• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione porta tempo migliore, qualche temporale estivo sui rilievi

di Ivan Gaddari
12 Ago 2009 - 09:18
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-porta-tempo-migliore,-qualche-temporale-estivo-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

lalta pressione porta tempo migliore qualche temporale estivo sui rilievi 15844 1 1 - L'Alta Pressione porta tempo migliore, qualche temporale estivo sui rilievi
Il tempo va stabilizzando nel momento più proficuo. Ferragosto è alle porte, manca soltanto qualche giorno e ci si affanna nel cercare la destinazione migliore, quella che ci faccia rilassare, divertire, trascorrere una giornata che ci faccia dimenticare le fatiche del lavoro e l’imminente avvento dell’Autunno. Dal fronte meteorologico giungono notizie positive, il campo anticiclonico che sta conquistando il territorio peninsulare avrà modo di proteggerci per un po’ di tempo, confinando le perturbazioni oceaniche molto più a nord dell’Italia.

Fin da ieri il sole è tornato ad abbracciare il Nord tutto, il cielo brillava di un bel azzurro d’Estate anche in numerose aree del Centro e delle Isole. Altrove permaneva una blanda circolazione d’aria fresca che acuiva la classica instabilità diurna in genesi nei monti. Diversi temporali hanno scosso l’Appennino centro meridionale, qualche precipitazione è riuscita a giungere persino nei litorali lucani.

Il suddetto miglioramento viene incentivato da una poderosa spinta anticiclonica oceanica, la cui propaggine avanzata è giunta nel Mediterraneo occidentale favorendo lo spostamento della vecchia struttura ciclonica verso l’Europa orientale. Se ci soffermassimo ad osservare l’immagine satellitare mattutina potremmo constatare come una vasta zona di sereno si estenda dalla Penisola Iberica ai vicini Balcani, mentre i corpi nuvolosi attraversano la Penisola Scandinava gettandosi poi sulla Russia europea e infine sul Mar Nero.

Nei prossimi giorni l’ampia ruota depressionaria oceanica non riuscirà a scalfire significativamente la struttura stabilizzante, ragion per cui il tempo si manterrà stabile e soleggiato un po’ dappertutto. Le temperature paiono destinate a non subire sostanziali variazioni, mantenendosi leggermente al di sopra della norma nei valori massimi mentre con le minime si attesteranno pressappoco attorno alla media del periodo.

Oggi, lo s’è detto in precedenza, il sole splenderà dalle Alpi alla Sicilia. Chi alloggia nelle località marine avrà modo d’apprezzare l’effetto benefico delle brezze, che soffieranno un po’ dappertutto. Lungo le coste del basso Adriatico e dello Ionio il vento sarà un po’ più sostenuto perché proverrà ancora dai quadranti settentrionali e quindi sarà anche più fresco. Nelle grandi città d’arte e nei principali capoluoghi peninsulari splenderà un bel sole d’Agosto e le temperature più alte si registreranno su Roma e Firenze. Farà un po’ caldo anche nelle Isole maggiori, ma in Sardegna giungeranno frequenti stratificazioni che dal pomeriggio limiteranno parzialmente in forte riscaldamento solare.

In montagna si formeranno invece i classici annuvolamenti estivi, nubi che potranno rivelarsi scure e minacciose soprattutto sulle Alpi nord orientali, ove le precipitazioni risulteranno più probabili. Potranno esserci dei temporali anche sulle Alpi occidentali, nell’Appennino laziale e sui rilievi lombardi. Non escludiamo qualche sporadico acquazzone anche sulla Sicilia orientale, mentre attualmente segnaliamo la presenza di qualche annuvolamento sulla Calabria tirrenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-gfs-bel-tempo-sull’italia-a-ferragosto,-confermato-l’accordo-atlantico-africa

Per GFS bel Tempo sull'Italia a Ferragosto, confermato l'accordo Atlantico-Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tramonto-su-marte-immortalato-da-curiosity:-ecco-come-appare

Tramonto su Marte immortalato da Curiosity: ecco come appare

12 Maggio 2015
anticiclone-in-fase-calante,-aria-umida-da-ovest-ne-mina-la-tenuta

Anticiclone in fase calante, aria umida da ovest ne mina la tenuta

26 Marzo 2011
pioggia-di-record-di-caldo-in-francia.-gran-caldo-in-tutta-l’europa-occidentale-e-in-texas

Pioggia di record di caldo in Francia. Gran caldo in tutta l’Europa occidentale e in Texas

28 Giugno 2011
pacifico:-sinlaku-al-capolinea,-hagupit-in-rinforzo

Pacifico: Sinlaku al capolinea, Hagupit in rinforzo

21 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.