• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inarrestabile salita della pressione atmosferica, oggi andremo diffusamente sopra i 1035 hPa. Insomma, saremo in Alta Pressione, ma l’Epifania porterà una novità

di Andrea Meloni
04 Gen 2005 - 10:02
in Senza categoria
A A
inarrestabile-salita-della-pressione-atmosferica,-oggi-andremo-diffusamente-sopra-i-1035-hpa.-insomma,-saremo-in-alta-pressione,-ma-l’epifania-portera-una-novita
Share on FacebookShare on Twitter

inarrestabile salita della pressione atmosferica oggi andremo diffusamente sopra i 1035 hpa insomma 2144 1 1 - Inarrestabile salita della pressione atmosferica, oggi andremo diffusamente sopra i 1035 hPa. Insomma, saremo in Alta Pressione, ma l'Epifania porterà una novità
Il tempo di questi giorno è fortemente influenzato dall’espandersi di un’area di Alta Pressione. L’aria fredda ha prodotto effetti limitati al basso Adriatico e nell’Appennino meridionale, qui in alcune località ieri è nevicato oltre i 700 metri e su Campobasso si sono potuti ammirare per breve tempo, cadere fitti i fiocchi di neve, che tuttavia non hanno fatto presa sul terreno.

L’EVENTO DEL GIORNO
Oggi si potranno toccare i valori barici i più elevati del 2005. In Italia pressioni atmosferiche oltre i 1035 hPa non sono frequenti.

APPENA IERI
Come detto, appena ieri, è nevicato a carattere sparso in Appennino meridionale.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: sereno o poco nuvoloso. Temperatura stazionaria o in lieve calo nei valori minimi. Venti di direzione variabile.

Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in diffuso calo, con possibilità di gelate e brinate sulle zone interne. Venti deboli di direzione variabile.

Sud Italia e Sicilia: sereno o poco nuvoloso, salvo temporanei addensamenti. Temperatura in diminuzione nei valori minimi. Venti nord orientali tra il debole ed il moderato.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Come già anticipato da giorni, saremo interessati da una notevole area di Alta Pressione, pertanto il tempo sarà stabile. Stamattina appare una novità tutta da valutare: il giorno dell’Epifania, un fronte atlantico potrebbe scendere dalla Valle del Rodano ed erodere il campo di Alta Pressione.
Si potrebbe verificare un aumento della nuvolosità su molte regioni.

Le temperature diurne potranno salire, mentre quelle minime, perlomeno, in una prima fase, saranno stazionarie.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate 1 °C
Torino Caselle 0 °C
Genova Sestri 6 °C
Bergamo Orio al Serio 2 °C
Bolzano -5 °C
Venezia Lido -2 °C
Verona Villafranca 4 °C
Trieste 6 °C
Bologna Borgo Panigale 1 °C
Rimini 0 °C
Firenze Peretola -2 °C
Perugia -4 °C
Ancona Falconara 1 °C
Roma Fiumicino 1 °C
Napoli 4 °C
Amendola (Foggia) 5 °C
Bari 6 °C
Lecce 9 °C
Crotone 8 °C
Reggio Calabria 9 °C
Catania 6 °C
Palermo 12 °C
Alghero Fertilia 0 °C
Olbia Costa Smeralda 4 °C
Cagliari Elmas 1 °C

L’aria fredda affluita ieri ha abbassato la temperatura specie al Centro e Sud dell’Italia. Sono senz’altro di rilievo gli 0°C di Alghero e di Fiumicino. I -5°C di Bolzano sono prossimi alla media, così come quelli rilevati su molte località del Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’indimenticabile-nevicata-del-3-gennaio-1993

L'indimenticabile nevicata del 3 gennaio 1993

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpo-di-coda-invernale-all’orizzonte?

Colpo di coda invernale all’orizzonte?

11 Marzo 2009
cielo-velato-su-molte-regioni.-ma-ci-sono-anche-nebbie-e-sole

Cielo velato su molte regioni. Ma ci sono anche nebbie e sole

29 Febbraio 2008
previsioni-meteo:-rischio-di-forti-temporali,-ecco-le-zone-interessate
News Meteo

Previsioni meteo: rischio di forti temporali, ecco le zone interessate

20 Luglio 2024
meteo-italia:-gelate-sulle-pianure-italiane-del-centro-nord

Meteo Italia: gelate sulle pianure italiane del Centro Nord

11 Dicembre 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.