• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione perde colpi, gran caldo relegato al sud

di Ivan Gaddari
22 Giu 2013 - 08:18
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-perde-colpi,-gran-caldo-relegato-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi in aumento su alcune delle nostre regioni, cenno dell'incipiente indebolimento anticiclonico. Qui siamo in Sardegna, a Cagliari, dove stanno transitando spesse velature, stratificazioni, ma anche nubi un po' più minacciose provenienti dal nord Africa. Fonte immagine www.cagliarimeteo.it
E’ il sunto delle condizioni meteorologiche odierne, ma per comprenderne le ragioni è opportuno analizzarne le cause. Sappiamo che da giorni l’Italia è sotto l’alta protettrice dell’Anticiclone Africano. Una struttura estremamente calda, tant’è che le temperature hanno registrato un generale aumento dando luogo alla prima ondata di calore stagionale.

L’elevazione anticiclonica è stata incentivata dal concomitante sprofondamento di un’ampia depressione atlantica lungo l’asse franco-iberico. Depressione che, lentamente, ha cominciato a guadagnare terreno verso est fiaccando così la resistenza dell’Alta Pressione lungo il fianco occidentale. Le prime regioni ad essere interessate dagli effetti sono state le nordoccidentali, dove oltre ai temporali sono calate anche le temperature.

Attualmente la configurazione barica prevede una maggiore apertura depressionaria, con asse inclinato dall’entroterra africano verso l’Europa centro settentrionale. Correnti relativamente più fresche occidentali stanno raggiungendo le regioni tirreniche e la Sardegna, accompagnandosi a delle velature o stratificazioni localmente spesse. Sul Canale di Sardegna si avvicina minaccioso un sistema temporalesco, ma stante le previsioni non dovrebbe riuscire ad impattare la terra ferma. Ciò non toglie che sull’isola possa manifestarsi qualche pioggia, soprattutto nella parte meridionale.

Nubi di una certa imponenza sono già presenti sulle Alpi e stanno generando isolati temporali nel settore di ponente. L’instabilità è destinata ad acuirsi dal pomeriggio, quando la fenomenologia diverrà diffusa e potrà sconfinare verso l’alta Val Padana. Stavolta verranno coinvolte anche le zone interne della Liguria.

Procedendo a sud, come detto, avremo delle velature e nulla più. Segnaliamo l’ulteriore lieve flessione termica al centro nord e in Sardegna, dove le massime faticheranno ad arrivare a 30°C. Ben diversa la situazione sulle meridionali e in Sicilia, dove invece i 30°C si supereranno facilmente e localmente non mancheranno punte di 34-35°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-sulla-sardegna,-nubi-anche-su-alpi

PERTURBAZIONE sulla Sardegna, NUBI anche su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-gelo-in-asia-centrale:-ojmjakon-56°c,-40°c-in-mongolia

Gran gelo in Asia centrale: Ojmjakon -56°C, -40°C in Mongolia

27 Febbraio 2009
il-tempo-si-manterra-estivo,-ma-rinfreschera-prima-al-nord-e-poi-al-centro-da-martedi

Il tempo si manterrà estivo, ma rinfrescherà prima al Nord e poi al Centro da martedì

22 Maggio 2009
meteo-milano:-qualche-goccia-di-pioggia-per-sant’ambrogio.-weekend-soleggiato-e-mite

Meteo MILANO: qualche goccia di pioggia per Sant’Ambrogio. Weekend soleggiato e mite

7 Dicembre 2018
inverno-a-pasqua,-la-neve-del-2015.-eventi-meteo-ricorrenti

Inverno a Pasqua, la neve del 2015. Eventi meteo ricorrenti

28 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.