• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il nucleo d’aria fresca scivola verso sud, instabilità crescente anche al Centro e sull’Italia Meridionale

di Ivan Gaddari
27 Apr 2010 - 08:08
in Senza categoria
A A
il-nucleo-d’aria-fresca-scivola-verso-sud,-instabilita-crescente-anche-al-centro-e-sull’italia-meridionale
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi il mulinello instabile, alimentato da aria fresca in quota, si porterà in direzione sud, determinando un accrescimento dell'instabilità anche sulle regioni Centro Meridionali.
Ieri è stata una giornata un po’ particolare. Iniziata all’insegna del tempo primaverile, le temperature massime raggiungevano in molte località valori elevati e in Val Padana la colonnina di mercurio è salita sino ai 27 gradi su varie zone. Si può tranquillamente parlare di caldo, tepori “quasi” estivi, che hanno fornito ulteriore carburante ai moti termo-convettivi, generatisi a seguito dell’ingresso di un nucleo d’aria fresca e instabile alle alte quote dell’atmosfera. In serata i primi forti temporali giungevano in Lombardia, sul Piemonte, e durante la notte hanno scaricato quantitativi di pioggia considerevole in numerose aree della Val Padana.

Gli effetti del cambiamento sono tutt’ora evidenti. All’alba gran parte dell’Italia Settentrionale risultava avvolta da nubi irregolari, a tratti talmente dense da chiudere il cielo e originare ulteriori rovesci di pioggia. Le segnalazioni provenienti dalle stazioni di rilevazione dati indicavano precipitazioni in Lombardia, Piemonte e Liguria, ma anche nel Grossetano e sul Lazio. Fenomeni talvolta temporaleschi e nelle prossime ore assisteremo a una ulteriore accentuazione al Centro e poi sul Meridione.

Il mulinello instabile si sta dirigendo verso sud e lentamente libererà il Nord Italia favorendo la comparsa delle prime schiarite. Le aperture saranno ampie in Val Padana, mentre sui monti – sia su Alpi/Prealpi che nell’Appennino – insisteranno nubi cumuliformi che si avvarranno del graduale riscaldamento diurno. In questo caso acquazzoni e temporali avranno vita più lunga e dureranno spesso sino al tardo pomeriggio, ma poi anche in questo caso si andrà verso un’attenuazione e compariranno graduali rasserenamenti.

Si diceva dello spostamento del vortice. L’Alta Pressione subirà una temporanea flessione nel resto d’Italia e conseguentemente si creeranno le condizioni ideali per la manifestazione di frequenti eventi temporaleschi. I tuoni che si sentono risuonare tra Lazio e Toscana aumenteranno in intensità e diffusione nelle prossime ore, tanto che a subirne gli effetti potrebbero essere non solo zone interne e rilievi, ma anche qualche tratto costiero. E’ probabile per esempio che si abbiamo degli sconfinamenti in direzione della Capitale, così come sui litorali basso Toscani.

Gli ombrelli serviranno poi anche nell’entroterra Abruzzese e su quello Molisano, al Sud l’intero sistema montuoso appenninico verrà interessato da rovesci di pioggia e temporali. In questa circostanza sembra che la propagazione verso altri lidi sia più difficile, ma non è del tutto esclusa. Soprattutto su Campania e Basilicata, ove le precipitazioni potrebbero assumere maggiore intensità e risultare più espanse. Andrà un po’ meglio in Sardegna, ove sembra che i fenomeni siano meno probabili, mentre in Sicilia si manifesterà una nuvolosità cumuliforme nelle aree interne orientali e settentrionali, con rischio elevato di manifestazioni temporalesche.

In genere le precipitazioni dovrebbero cessare con l’arrivo della sera, tuttavia i modelli confermano la possibilità che in alcune aree si possano attardare un po’ di più. Ad esempio nell’entroterra laziale, su quelli abruzzese, molisano, campano ed anche sui monti della Lombardia nord orientali e in Alto Adige. Comunque sia durante la notte le aperture si manifesteranno anche in queste zone e il miglioramento diverrà consistente. Sintomo che il nucleo inizierà a perdere vigore e nei prossimi giorni lascerà strada a una consistente fase anticiclonica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-l’alta-pressione,-ultimi-temporali-al-sud-mercoledi-e-giovedi.-qualche-insidia-al-nord-il-1-maggio

Torna l'Alta Pressione, ultimi temporali al Sud mercoledì e giovedì. Qualche insidia al Nord il 1 maggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
furia-tornado,-case-scoperchiate:-maxi-devastazione,-immagini-shock-da-catania-ed-acireale

Furia Tornado, case scoperchiate: maxi devastazione, immagini shock da Catania ed Acireale

5 Novembre 2014
bufera-di-neve-in-arrivo-su-mezzo-stivale,-con-botta-fredda

Bufera di neve in arrivo su mezzo Stivale, con botta fredda

12 Marzo 2006
meteo-15-giorni,-verso-inizio-agosto-con-forte-caldo-poi-burrasca

Meteo 15 giorni, verso inizio Agosto con forte CALDO poi BURRASCA

21 Luglio 2019
l’europa-di-nuovo-congelata,-groenlandia-a-57°c

L’Europa di nuovo congelata, Groenlandia a -57°C

8 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.