• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 1 Dicembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Il freddo si sente sul Centro e Nord: temporale su Genova, nevica nel torinese

di Andrea Meloni
27 Mar 2004 - 08:56
in Diretta Meteo, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal Meteosat, fonte www.wetterzentrale.de.
L’evento del giorno
La neve nel torinese rappresenta il fenomeno meteorologico più rilevante in atto. Nella zona piove copiosamente da ieri, la stazione di Caselle ha registrato 35 mm. Nel resto d’Italia non si sono avute piogge rilevanti. Il temporale della zona di Genova è causato dal contrasto termico dell’aria fredda che affluisce da nord e le miti acque del Mar Ligure.

Considerazione
Il freddo dell’Artico, si sta spingendo sull’Italia del Nord, nel frattempo, aria mite si porta verso il Sud Italia. Da tali contrasti termici non si stanno verificando condizioni di maltempo. Le proiezioni dei modelli matematici, propongono un’evoluzione di instabilità, ma con meno piogge di quante se ne prevedevano ieri.

Temperatura: anomalie dalla media su campione località
Italia -0,8°C
Nord Ovest -0,3°C
Nord Est -0,6°C
Centrali tirreniche -2,3°C
Centrali adriatiche -1,2°C
Sud adriatiche e ioniche 2,1°C
Sud tirreniche 0°C
Appennino -1,2°C
Sicilia -0,1°C
Sardegna -4,2°C

Le temperature minime, su scala nazionale, sono più basse della media del periodo. Da segnalare la forte anomalia in Sardegna, dove in molte località è brinato con abbondanza.

Tempo osservato al Nord
Piove nel settore nord occidentale, nevica sino a quote basse. Il cielo è coperto nelle Venezie, dove sta transitando una linea d’instabilità. Qui le temperature in quota sono in diminuzione.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 6 (0,7), Torino 2 (-2,4), Genova 8 (-1,7), Piacenza 5 (1,4), Novara 6 (2,9), Bergamo 3 (-2), Brescia 5 (0,4), Bolzano 4 (0,4), Venezia 4 (-1,8), Treviso 4 (-0,8), Bologna 5 (-0,8), Udine 4 (-1,2), Trieste 4 (-4).

Le temperature minime sono generalmente più basse della norma, a Torino Caselle, con 2°C, cade pioggia e neve, da segnalare gli 0°C nella collina della città, con neve. Bassa anche la temperatura di Trieste, con 4°C meno della norma.

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Il tempo è buono, gli addensamenti solo sporadici e poco consistenti.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 2 (-4,3), Ancona 5 (-0,5), Grosseto 3 (-2,5), Pisa 5 (-1,3), Perugia 4 (-0,2), Pescara 3 (-2,4), Viterbo 2 (-1,9), Roma 2 (-3,7), Campobasso 4 (-0,7), Alghero 2 (-5,2), Olbia 6 (-1,5), Cagliari 3 (-5,8).

Le differenze dalla media del periodo, sono forti specie in Sardegna, con punti di 6°C in meno a Cagliari, di 5°C ad Alghero. Da segnalare anche 4°C sotto media a Firenze.

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Il tempo è ovunque migliorato sensibilmente, prevale il cielo sereno.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 6 (-1,2), Brindisi 12 (3,2), Napoli 4 (-3,6), Potenza 2 (-2,7), Crotone 11 (3,6), R. Calabria 15 (5,1), Palermo 10 (-1,5), Catania 10 (2,6), Trapani 8 (-1,4).

Le temperature di alcune località sono superiori alla media, in altre i valori sono più bassi. Da segnalare la forte anomalia di Reggio Calabria, con 5°C oltre media e ben +15°C di minima registrata, sono il valore più elevato a noi noto.

Progetti del tempo per oggi ed i prossimi giorni
L’Italia sarà interessata da corpi nuvolosi irregolari, causati dall’influenza di una depressione che si attiverà sulla Penisola Iberica.
Da qui, una perturbazione giungerà nella giornata di lunedì e porterà copiose piogge.

Tags: Buongiorno Italia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
un-uragano-si-approssima-alla-costa-del-brasile!

Un uragano si approssima alla costa del Brasile!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-settimana-iniziera-moderatamente-bagnata-e-mite.-poi-migliora-e-fara-piu-fresco
Previsioni Meteo

La settimana inizierà moderatamente bagnata e mite. Poi migliora e farà più fresco

6 Aprile 2006
meteo-roma:-temporali-lunedi
Notizia

Meteo ROMA: temporali lunedì

7 Giugno 2020
australia,-su-brisbane-e-stato-il-piu-forte-temporale-in-30-anni!-confermato
meteo Oceania

Australia, su Brisbane è stato il più forte temporale in 30 anni! Confermato

16 Novembre 2016
da-domani-si-cambia-scenario.-tre-giorni-con-temporali-e-temperature-in-sensibile-calo
Previsioni Meteo

Da domani si cambia scenario. Tre giorni con temporali e temperature in sensibile calo

1 Agosto 2006
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)