• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lento decadimento barico, ma regge il bel tempo. Scoppiettanti preparativi sul Nord Europa

di Mauro Meloni
05 Ott 2011 - 18:59
in Senza categoria
A A
lento-decadimento-barico,-ma-regge-il-bel-tempo.-scoppiettanti-preparativi-sul-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca rilevata nel cuore del pomeriggio su parte dell'Europa: notiamo le scariche elettriche del pomeriggio che hanno coinvolto ancora una volta la Sicilia ed i mari più a sud. Fonte www.blitzortung.org
Sta per crollare come un castello di carte L’anticiclone europeo sta perdendo terreno a vista d’occhio: dopo aver inglobato eccezionalmente quasi tutto il Continente, ora il suo raggio d’azione risulta ristretto fra Penisola Iberica, sud della Francia, Italia e regioni balcanico-danubiane. La stabilità non appare più così inossidabile in quanto i massimi barici stanno arretrando in Aperto Atlantico, facilitando così l’azione delle infiltrazioni nuvolose periferiche legate alla depressione nordica (minimo attualmente collocato nei pressi dell’Islanda), che lambiscono sempre più da vicino i settori alpini.

Questo progressivo sfilacciamento dell’anticiclone, che va trasferendo la sua roccaforte in Atlantico, determineranno l’affondo della saccatura sul Nord Europa. Un lago d’aria polare-marittima, ben evidente dalla traccia di nubi irregolari e tondeggianti, si trova fra l’Islanda, la Scozia ed il Mare di Norvegia, ma si appresta ad invadere tutta la Gran Bretagna per poi entrare sull’Europa Continentale. Il contestuale sbilanciamento dell’anticiclone atlantico, che guadagnerà posizioni verso nord, non farà altro che accentuare la spinta meridiana della colata fredda, con la saccatura destinata ad affondare fin sul cuore del Mediterraneo. Ovviamente l’irruzione fredda verrà preceduta da un richiamo d’aria umida, che preparerà il terreno al peggioramento con i primi evidenti cenni di cambiamento fin da giovedì.

preparativi discesa fredda sul nord europa 21534 1 2 - Lento decadimento barico, ma regge il bel tempo. Scoppiettanti preparativi sul Nord Europa
In attesa degli eventi, il bel tempo regge ancora, nonostante l’indebolimento parziale della struttura anticiclonica, un po’ su tutta Italia. Come già accaduto nei giorni scorsi, resta pienamente attiva un’area instabile sul Basso Mediterraneo, in particolare sui settori prospicienti le coste libiche, capace d’influenzare in parte anche l’estremo Sud, con locali formazioni temporalesche pomeridiane sull’interno della Sicilia e sulla dorsale appenninica della Calabria. Questa persistente area di disturbo fa capo ad una goccia fredda dura a morire, il cui perno si trova addirittura sul cuore del Nord Africa, fra le zone desertiche di confine tra Algeria, Tunisia e Libia ove da giorni sono in atto temporali assolutamente insoliti a queste latitudini che hanno prodotto anche nubifragi ed alluvioni lampo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calma-apparente,-ma-il-fronte-artico-avanza-a-velocita-sostenuta-ed-entro-sera-raggiungera-il-nord

Calma apparente, ma il fronte Artico avanza a velocità sostenuta ed entro sera raggiungerà il Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide,-due-volte-a-80°c!

Antartide, due volte a -80°C!

14 Agosto 2015
peggioramenti-dal-sapore-primaverile

Peggioramenti dal sapore primaverile

21 Febbraio 2007
peggioramento-meteo-verso-sicilia-e-sardegna.-bello-nel-resto-d’italia

Peggioramento meteo verso Sicilia e Sardegna. Bello nel resto d’Italia

8 Settembre 2015
raffreddamento-prossimi-giorni:-ecco-dove-il-crollo-termico-sara-maggiore

Raffreddamento prossimi giorni: ecco dove il crollo termico sarà maggiore

20 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.