non si escludono rovesci sparsi, specie su Alto Adige. Cessazione in tarda serata.
Visibilità: generalmente ottima, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’insistenza anticiclonica si farà importante, il supporto lievemente sub-tropicale renderà il clima marcatamente primaverile, seppure con infiltrazioni d’aria fresca ed instabile in quota. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per frequenti addensamenti pomeridiani su settori appenninici, ove non si escludono fenomeni anche sotto forma di rovescio, in sconfinamento anche su qualche limitato settore costiero. Rapida cessazione serale.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli da N/NE.
Temperatura: stazionaria, o in lieve crescita.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica, in ulteriore rafforzamento, incrementerà la pressione anche sui bacini orientali, seppure insisterà una moderata circolazione nord-occidentale in quota. Contesto giornaliero segnato da condizioni di prevalente stabilità su tutte le regioni, cielo in prevalenza poco nuvoloso. Isolati gli addensamenti pomeridiani sui settori appenninici, specie di Abruzzo e Molise. Possibili rovesci sparsi, localmente temporaleschi, in rapida cessazione serale.
Visibilità: ottima, localmente buona o discreta sui rilievi.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: il nucleo anticiclonico sud occidentale, in ulteriore rinforzo per componente debolmente subtropicale, sarà garante di condizioni meteo progressivamente primaverili. Bella giornata di sole su tutte le regioni, prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Da segnalare solamente degli addensamenti pomeridiani in settori appenninici, ove non si escludono isolati rovesci anche temporaleschi. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con lievi riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli o moderati da N/NW.
Temperatura: non sono attese significative variazioni.

ISOLE
Tempo: condizioni anticicloniche sud occidentali renderanno il contesto giornaliero decisamente stabile e climaticamente primaverile. Cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, non si esclude qualche isolato addensamento pomeridiano in aree interne montane, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza nord occidentali, con locali rinforzi nelle ore centrali della giornata.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-primi-decenni-del-secolo-xix:-i-ghiacciai-alpini-raggiungono-la-massima-estensione

I primi decenni del Secolo XIX: i ghiacciai alpini raggiungono la massima estensione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-prossima-settimana-novita-prima-dell’inverno

Meteo: PROSSIMA SETTIMANA novità prima dell’Inverno

23 Novembre 2019
ultim’ora:-meteo-italia,-perturbazione-investe-il-nord-con-rotta-sud-italia.-evoluzione

ULTIM’ORA: meteo Italia, perturbazione investe il Nord con rotta Sud Italia. Evoluzione

5 Agosto 2016
annuncio-storico-di-gelo-innescato-da-stratwarming:-era-fine-dicembre-1984

Annuncio storico di gelo innescato da stratwarming: era fine dicembre 1984

30 Dicembre 2015
intermezzo-instabile:-nubi-su-tutta-italia-con-precipitazioni-piu-diffuse-sul-nord-ovest

Intermezzo instabile: nubi su tutta Italia con precipitazioni più diffuse sul Nord-Ovest

15 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.