• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

L’Europa tagliata a metà lungo la linea Trondheim-Berlino-Roma

di Andrea Boi
05 Mag 2004 - 18:11
in Diretta Meteo, Il Tempo in Europa
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat fonte www.meteoschweiz.ch.
La separazione tra l’aria fredda convogliata sull’Europa centro-occidentale dalla discesa del vortice polare sulle Isole Britanniche, con conseguente vasta figura depressionaria che abbraccia anche quasi tutto il nostro paese, e quella calda di origine subtropicale che risale il nostro continente nella parte più orientale, corre all’incirca lungo una linea che parte da Cagliari, passa per Roma e le nostre regioni nordorientali (indicative differenze alle 10: Pisa 14°C, Ancona 18°; Grosseto 16°, Pescara 19°), prosegue nel Tirolo, passa tra Baviera e Repubblica Ceca (4°/9°C nel Baden-Wurttemberg alle 10, 10°/14° in Baviera, 16° Salisburgo, 19° Praga), quindi all’incirca sull’ex confine tra le due Germanie (Berlino 19°C, Stettino 20°, Hannover 13°, 10°/12° nella Renania settentrionale, sempre alle 10). In Italia le precipitazioni sono diffuse soprattutto nel nord e in Toscana. Sulle Alpi nevica, non solo al Plateau Rosa (minima -8°C), ma anche alla Paganella (minima 0°, come ai 2165 m del Cimone).

A est di questa linea abbiamo temperature elevate, con la +10°C a 850 hpa spintasi fino ai laghi finlandesi. Davvero notevoli i 22°C di Tallinn e Riga alle 11 locali, ma anche i 19° di Helsinki e 21° di Arcangelo, certo più sorprendenti dei pur non pochi 21°C di Bucarest, 19° di Sofia, 24° di Istanbul e Kalamata. Non è che ovunque ci sia il sole. Molti temporali infatti sui Carpazi e qualche rovescio sul sud polacco. Temporali anche in ex Jugoslavia, soprattutto in Dalmazia, e sull’ovest greco

Abbiamo già accennato alla Finlandia, invasa dall’aria calda, con meno decisione solo nella parte occidentale della Lapponia (Rovaniemi 13°C alle 11), mentre nel resto della Scandinavia c’è relativamente più fresco nel Norrland svedese (Kiruna 6° alle 10, 9°/10° sulle coste del Golfo di Botnia), ma l’aria si riscalda per effetto favonico quando scende sul versante norvegese, valicando le Alpi Scandinave (13°/15°C tra Mo i Rana e Tromso). In questa parte del continente la linea di demarcazione fra le due masse d’aria è inclinata con asse SSE/NNW, quindi il SW norvegese resta nella parte fredda (9°/12°C tra Stavanger e Alesund, 17° nella poco più settentrionale Trondheim alle 10), con le temperature abbassate anche dalla nuvolosità e dalle precipitazioni, mentre il sud svedese (15°/18°C alle 10) è più fresco delle dirimpettaie Repubbliche Baltiche, ma un filo più caldo della Danimarca (11°/14°C). Temporali nel Gotaland, rovesci sia in Danimarca che nel resto del sud svedese.

Le Isole Britanniche ospitano il “cuore” del maltempo, con il minimo al suolo sul centro inglese e quello in quota praticamente sul Vallo di Adriano, con oltre -30°C a 500 hpa, geopotenziali oltretutto bassi (512 dam), e zero termico tra 1100 e 1300 metri, come pure nella Francia settentrionale. Situazione favorevole a nevicate tardive sulle Highlands e a rovesci ovunque, con trascinamento in basso dell’aria fredda e temperature alle 11 ovunque inferiori o uguali a 10°C, valore alle 12 non superato anche in Belgio e nella Francia centrale (molti rovesci su quest’ultima). Sulla parte sud del paese transalpino si avevano invece 9°/12°C sul lato atlantico (Bordeaux 10°; Tolosa 11°), 12°/15° sulla costa mediterranea.

Con la Francia atlantica siamo finiti già sul bordo occidentale della vasta depressione, chiusa tra l’alta di matrice subtropicale dell’Europa dell’est e quella oceanica, che invia un cuneo verso Capo Farvel, estremità sud groenlandese, dove avviene la saldatura con l’alta termica della grande isola. Ne risulta un letto di correnti fredde da NW che dalla Groenlandia si tuffa verso Isole Britanniche, Golfo di Biscaglia e nord iberico, mentre solo nel settore sudocccidentale della penisola (Andalusia e centro-sud portoghese) l’alta oceanica fa sentire marginalmente i suoi effetti, con tempo migliore (ma non bello) e temperature più miti. Alle 12 Valladolid 9°, Vigo, La Coruna e Girona 11°, Malaga 19°; Almeria 17°. Si vede benissimo al sat l’aria fredda che punta con le nubi “a ciottoli” verso il nord iberico, dove l’orografia esalta i fenomeni (rovesci e qualche temporale nei Paesi Baschi).

Il fronte sul Mediterraneo occidentale ha caratteristiche temporalesche tra Baleari e Sardegna nordoccidentale. Le correnti, una volta raggiunta questa zona, piegano da ovest, capaci ancora di portare fresco e fenomeni sul nordest marocchino e il nord algerino, mentre sull’Italia lasciano abbastanza libere da nubi Sicilia (17°/19°C alle 10) e Calabria. La penetrazione di aria relativamente fresca, qui con componente occidentale, raggiunge però anche la Grecia meridionale, di cui già abbiamo detto, con un fronte che attraversa in diagonale il Mediterraneo e attraverso la Tripolitania raggiunge il deserto libico alle spalle della stessa, con qualche temporale.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
i-santi-di-ghiaccio

I Santi di ghiaccio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-si,-ma-con-cieli-non-sempre-sereni.-e-intanto-sulla-sardegna-arrivano-le-piogge
Diretta Meteo

Alta Pressione sì, ma con cieli non sempre sereni. E intanto sulla Sardegna arrivano le piogge

29 Ottobre 2011
inquinamento-estivo,-non-solo-ozono-ma-anche-pm10-“fuori-stagione”
Curiosità

INQUINAMENTO ESTIVO, non solo ozono ma anche PM10 “fuori stagione”

3 Luglio 2012
meteo-napoli:-variabile-con-qualche-pioggia.-freddo,-poi-rialzo-termico
Notizia

Meteo NAPOLI: variabile con qualche PIOGGIA. FREDDO, poi rialzo termico

25 Marzo 2020
meteo-arabia:-in-oman-piogge-eccezionali-e-inondazioni-nel-deserto
News Meteo>

Meteo Arabia: in Oman piogge eccezionali e inondazioni nel deserto

23 Novembre 2019
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)