• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità sul specialmente sul Nord Italia

di Andrea Meloni
20 Giu 2004 - 11:21
in Senza categoria
A A
instabilita-sul-specialmente-sul-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta europea dal Meteosat.
Da vari giorni l’Italia è interessata da un campo di Bassa Pressione, così che i barometri domestici, quelli che indicano una previsione del tempo, indicano rischio di imminenti piogge.

In effetti c’è Bassa Pressione, ma non sufficientemente supportata da condizioni di instabilità alle quote superiori, così che il tempo è incerto, e solo da ieri pomeriggio è divenuto a tratti temporalesco sul Nord Italia e tratti della Toscana.

Anche nell’estate 2004 siamo orfani dell’Anticiclone delle Azzorre e le condizioni meteo sono poco stabili, ma neppure pessime.

C’è da sottolineare come alcune località a clima mediterraneo sono state interessate anche nelle ultime 24 ore da condizioni di tempo insolitamente ostile: menzionerei alcune zone della Sicilia occidentale dove stanotte si sono avuti brevi temporali, oppure la Tunisia, ma soprattutto l’Algeria orientale e la Spagna mediterranea. In queste zone si sono verificati temporali di eccezionale intensità con grandine, vento, con danni all’agricoltura, ma anche alle cose.

Le situazioni di maltempo ormai ricorrenti in Algeria, Tunisia, il Sud, e soprattutto Spagna orientale, dovrebbero farci riflettere e c’è da chiedersi se avranno influenza sul tempo estivo su vasta scala?

Nel frattempo piove poco, meno della norma, sul Nord Italia, la Francia e tutta l’Europa centrale, ma anche gran parte delle Isole Britanniche.

Quanto detto non è un buon segno per il resto dell’estate, forse…

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
EVOLUZIONE
Aria fresca, ma poco attiva interesserà l’Italia: la pressione atmosferica al suolo tenderà gradualmente ad aumentare ed il fronte freddo che sta attraverso le nostre regioni, si porterà nei Balcani. Tuttavia, anche oggi si manifesteranno condizioni di instabilità atmosferica nel Nord Italia e parte del Centro.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: diffuse condizioni di tempo instabile. Possibilità di precipitazioni su Alpi e Prealpi centro orientali e di temporali sparsi, specie nelle zone di pianura. Cielo poco nuvoloso sul settore occidentale, ma non è da escludere la formazione di qualche temporale, localmente intenso tra il mattino ed il pomeriggio, ma dalla sera si avranno rasserenamenti.
Visibilità: ottima, localmente ridotta nei temporali.
Temperatura: in diminuzione.
Venti: settentrionali, moderati, con rinforzi nei crinali ed in Liguria.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: poco nuvoloso con addensamenti temporanei nelle zone appenniniche, con occasionali piovaschi e qualche temporale, specie tra Toscana, Marche ed Umbria. Addensamenti si avranno nelle zone interne della Sardegna.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in generale diminuzione.
Venti: settentrionali, moderati, con rinforzi su coste tirreniche e Sardegna.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con qualche addensamento.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in diminuzione.
Venti: sostenuti occidentali.

MARI: mossi o molto mossi.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Nel Bacino Centrale del Mediterraneo si instaurerà per alcune giornate un campo di Alta Pressione, con matrice in quota Nord Africana. Si prevede un forte aumento della temperatura, specie nelle Isole Maggiori, con modesta avvezione calda.

Il periodo caldo è destinato a durare poco, infatti verso il fine settimana, un nuovo peggioramento si porterà sul Centro Nord della nostre regioni e le temperature diminuiranno anche sensibilmente.

Concludendo.
Ci stiamo avviando verso i periodi dell’anno tradizionalmente più caldi, pertanto è del tutto normale che si realizzino ondate di caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
reading:-dalle-72-alle-144-h.-,-alla-quota-di-riferimento-di-500-hpa,-e-“autentica”-zonalita”

Reading: dalle 72 alle 144 h. , alla quota di riferimento di 500 hPa, è "autentica" zonalità"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-pomeridiani-con-grandine-in-sardegna:-video-ed-immagini

Temporali pomeridiani con grandine in Sardegna: video ed immagini

25 Maggio 2012
antartide,-primo-80°c-del-2015!

Antartide, primo -80°C del 2015!

23 Maggio 2015
sassi-che-si-muovono-da-soli-nella-valle-della-morte:-svelato-il-mistero

Sassi che si muovono da soli nella Valle della Morte: svelato il mistero

5 Settembre 2014
le-previsioni-del-tempo-per-maggio-ci-costringono-ad-attendere
News Meteo

Le previsioni del tempo per maggio ci costringono ad attendere

22 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.