• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo Artico avvolge la Penisola, instabilità e residue nevicate relegate all’estremo Sud

di Ivan Gaddari
01 Feb 2010 - 08:00
in Senza categoria
A A
il-gelo-artico-avvolge-la-penisola,-instabilita-e-residue-nevicate-relegate-all’estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi le temperature scenderanno ulteriormente su tutta Italia, nella prossima notte si prevedono forti ed estese gelate. Intanto una residua instabilità porterà delle nevicate a bassa quota al Sud e nelle Isole.
E’ bene sottolineare che non è in atto alcuna ondata gelida di rilevanza storica, né sul nostro Paese né sul Continente europeo. Certo non è usuale che il Vortice Polare cali così in latitudine così come non è usuale che numerosi Stati europei siano stati accomunati di violente bufere di neve. Quel che probabilmente passerà alla storia è la durata e in qualche caso anche l’intensità del gelo che da tempo attanaglia vaste aree europee. Prima il gelo Siberiano, ora quello Artico e forse – ma il condizionale in queste occasioni è sempre d’obbligo – tornerà nuovamente il gelo Russo.

Tornando alla nostra Penisola, come saprete nella giornata di ieri ci sono state copiose nevicate sull’Emilia Romagna e nelle Marche, ma la neve ha visitato alle basse quote anche altre regioni come per esempio l’Abruzzo o la Toscana. Non sono mancate fioccate coreografiche su altre aree della Val Padana, ma poi hanno lasciato rapidamente spazio ad una bella giornata di sole e di ghiaccio.

Le schiarite stamattina interessano ¾ della Penisola, se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino potremmo difatti notare gli ampi spazi di sereno che avvolgono le regioni Settentrionali e buona parte delle Centrali, mentre al Sud e nelle Isole sono presenti delle nubi più o meno consistenti. L’origine di questa nuvolosità è differente. Sul Meridione si percepisce l’influenza di quella vasta depressione che si è venuta a formare sulla Penisola Ellenica a seguito dell’irruzione fredda di origine Artica. In Sardegna vediamo giungere un corpo nuvoloso da ovest formatosi sul Mediterraneo occidentale a seguito dell’intrusione di spifferi umidi di matrice oceanica.

Attualmente le segnalazioni provenienti dalle varie stazioni di rilevazione dati dicono che le precipitazioni interessano la Calabria Centro Meridionale, il Salento e la Sicilia orientale. Nel corso delle prossime ore quella nuvolosità che sta per giungere sulla Sardegna determinerà qualche precipitazione sparsa principalmente nelle due Isole e la fenomenologia dovrebbe rivelarsi di maggiore intensità e diffusione sulla Sicilia. Considerate le temperature anche su queste regioni la neve dovrebbe cadere sino alle basse quote, localmente fino alle colline per quel che concerne la Sardegna centro settentrionale.

Nel corso della sera i fenomeni andranno ad interessare nuovamente la Calabria, spingendosi in direzione dei tratti appenninici centro settentrionali. Ed anche in questo caso le fioccate imbiancheranno le basse quote. Poi segnaliamo parziali annuvolamenti tardo pomeriggio o serali tra la Liguria orientale e l’Alta Toscana, ove i modelli indicano la possibilità di qualche isolata debole nevicata.

Nubi che aumenteranno anche lungo le zone alpine del confine settentrionale, soprattutto al Nordovest, complice una intensificazione dei venti da nord (quindi con accentuazione del foehn nelle aree esposte). Nubi che porteranno qualche nevicata da sfondamento, in particolare sulla Valle d’Aosta e l’Alto Piemonte. In conclusione rammentiamo che le temperature sono calate ovunque al di sotto della norma stagionale e la prossima notte i cieli sereni dovrebbero favorire una ulteriore lieve flessione nei valori minimi. Attesi valori diffusamente al di sotto dello zero e pertanto non mancheranno estese e forti gelate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inondazioni-in-peru:-almeno-10-morti,-ingenti-danni,-isolata-machu-picchu,-evacuati-4000-turisti-con-ponte-aereo

Inondazioni in Perù: almeno 10 morti, ingenti danni, isolata Machu Picchu, evacuati 4000 turisti con ponte aereo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arrivano-l’alta-pressione-ed-il-sole:-il-ciclone-mediterraneo-si-concentra-sui-balcani

Arrivano l’alta pressione ed il sole: il ciclone mediterraneo si concentra sui Balcani

19 Dicembre 2008
alluvione-parma:-vista-dall’alto-con-il-drone,-immagini-disastro

Alluvione Parma: vista dall’alto con il drone, immagini disastro

17 Ottobre 2014
siamo-in-alta-pressione,-oggi-pomeriggio-saranno-probabili-residui-addensamenti-in-appennino

Siamo in Alta Pressione, oggi pomeriggio saranno probabili residui addensamenti in Appennino

25 Agosto 2005
evoluzione-meteo:-ancora-piogge-col-contagocce.-i-dettagli

Evoluzione METEO: ancora piogge col contagocce. I dettagli

17 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.