• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità non molla sul Mediterraneo: temporali previsti in accentuazione

di Mauro Meloni
03 Ott 2014 - 17:54
in Senza categoria
A A
instabilita-non-molla-sul-mediterraneo:-temporali-previsti-in-accentuazione
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

PERTURBAZIONI CONTRO UN MURO – Un vasto anticiclone continua a dominare su gran parte d’Europa, con il proprio baricentro sempre più spostato verso le nazioni centro-orientali del Continente. I massimi barici si mantengono su latitudini piuttosto settentrionali e per questo motivo l’intera struttura d’alta pressione non riesce a proteggere adeguatamente il Mediterraneo centro-occidentale, dove permane l’azione di un vortice instabile in fase di stanca: a quest’ultimo vanno ricondotte le grosse celle temporalesche vediamo in azione tra il vicino Nord Africa ed i mari meridionali italiani. Il muro anticiclonico continua nel contempo a contrapporsi al tentativo d’ingresso in grande stile delle perturbazioni atlantiche: il limite più avanzato dei fronti nuvolosi oceanici fatica pertanto, almeno per ora, a sfondare ora le Isole Britanniche per poi deviare verso la Scandinavia.

INSTABILITA’ SUL SUD ITALIA – Come già anticipato, la nostra Penisola si trova un po’ ai margini rispetto all’anticiclone euro-atlantico. Per questo motivo, il sole prevale solo al Nord e parte del medio-alto versante tirrenico, mentre altrove sono evidenti i capricci instabili connessi alla modesta depressione sul Basso Mediterraneo, continuamente alimentata da contrasti di correnti africane con quelle più fresche balcaniche. Considerando il mare caldo, basta davvero poco per la genesi di temporali ed è questo il motivo per il quale i nuclei temporaleschi più organizzati risiedono in mare aperto. Tuttavia, nel corso del week-end assisteremo allo spostamento del cuore dell’instabilità verso le regioni meridionali e la Sicilia, con fenomenologia che verrà rinvigorita da un lieve approfondimento del minimo depressionario che vagherà tra il Canale di Sicilia e lo Ionio meridionale.

  Sole splende al Nord, anche sulle Alpi: periodo secco, senza neve nemmeno in alta montagna. Ecco Livigno, fonte webcam www.parkchaletvillage.com/

TEMPERATURE MOLTO MITI – Non si sono registrare grosse variazioni dal punto di vista termico, con valori perlopiù sopra la norma specie al Nord, aree tirreniche ed Isole Maggiori. Tra i valori più elevati, spiccano le punte di 30 gradi registrate anche quest’oggi sull’interno del sud della Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
isole-e-sud:-al-via-l’assedio-temporalesco

Isole e Sud: al via l'assedio temporalesco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-record-a-san-pietroburgo.-marzo-storico-per-il-caldo-in-mezza-russia,-ma-neve-in-crimea

Caldo record a San Pietroburgo. Marzo storico per il caldo in mezza Russia, ma neve in Crimea

17 Marzo 2015
torna-anticiclone,-sara-grande-estate-prima-del-ribaltone-meteo-dopo-il-15

Torna Anticiclone, sarà GRANDE ESTATE prima del RIBALTONE METEO dopo il 15

7 Settembre 2018
una-domenica-di-forte-maltempo-in-veneto,-pioggia-in-pianura-ed-altra-neve-sulle-alpi

Una domenica di forte maltempo in Veneto, pioggia in pianura ed altra neve sulle Alpi

1 Aprile 2009
disastrose-inondazioni-colpiscono-anche-la-cina

Disastrose inondazioni colpiscono anche la Cina

19 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.