• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’incursione fredda di Capodanno darà una spallata incisiva, ma non definitiva, al potente Anticiclone

di Mauro Meloni
30 Dic 2006 - 20:14
in Senza categoria
A A
l’incursione-fredda-di-capodanno-dara-una-spallata-incisiva,-ma-non-definitiva,-al-potente-anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

La visuale del Meteosat mostra le perturbazioni Atlantiche riprendere a transitare sul nord Europa, mentre il Mediterraneo è sotto la protezione di una forte cellula di Alta Pressione. Fonte: www.eumetsat.int
L’inizio del nuovo anno porterà un significativo cambiamento meteorologico, che metterà fine a questo lungo dominio anticiclonico, che ha messo gli artigli da lungo tempo sull’Italia e su almeno mezza Europa.

Un dominio anticiclonico che perdura da oltre 10 giorni su gran parte d’Italia, anche se il sud e le isole maggiori sono state disturbate dagli effetti di una goccia fredda fino alla vigilia del Natale.

In queste ultime due settimane dell’anno l’Anticiclone ha avuto una fase evolutiva lenta, ma continua: la struttura stabilizzante, che inizialmente era proiettata sul nord Europa convogliando su di noi correnti fresche orientali, si è gradualmente abbassata di latitudine ricevendo un contributo sub-tropicale oceanico.

L’Anticiclone sarà vittima della sua stessa ingordigia, attualmente è in fase d’ulteriore potenziamento sull’area Mediterranea, ma nel frattempo perde potere a latitudini più elevate, dove pian piano stanno prendendo il sopravvento le correnti ondulate oceaniche, che fanno capo alla vasta profonda circolazione depressionaria nord Atlantica.

Ed in seno alle onde oceaniche transita un treno di perturbazioni sul nord Europa, come ben evidenzia l’immagine Satellitare. Sul Mediterraneo l’Anticiclone, ricevendo un ulteriore contributo di matrice oceanica da occidente, si è ulteriormente rinforzato, e quest’oggi si misurano valori di pressione davvero notevole, fino oltre i 1037 hPa sulla Sardegna.

Nel contempo, lo scorrimento in quota di deboli infiltrazioni umide sud-occidentali sulle aree alpine ha determinato addensamenti di nubi principalmente medio-basse su buona parte del Nord Italia, che accentuano il clima uggioso e brumoso che ormai caratterizza da giorni le aree pianeggianti per via delle inversioni termiche e delle nebbie.

Discorso diverso sulle aree del centro-sud, che risentono in maniera più decisa dell’influenza stabilizzante della potente struttura altopressoria.

Per la giornata di domani sono attese ben poche variazioni, se non la graduale erosione del campo Anticiclonico sulle zone più settentrionali della Penisola, mentre la struttura rimarrà forte sul resto della Penisola con aumento termico dovuto all’arrivo d’aria più mite dal vicino Atlantico sub-tropicale.

E sarà solamente l’inizio del robusto cambiamento, dovuto ad una rapida spinta da parte di una saccatura Scandinava, che a partire dal giorno 1 favorirà l’arretramento dell’alta pressione verso ovest, la quale contemporaneamente tenderà ad espandersi verso N/NE in direzione del Regno Unito e del mare del Nord, incentivando di conseguenza l’affondamento deciso della saccatura perturbata artica verso l’Italia.

Lo sviluppo di un’intensa ciclogenesi nei bassi strati sull’alto Adriatico a fine giornata di Capodanno, in successivo spostamento verso la vicina ex Jugoslavia, favorirà la rapida intrusione di correnti fredde settentrionali assai sostenute, che faranno percepire ancor di più questa modifica breve, ma incisiva dello scenario meteorologico.

Sarà il centro-sud peninsulare, e in particolare le aree Adriatiche ed Appenniniche, a risentire in maniera più vivace della saccatura perturbata, ove vi sarà il transito di un nucleo assai freddo in quota, con isoterme a 500 hPa persino dell’ordine dei -35/-36°C nella giornata del 2 Gennaio.

In tal modo, vi potranno essere spruzzate di neve fino a quote collinari. La neve imbiancherà anche le Alpi orientali sempre a quote relativamente basse, tuttavia non è questa la situazione per accumuli nevosi rilevanti sui nostri versanti alpini. Al contrario, sul versante oltreconfine, sono attese nevicate ben maggiore.

In conclusione, da notare che vi sarà probabilmente un’energica attività temporalesca, nel momento della rapida intrusione della saccatura ciclonica: infatti l’aria molto fredda alle alte quote (-35°C a 500 hPa) contrasterà non poco col calore attualmente presente, ed inoltre non va trascurato l’elevato tasso d’umidità accumulato nei bassi strati, che potrebbe fornire ulteriore linfa all’attività elettrica.

Si annuncia dunque un inizio d’anno interessante, i cui effetti saranno descritti nei dettagli con la ripresa della rubrica dopo Capodanno. Un felice 2007 a tutti i lettori affezionati del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-degli-usa:-michigan-e-wisconsin-(prima-parte)

Il clima degli USA: Michigan e Wisconsin (prima parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grande-ondata-di-caldo-nel-sud-dell’australia

Grande ondata di caldo nel sud dell’Australia

1 Gennaio 2006
alluvioni-in-thailandia,-malesia-e-vietnam.-haiti-minacciata-da-tomas

Alluvioni in Thailandia, Malesia e Vietnam. Haiti minacciata da Tomas

4 Novembre 2010
poco-piu-d’una-settimana-a-pasqua.-come-sara-il-meteo?

Poco più d’una settimana a Pasqua. Come sarà il meteo?

15 Aprile 2011
piogge,-temporali,-insomma-autunno:-meteo-weekend-incerto,-ma-poi-ottobrata-per-caldo-africano

Piogge, temporali, insomma autunno: meteo weekend incerto, ma poi ottobrata per caldo africano

22 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.