• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
giovedì, 18 Agosto 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Instabile sull’Italia: Mediterraneo in balia del flusso atlantico

di Mauro Meloni
12 Ott 2012 - 20:34
in Diretta Meteo, Facciamo il Punto, flusso atlantico, Lazio, maltempo, ottobre, perturbazioni, piogge, Puglia, Salento, scrosci di pioggia, Sicilia, temperature, temporali
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Immagine del cielo molto minaccioso di questo pomeriggio a Cisternino, nel brindisino, poco prima dell'arrivo di un rovescio temporalesco. Fonte webcam www.meteovalleditria.it

temporali italia mediterraneo flusso atlantico 24877 1 2 - Instabile sull'Italia: Mediterraneo in balia del flusso atlantico
EUROPA SOTTO SCACCO DELLE DEPRESSIONI – Gran parte del Continente appare coinvolto da una serie di sistemi perturbati, legati all’influenza schiacciante di due distinte aree cicloniche. La prima è quella a carattere freddo, da giorni stazionaria sul comparto baltico-scandinavo, che ha portato il proprio perno fra la parte occidentale della Russia Europea e la Penisola di Kola. Un secondo vortice di bassa pressione è quello di matrice atlantica, con centro motore principale situato nei pressi del Regno Unito. Quest’area depressionaria oceanica ha esteso il proprio raggio d’azione verso est e verso sud, così da coinvolgere con le sue spire perturbate anche il bacino centro-occidentale del Mediterraneo. E’ venuta meno, dopo una prima decade d’ottobre molto calda, l’influenza tenace dell’anticiclone sulle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo.

PERTURBAZIONE SULL’ITALIA, LOCALI NUBIFRAGI – Un fronte perturbato atlantico ha fatto facilmente irruzione sull’Italia, senza nessun ostacolo per via del drastico cedimento barico con la ritirata a più basse latitudini dell’anticiclone sub-tropicale: quella odierna è la terza perturbazione del mese, di sicuro la più intensa. Si è generata sui mari italiani una relativa area di bassa pressione, secondaria rispetto al minimo barico principale britannico, che ha esaltato la portata delle precipitazioni associate al sistema perturbato. I contrasti termici con il mare ancora caldo hanno facilmente favorito la genesi di aree temporalesche particolarmente attive, soprattutto sul Tirreno e poi sullo Ionio: il grosso delle precipitazioni lo si è avuto su parte del Centro-Sud per effetto dei temporali, con il ramo principale del fronte perturbato che si è rapidamente trasferito verso le coste della Ex Jugoslavia.

Tags: anticicloneautunnobassa pressioneCalabriaCampania
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
mediterraneo-fucina-di-temporali,-ancora-maltempo

Mediterraneo fucina di temporali, ancora maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
new-york:-29-gradi-in-meno-in-un-giorno!-il-grande-gelo-sulla-“big-apple”
freddo

New York: 29 gradi in meno in un giorno! Il grande gelo sulla “Big Apple”

7 Gennaio 2014
bel-tempo-con-le-ore-contate,-incursione-temporalesca-ad-inizio-settimana
incursione perturbata

Bel tempo con le ore contate, incursione temporalesca ad inizio settimana

18 Agosto 2013
“gocce-fredde”-che-portano-temporali:-cosa-sono?
Notizia

“Gocce fredde” che portano TEMPORALI: cosa sono?

13 Aprile 2018
maltempo-al-centro-e-sardegna,-nevica-sino-al-piano-in-emilia-romagna.-schiarite-al-sud
Diretta Meteo

Maltempo al Centro e Sardegna, nevica sino al piano in Emilia Romagna. Schiarite al Sud

2 Marzo 2011
Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)