• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il copione non cambia: sole al mattino, al pomeriggio temporali

di Ivan Gaddari
12 Lug 2013 - 08:10
in Senza categoria
A A
il-copione-non-cambia:-sole-al-mattino,-al-pomeriggio-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Anche stamane, come d'altronde fin dagli esordi settimanali, vi sono alcuni regioni che si vedono costrette a patire nubi e qualche scroscio di pioggia fin da subito. Oggi è toccato anche alle coste romagnole, anche se al momento la situazione è temporaneamente calma. Ecco, ad esempio, il cielo sopra Rimini. Fonte webcam www.bagnorudy.it
Ci si avvia verso la conclusione settimanale, eppure è sembrato di vivere giornate fotocopia. Da lunedì sino a ieri, il sole del mattino è sempre stato sostituito dalle nubi pomeridiane. Nubi temporalesche, imponenti, cresciute sulle montagne ma che spesso hanno avuto quella spinta necessaria allo sconfinamento in altri luoghi. A volte in Val Padana, altre sulle coste.

In sostanza prosegue la netta contrapposizione tra le due circolazioni indicate in apertura: l’Alta Pressione ad ovest, una Bassa Pressione ad est. L’Italia si trova in una sorta di palude barica, ovvero un’area dove non prevale né l’una né l’altra struttura. A tratti godiamo dell’estate e fa caldo, a tratti siamo costretti a sopportare tuoni, fulmini, piogge, furiose grandinate e un brusco abbassamento delle temperature.

E’ giusto rammentare la presenza di locali annuvolamenti già al mattino, soprattutto nelle regioni del nord. Nelle ultime 48 ore, ad esempio, i temporali si sono protratti anche di notte e gli strascichi erano evidenti all’alba. L’area del Garda è stata certamente la più penalizzata, seguita a stretto giro dal settore occidentale del Piemonte. Or bene, anche stamane osserviamo riproporsi il medesimo scenario, con la sola differenza – sostanziale – che stavolta gli acquazzoni sono stati in grado di scivolare più a sud transitando sulla Romagna e fermandosi sulle Marche.

Quel che ci attende al pomeriggio è presto detto: tantissimi temporali. Temporali che come consuetudine si accresceranno sui rilievi, estendendosi a macchia d’olio alle aree adiacenti. I più violenti, questo quel che indicano i modelli previsionali, dovrebbero manifestarsi in Romagna, nell’entroterra molisano, in Campania e nella zona di confine tra la Puglia Garganica e la Basilicata. Saranno possibili degli sconfinamenti anche sulle coste, specie sul versante ionico e sull’alto Adriatico.

In serata, infine, i fenomeni sviluppatisi sulle Alpi potrebbero sfociare in qualche tratto della Val Padana. Segnaliamo, infine, probabili precipitazioni pomeridiane anche nelle zone interne delle due isole maggiori, in particolare lungo i versanti orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prevale-il-bel-tempo,-pur-non-mancando-qualche-annuvolamento

Prevale il BEL TEMPO, pur non mancando qualche annuvolamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bilancio-del-maltempo-d’inizio-maggio:-grandi-piogge-al-nord,-mareggiate-devastanti-sul-ponente-ligure

Bilancio del maltempo d’inizio Maggio: grandi piogge al Nord, mareggiate devastanti sul Ponente Ligure

6 Maggio 2010
dura-vita-per-l’anticiclone-atteso-nel-week-end:-progetti-di-stabilita-destinati-facilmente-a-naufragare

Dura vita per l’anticiclone atteso nel week-end: progetti di stabilità destinati facilmente a naufragare

8 Settembre 2010
meteo-oggi-e-domani-maltempo-al-sud-poi-soleggiato-per-tutti

Meteo oggi e domani maltempo al Sud poi soleggiato per tutti

27 Marzo 2019
meteo-pazzo:-varie-citta-a-40-gradi,-poi-10-gradi-in-meno

Meteo pazzo: varie città a 40 gradi, poi 10 gradi in meno

25 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.