• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La trottola perturbata perde giri, ma riuscirà a recare residui fenomeni tra Centro Sud e Isole

di Ivan Gaddari
11 Nov 2010 - 08:13
in Senza categoria
A A
la-trottola-perturbata-perde-giri,-ma-riuscira-a-recare-residui-fenomeni-tra-centro-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Graduale miglioramento al Centro Nord, mentre al Sud e nelle Isole si avranno ulteriori fenomeni sparsi, spesso in forma temporalesca.
Pian piano, quatta quatta, la perturbazione sta abbandonando le nostre regioni e nel contempo registreremo un rialzo della pressione. Pressione che salirà perché aspettiamo l’ingresso di un promontorio anticiclonico ed oltre ad apportare un netto miglioramento delle condizioni favorirà un rialzo termico abbastanza vivace. C’è un però, o meglio, ci sono grosse novità.

Se vi è capitato di leggere l’articolo di ieri sulle proiezioni a lungo termine, avrete avuto modo d’apprendere che le sorti anticicloniche dipenderanno dall’azione depressionaria in pieno Atlantico. Perché nelle più importanti proiezioni dei Modelli le perturbazioni oceaniche svolgerebbero un ruolo essenziale: qualora fossero dirette sulla Penisola Iberica risulterebbe probabile una maggiore permanenza anticiclonica. Se invece le perturbazioni riusciranno ad eroderne il bordo occidentale, beh, allora tornerebbe il maltempo.

Delle due ipotesi, stamane, sembra prevalere la seconda. Pare infatti che agli inizi della nuova settimana un affondo perturbato prima sulla Francia e poi in Spagna, vada ad isolare una figura di Bassa Pressione che traslerebbe in Italia e causerebbe un nuovo severo peggioramento. Ovviamente si tratta di ipotesi e come tali andranno suffragate da ulteriori elementi, ma ci sembra evidenziare una possibilità che sino a qualche ora fa non veniva neppure contemplata. E tutto ciò serve a comprendere, semmai ce ne fosse necessità, l’imprevedibilità di certe fasi stagionali.

Ma veniamo ad oggi. La trottola perturbata, così come l’abbiamo definita in apertura, sta diminuendo il numero di giri. Anzi, diciamo che sta per fermarsi. C’è però della residua instabilità al Centro Sud e nelle Isole, associata a dei rovesci e qualche temporale. Temporali che si stanno manifestando a ridosso della Sardegna occidentale e la causa è da ricercare in un po’ d’aria fredda penetrata dal Rodano e che sta innescando una rotazione del vento da NW. Non più Libeccio, bensì Maestrale. Maestrale destinato a raggiungere la Sicilia ed è la ragione per la quale anche nella maggiore delle nostre Isole si verificherà dell’instabilità. Instabilità che andrà a coinvolgere il Trapanese e tutto il versante tirrenico, proponendo precipitazioni sparse per buona parte della giornata.

Precipitazioni che coinvolgeranno anche le regioni Meridionali, dalla Campania alla Calabria. Ma stavolta non si limiteranno a bagnare esclusivamente la fascia tirrenica, no. Si estenderanno anche al Salento e alla Calabria ionica. Tra l’altro proprio in Calabria i fenomeni sembra possano risultare piuttosto diffusi e persistenti.

Risalendo verso il Centro, evidenziamo occasionali deboli fenomeni mattutini tra Lazio, Abruzzo e Molise. Nel Lazio dovrebbero esaurirsi abbastanza rapidamente, mentre nelle altre regioni potrebbero insistere perlomeno sino al primo pomeriggio. Dopodiché spazio a prevalenti spazi di sereno. Sereno che è tornato al Nord, a parte una residua nuvolosità – che potrebbe associarsi ad occasionali deboli piogge mattutine sul Friuli – nelle Venezie. Anche in questo caso la nuvolosità è destinata ad assorbirsi abbastanza rapidamente. Verso sera, però, si assisterà probabilmente ad un nuovo incremento della nuvolosità sui crinali alpini, specie quelli più settentrionali del Nordovest. Appaiono probabili persino dei fenomeni, soprattutto in Valle d’Aosta. Da segnalare, infine, la presenza di qualche banco di nebbia in Val Padana, ma destinato a sollevarsi nelle prossime ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-anticiclonico-ma-al-nord-subito-insidie-atlantiche.-e-da-lunedi-potrebbe-tornare-il-maltempo

Weekend anticiclonico ma al Nord subito insidie Atlantiche. E da lunedì potrebbe tornare il maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
21-giugno-solstizio-d’estate-2017:-cosa-e?-ecco-tutte-le-curiosita-da-sapere

21 Giugno Solstizio d’estate 2017: cosa è? Ecco tutte le curiosità da sapere

20 Giugno 2017
grandi-novita-meteo-alle-porte:-super-perturbazione,-col-contributo-del-freddo-da-est

Grandi novità meteo alle porte: super perturbazione, col contributo del freddo da est

17 Dicembre 2016
domani-e-atteso-un-forte-peggioramento,-ma-non-per-tutta-italia

Domani è atteso un forte peggioramento, ma non per tutta Italia

12 Maggio 2014
mari-attorno-all’italia-di-nuovo-piu-freddi-del-normale

MARI ATTORNO ALL’ITALIA di nuovo più freddi del normale

29 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.