• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le piogge abbondanti spettano al Centro Sud, ieri nubifragi in varie località

di Andrea Meloni
18 Set 2004 - 10:25
in Senza categoria
A A
le-piogge-abbondanti-spettano-al-centro-sud,-ieri-nubifragi-in-varie-localita
Share on FacebookShare on Twitter

le piogge abbondanti spettano al centro sud ieri nubifragi in varie localita 1415 1 1 - Le piogge abbondanti spettano al Centro Sud, ieri nubifragi in varie località
Non è compito del Meteo Giornale dare informazioni di cronaca, ma spiegare il motivo perché un certo evento meteo si è verificato.

Da vari giorni ormai, era nota la formazione di una “goccia d’aria fredda in quota” che proveniente dalla Francia, si sarebbe portata sulla Sardegna e poi sulla Sicilia.
Con simili configurazioni, sono le regioni del Sud Italia e le Isole Maggiori, a patire i maggiori effetti dell’instabilità, che nei settori esposti alle correnti generate dal vortice, diventa maltempo.

Nella giornata di ieri, forti piogge hanno interessato il basso Lazio e anche Roma, piogge e temporali hanno raggiunto la Campania. E’ piovuto intensamente, con temporali anche di forte intensità sulla Calabria, la Sicilia.

Il maltempo si è particolarmente accanito sulla Sardegna nord orientale, dove per effetto stau, si sono verificate incessanti piogge. Così se al Costa Smeralda di Olbia, i pluviometri in 12 ore hanno misurato 115 mm d’acqua, nell’immediato entroterra, di pioggia ne è caduta ben oltre.

E dopo il maltempo di qualche giorno fa, il tempo è sensibilmente migliorato su tutto il Centro Nord, con un calo diffuso della temperatura minima, che fa sentire l’autunno sempre più vicino.

EVOLUZIONE: sul Nord Italia, la Toscana, l’Umbria e le Marche le condizioni meteo sono definitivamente migliorate, mentre al Sud Italia persisterà l’azione del vortice depressionario in quota che si sposterà sulla Sicilia. In questa area si potranno formare nubi e precipitazioni, per altro già in atto.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, con addensamenti temporanei. Al mattino, nelle zona più basse della Val Padana, si potranno formare foschie e nebbie in banchi.
Visibilità: ottima, localmente ridotta per foschia o nebbia in banchi.
Temperatura: in aumento le massime, in diminuzione le minime notturne. Valori stazioni in Liguria, semmai potranno calare le temperatura massime.
Venti: ancora da deboli a moderati da nord est. In Val Padana e valli alpine, il regime dei venti sarà quello di brezza, con lunghi periodi di calma di vento.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso su Toscana, Marche, ma con cielo irregolarmente nuvoloso su basso Lazio, Abruzzo e Molise. Qui saranno ancora possibili precipitazioni. Ancora rischio di forti piogge sulla Sardegna orientale, in estensione a buona parte di quella meridionale, con residui temporali.
Visibilità: ottima. In collina e montagna visibilità a tratti molto ridotta per nubi basse.
Temperatura: in lieve aumento.
Venti: moderati da nord est.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: ancora cielo irregolarmente nuvoloso, con piogge sparse e qualche temporale . Le zone a maggior rischio di precipitazioni anche di forte intensità saranno la Sicilia e la Calabria dei versante orientali. Ovunque persisterà il rischio di temporali.
Visibilità: ottima, cattiva solo nelle aree di precipitazioni intense. Visibilità ridotta per nubi basse nei rilievi.
Temperatura: in diminuzione le massime nelle zone interessate dalle precipitazioni.
Venti: moderati orientali su basso Adriatico, sud orientali sullo Ionio e sulla Sicilia.

MARI: mossi, a tratti molto mossi, ma con moto ondoso in diminuzione i mari centro meridionali e l’Adriatico. Mossi o poco mossi gli altri bacini.

Queste le temperature appena rilevate stamattina in alcune località d’Italia:

Milano Linate 15 °C
Torino Caselle 11 °C
Genova Sestri 18 °C
Bergamo Orio al Serio 14 °C
Bolzano 11 °C
Venezia Lido 14 °C
Verona Villafranca 13 °C
Trieste 17 °C
Bologna Borgo Panigale 13 °C
Rimini 15 °C
Firenze Peretola 18 °C
Perugia 17 °C
Ancona Falconara 18 °C
Roma Fiumicino 17 °C
Napoli 18 °C
Amendola (Foggia) 17 °C
Bari 19 °C
Lecce 18 °C
Crotone 18 °C
Reggio Calabria 20 °C
Catania 18 °C
Palermo 18 °C
Alghero Fertilia 17 °C
Olbia Costa Smeralda 21 °C
Cagliari Elmas 15 °C

Si evidenzia un calo termico anche su Milano Linate, che tocca +15°C. Una curiosità: ad Olbia la temperatura di stamattina è salita a +21°C, dopo che ieri non aveva mai superato i +20°C.

La temperatura minima, in Italia è prossima ai valori tipici del periodo, con alcune eccezioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ivan-conclude-il-suo-disastroso-viaggio

Ivan conclude il suo disastroso viaggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-maltempo-su-adriatiche-e-al-sud,-tempo-migliore-al-nord

Ancora maltempo su Adriatiche e al Sud, tempo migliore al Nord

13 Novembre 2013
l’anticiclone-arrossisce-un-po’-dinanzi-a-spifferi-piu-freschi.-via-ai-temporali-su-nordest-e-dorsale-appenninica

L’Anticiclone arrossisce un po’ dinanzi a spifferi più freschi. Via ai temporali su Nordest e dorsale appenninica

6 Luglio 2010
meteo-roma:-temporali-lunedi

Meteo ROMA: temporali lunedì

7 Giugno 2020
previsioni-meteo-italia:-in-arrivo-un’intensa-perturbazione-e-sara-soltanto-l’inizio
News Meteo

Previsioni Meteo Italia: in arrivo un’intensa perturbazione e sarà soltanto l’inizio

30 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.