• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia divisa: caldo e 30 gradi al Nord, instabile con temporali al Sud e Sicilia

di Ivan Gaddari
23 Mag 2011 - 08:07
in Senza categoria
A A
italia-divisa:-caldo-e-30-gradi-al-nord,-instabile-con-temporali-al-sud-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni Meridionali risultano influenzate da un vortice d'aria instabile che causerà frequenti temporali. Al Centro Nord, invece, si va affermando una propaggine anticiclonica che oltre al sole sta determinando condizioni climatiche estive. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Un ben ritrovati cari lettori. Il weekend ha proposto condizioni di bel tempo su gran parte del Centro Nord e le temperature hanno raggiunto valori prettamente estivi. Il vivace riscaldamento diurno ha determinato la formazione di temporali di calore tra monti e zone interne, sovente accompagnati da qualche grandinata.

Temporali che al Sud e sulla Sicilia si sono rivelati più numerosi. Saprete, se ci seguite, che dal nord Africa è giunta una massa d’aria instabile e ha causato un piccolo sconquasso atmosferico. Basta dare un sguardo, rapido, all’immagine satellitare. E’ evidente che nelle regioni Meridionali è presente una nuvolosità irregolare e tra i vari annuvolamenti se ne distinguono alcuni che hanno le caratteristiche proprie delle celle temporalesche.

Il più massiccio è poco a sud della Sicilia orientale. E’ quel “bombolone” di forma circolare che sta determinando precipitazioni in quella porzione dello Ionio e nelle prossime ore potrebbe accrescersi propagando la fenomenologia nelle aree sicule più vicine. Evoluzione confermata dall’analisi modellistica, tramite la quale siamo in grado di confermare una vivace attività temporalesca sulla fascia orientale insulare. In particolare Tra Ragusano e Siracusano.

Se ci spostiamo in Calabria notiamo ammassi nuvolosi significativi tra il Lamezino e l’entroterra Cosentino. Facile supporre che anche in quelle aree si stiano verificando delle piogge e la conferma arriva dalle segnalazioni provenienti dalle stazioni di rilevazioni dati ubicate in quell’area.

V’è da supporre che, vista la presenza di parziali annuvolamenti sin sul Lazio e l’Abruzzo, che nelle prossime ore possano verificarsi condizioni d’instabilità in altre regioni. La mappa relativa alle precipitazioni suffraga tale ipotesi e indica la formazione di temporali nel basso Lazio, nelle zone interne tra Abruzzo e Molise, sull’Appennino Campano, Lucano ed in Calabria. Non solo. Una vivace instabilità dovrebbe svilupparsi anche nella Sardegna interna, in particolare nel settore centro meridionale.

Ma spostiamoci al Nord. E’ evidente come al momento stia prevalendo il sereno. Non potrebbe essere altrimenti, visto che in zona si va consolidando una propaggine anticiclonica. E’ disposta in modo tale che giungano deboli correnti orientali, ma niente paura. Salvo qualche isolato temporale sull’entroterra Ligure, nelle Alpi Lombarde e sul Trentino Alto Adige, la giornata si manterrà stabile e piuttosto calda. Le temperature, è bene sottolinearlo, aumenteranno di qualche altro grado e le massime potrebbero raggiungere o persino superare i 30 gradi.

Valori termici assolutamente estivi anche su Toscana e Umbria. Altrove farà un pochino meno caldo e nelle aree interessate da nubi e precipitazioni si avrà un maggior refrigerio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-nord-30-gradi-e-oltre,-ma-cambiera-nel-weekend.-molti-temporali-al-centro-sud-e-isole

Al Nord 30 gradi e oltre, ma cambierà nel weekend. Molti temporali al Centro Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-variabile,-tra-schiarite-e-qualche-rovescio

Meteo MILANO: variabile, tra schiarite e qualche ROVESCIO

16 Luglio 2020
allarme-nucleare-negli-usa:-la-minaccia-portata-dall’esondazione-del-missouri

Allarme nucleare negli USA: la minaccia portata dall’esondazione del Missouri

20 Giugno 2011
nizza,-la-perla-della-costa-azzurra

Nizza, la perla della Costa Azzurra

4 Maggio 2007
meteo-messina:-instabile,-possibili-forti-temporali-domenica

Meteo MESSINA: instabile, possibili FORTI TEMPORALI domenica

12 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.