• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia nella morsa del vortice freddo: instabilità diffusa, neve sui monti

di Mauro Meloni
30 Mag 2013 - 19:54
in Senza categoria
A A
italia-nella-morsa-del-vortice-freddo:-instabilita-diffusa,-neve-sui-monti
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Rovaniemi, principale città della Lapponia. Sole a picco e temperatura di 28 gradi, caldo anomalo: è qui l'estate. Fonte webcam www.rovaniemi.fi^^^^^Acquazzone temporalesco visto da Fosio, in provincia di Parma. Fonte webcam www.meteoparma.com

vortice freddo italia temporali neve sui monti 27821 1 2 - Italia nella morsa del vortice freddo: instabilità diffusa, neve sui monti

vortice freddo italia temporali neve sui monti 27821 1 3 - Italia nella morsa del vortice freddo: instabilità diffusa, neve sui monti
FINE MAGGIO DAL CLIMA ESTREMO – Non ci sono più aggettivi per descrivere il contesto meteo di tutta questa terza decade di maggio: sta destando d’altronde molto stupore il fatto che nella lontana Lapponia, le “terre di Babbo Natale”, faccia molto più caldo rispetto a quasi tutto il resto d’Europa, compresa l’Italia. Tutto deriva dalla configurazione barica dominante in questo mese, con l’affondo delle depressioni e della corrente a getto polare verso il comparto occidentale del Continente ed il Mediterraneo. D’altra parte, se il freddo affonda sul Mediterraneo Centro-Occidentale, correnti più calde risalgono sul lato orientale del Continente, così a nord da determinare i massimi effetti alle alte latitudini scandinave, dove si è isolata una bolla anticiclonica che determina caldo insolito per queste zone.

ITALIA FRA TEMPORALI E CLIMA FRESCO – Il cuore del vortice perturbato si è spostato ad est, influenzando ancor più direttamente la nostra Penisola nella propria spirale fredda ed instabile. Fanno eccezione solamente le estreme regioni meridionali, in particolare le aree del basso versante adriatico, la fascia ionica e parte della Sicilia, ove riescono a prevalere schiarite con temperature che raggiungono punte attorno ai 25 gradi, tutto sommato quasi in linea con la norma. Sul resto d’Italia l’influenza dell’instabilità è risultata molto marcata, per effetto del flusso di correnti fredde in quota e di un minimo di bassa pressione associato sul Mar Ligure. Correnti sud/occidentali hanno determinato maltempo inizialmente sui versanti centro-settentrionali tirrenici, ma nelle ore più calde i temporali da contrasto termico l’hanno fatta da padrone con acquazzoni sparsi. Ed in montagna, oltre i 1300/1500 metri è tornata la neve, anche lungo le aree centrali della dorsale appenninica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-e-temporali-tra-tirreniche-e-nordest,-ovunque-molto-fresco

Piogge e temporali tra tirreniche e nordest, ovunque molto fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’aria-fredda-ha-investito-le-alpi

L’aria fredda ha investito le Alpi

18 Luglio 2009
in-settimana-scampoli-d’estate.-temperature-in-netta-crescita-ovunque,-specie-al-centro-sud

In settimana scampoli d’estate. Temperature in netta crescita ovunque, specie al Centro Sud

21 Ottobre 2006
bolivia,-la-paz:-case-sbriciolate-sotto-i-colpi-delle-inondazioni

Bolivia, La Paz: case sbriciolate sotto i colpi delle inondazioni

12 Febbraio 2015
temporali-tra-isole-e-calabria-ionica,-altrove-alta-pressione-e-bel-tempo

Temporali tra Isole e Calabria ionica, altrove Alta Pressione e bel tempo

23 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.