Tra Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Toscana Umbria e Marche, nel fine settimana si sono avuti intensi temporali, in vari casi anche nubifragi, con terribili grandinate che hanno distrutto i raccolti, danneggiato auto, tetti e vegetazione.
La furia della grandinate è stata sovente accentuata dai forti venti, che in alcune zone hanno superato raffiche a 100 km/h.
La neve è caduta sui rilievi alpini, in genere oltre i 2300 metri.
E mentre il maltempo si faceva sentire sul Nord Italia e parte del Centro, nelle altre regioni è stato un piacevole fine settimana, che con domenica ha veduto un progressivo calo della temperatura con venti moderati, a tratti forti tra ovest e nord ovest.
Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
EVOLUZIONE
Nel corso della giornata continuerà ad affluire aria fresca sull’Italia, che favorirà residua instabilità sul Nord. La pressione atmosferica è in aumento su tutte le regioni.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso, con possibile incremento delle nubi nelle ore pomeridiane, con possibilità di occasionali temporali tranne che in Liguria, dove il cielo sarà da poco nuvoloso a nuvoloso.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria.
Venti: occidentali, forti nei crinali.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, con qualche addensamento nei rilievi.
Visibilità: ottima.
Temperatura: stazionaria, con minime in calo rispetto a domenica mattina.
Venti: occidentali moderati, con rinforzi su coste tirreniche e Sardegna.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: tempo soleggiato.
Visibilità: ottima.
Temperatura: stazionarie.
Venti: occidentali moderati.
MARI: mossi, localmente molto mossi, con graduale diminuzione del moto ondoso.
L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Sull’Italia si stabilirà un campo di Alta Pressione, tuttavia sul Nord Italia si potranno manifestare infiltrazioni di aria umida con debole rischio di temporali.
Concludendo.
Ci stiamo avviano verso un periodo di tempo caldo umido, con temperature che tenderanno a salire su valori superiori a quelli medi del periodo.