• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana a suon di temporali sul Nord Italia, instabile anche in Appennino

di Ivan Gaddari
28 Lug 2014 - 08:20
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-a-suon-di-temporali-sul-nord-italia,-instabile-anche-in-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

Sulle Alpi l'instabilità prenderà piede fin dalle prossime ore e si estenderà velocemente in Val Padana ed anche sulle zone costiere del Nord. Qui siamo in Val di Fassa e il cielo va coprendosi di nubi di un certo spessore. Fonte webcam Fassaweb.
Il weekend appena conclusosi, l’ultimo di luglio, è stato pesantemente segnato da precipitazioni decisamente violente su molte regioni d’Italia. Le più colpite sono state senz’altro le Settentrionali, ma non sono mancati temporali di una certa consistenza anche altrove. Il sole ha prevalso nelle due Isole Maggiori e sulle Tirreniche, al Sud c’è stato anche un po’ di caldo ma nulla che potesse far gridare ad ondate di caldo fuori controllo.

Lo scenario, a livello europeo, non permette affermazioni anticicloniche decisive. Tutt’altro. Si è in attesa di un altro Vortice Instabile, che fin da domani comincerà ad apportare un peggioramento su parte del nostro Paese. L’argomento verrà trattato approfonditamente nel corso della mattinata, in questa sede andremo ad occuparci dell’evoluzione giornaliera perché come detto alcune zone d’Italia dovranno affrontare l’ennesima escalation temporalesca.

Le prime nubi, consistenti, si osservano sulle Alpi ed anche in qualche settore della Val Padana. E’ il cenno, inequivocabile, dell’instabilità che prenderà piede nelle prossime ore. Instabilità che picchierà duro, dando luogo a dei temporali diffusi un po’ ovunque. Si inizierà dai rilievi e si proseguirà con le aree pianeggianti e costiere. Fenomeni che permarranno anche di sera e localmente avranno quell’energia necessaria per insistere nella notte successiva. I più violenti, carte alla mano, dovrebbero focalizzarsi sulle Alpi occidentali, sull’alto Piemonte e sulla Lombardia nordoccidentale. Si accompagneranno a grandinate e colpi di vento.

Sulla dorsale appenninica l’instabilità si concentrerà maggiormente sui settori centro settentrionali e principalmente lungo il versante adriatico. Andrà decisamente meglio sulle tirreniche, con sole prevalente salvo locali acquazzoni pomeridiani su Umbria e zone interne toscane. In tutti i casi assisteremo ad un’attenuazione delle precipitazioni entro sera, quando le schiarite prenderanno nuovamente il sopravvento. Infine, per concludere, la giornata sarà splendida nelle Isole Maggiori. Segnaliamo un po’ di vento da ovest in Sardegna, in propagazione sui mari di ponente. In Sicilia si dovrebbero raggiungere le temperature più alte, con punte superiori ai 30°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-in-puglia:-allagamenti-alluvionali-nei-pressi-di-bari,-video

Nubifragi in Puglia: allagamenti alluvionali nei pressi di Bari, video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
summit,-groenlandia:-temperatura-minima-51°c

Summit, Groenlandia: temperatura minima -51°C

31 Ottobre 2007
meteo-milano:-dai-temporali-e-la-grandine,-subito-verso-il-caldo-che-diventera-forte

Meteo MILANO: dai temporali e la grandine, subito verso il caldo che diventerà forte

4 Luglio 2018
meteo-palermo:-ondata-di-freddo-e-maltempo

Meteo PALERMO: ondata di FREDDO e MALTEMPO

20 Marzo 2018
una-esplosione-termica,-dai-caratteri-“estivi”,-ha-interessato-ed-interessera-la-zona-uralica-della-russia:-casualita-o-tendenza?

Una esplosione termica, dai caratteri “estivi”, ha interessato ed interesserà la zona uralica della Russia: casualità o tendenza?

3 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.