• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intervallo anticiclonico con risalita termica, ma una perturbazione è prossima alle Alpi

di Mauro Meloni
23 Mar 2009 - 17:17
in Senza categoria
A A
intervallo-anticiclonico-con-risalita-termica,-ma-una-perturbazione-e-prossima-alle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Prevalenza di cieli sereni quest'oggi su gran parte della Penisola, ma la parte avanzata di una perturbazione si va addossando alle Alpi, con graduale erosione barica sulle nostre regioni. Le prime conseguenze sono legate ad un ingresso di venti di foehn sulla Val Padana occidentale, con picchi di 21-22 gradi, in attesa di un ulteriore peggioramento sulle regioni alpine e, domani, sul Centro Italia. Copyright 2009 Eumetsat.
Il nostro Paese è definitivamente uscito da quella circolazione fredda invernale che ha caratterizzato tutta la fase conclusiva della settimana appena trascorsa. Il vortice freddo si è ora allontanato tra la Turchia ed il Mar Nero, sulla spinta impressa da una rimonta anticiclonica dal Vicino Atlantico verso il cuore del Mediterraneo.

L’Europa Centro-Settentrionale non è più protetta da quella fascia di alte pressioni che ha arretrato il baricentro verso ovest. Viceversa, la Penisola Iberica e parte della Francia restano ancora sotto la protezione del campo di alta pressione, il cui braccio periferico è riuscito a protendersi verso le nostre regioni. La stabilità atmosferica ha ormai le ore contate sulla nostra Penisola e le resistenze anticicloniche poco potranno opporsi rispetto alla penetrazione dell’onda ciclonica, in avanzamento dall’Europa Centrale, con annessa aria piuttosto fredda in quota, le cui caratteristiche sono ben individuabili da quella nuvolosità a ciottolato che vediamo scendere tra le Isole Britanniche ed il Mare del Nord.

L’eredità lasciata dalle correnti fredde sull’Italia è stata piuttosto importante, con le minime di questa mattina scese su valori spesso pienamente invernali. Un contributo decisivo alla discesa dei valori minimi notturni è stato dato dai cieli privi di nubi e dall’attenuazione della ventilazione: alcune località della Val Padana hanno registrato valori di poco inferiori allo zero, ma alcune gelate si sono avute anche su qualche fondovalle appenninico delle regioni centrali (soprattutto le aree più chiuse ed interessate da recenti nevicate) ed in Sardegna sulle zone soggette a forti inversioni termiche (Alghero Fertilia è scesa a quasi -2°C).

La giornata odierna presenta l’impronta decisa della struttura di alta pressione, così da favorire un generale e diffuso rialzo termico accompagnato dal sole. Le escursioni termiche fra notte e giorno sono risultate estremamente ampie sulla Val Padana occidentale, ove l’ingresso dei venti favonici ha fatto impennare i valori fino a valori superiori ai 20 gradi, con picchi di 22 gradi su Milano, Torino, Bergamo e Piacenza.

Gli sbuffi di foehn derivano dalla progressiva erosione anticiclonica causata da quel ramo perturbato che si va addossando a nord delle Alpi: nelle ultime ore si è così andata a scavare una modesta depressione al suolo sulla Val Padana, sottovento all’Arco Alpino. Il dislivello barico che si è venuto a generare fra i due versanti alpini sta trascinando queste prime correnti favoniche sul Nord-Ovest, con le nubi e le precipitazioni da stau che non andranno oltre il crinale e potranno interessare solo determinate zone dei nostri confini nazionali.

La perturbazione riuscirà ad entrare nel corso della giornata di domani sull’Italia, ma con il mancato interessamento delle regioni settentrionali, protette orograficamente dall’Arco Alpino. Il foehn sarà ancora protagonista in Val Padana, mentre sul resto d’Italia avremo un rapido peggioramento, più sensibile lungo i settori adriatici, accompagnato da un generale rinforzo della ventilazione. Il breve episodio d’instabilità sarà seguito in seguito da ulteriori disturbi di natura molto simile, a conferma di una settimana dai connotati decisamente variabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-freddo-fuori-stagione-in-california

Ondata di freddo fuori stagione in California

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-in-accentuazione,-temporali-al-nord-e-toscana.-nevica-su-alpi

Maltempo in accentuazione, temporali al nord e Toscana. Nevica su Alpi

27 Novembre 2012
le-anomalie-di-temperatura-superficiale-del-mediterraneo

Le anomalie di temperatura superficiale del Mediterraneo

22 Luglio 2004
piemonte:-nubifragi-nell’alessandrino-causano-frane-e-allagamenti

Piemonte: nubifragi nell’alessandrino causano frane e allagamenti

13 Ottobre 2014
meteo-sino-9-giugno:-nuova-instabilita-con-temporali-al-nord-italia

METEO sino 9 Giugno: nuova instabilità con TEMPORALI al Nord Italia

2 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.