• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Goccia fredda meridionale porta rovesci su isole, altrove bel tempo

di Ivan Gaddari
01 Apr 2008 - 10:28
in Senza categoria
A A
goccia-fredda-meridionale-porta-rovesci-su-isole,-altrove-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

goccia fredda meridionale porta rovesci su isole altrove bel tempo 11707 1 1 - Goccia fredda meridionale porta rovesci su isole, altrove bel tempo
Isole protagoniste della scena meteorologica. Tra le poche regioni, insieme al nordovest, e nel pomeriggio alla Calabria meridionale, ad essere interessate dall’azione destabilizzante operata da una goccia fredda oceanica giunta dalla Francia. E’ bene sottolineare che i fenomeni sono giunti con un po’ di ritardo, risultando meno intensi e diffusi del previsto sulle regioni nord occidentali. Attualmente piove sulla Sardegna orientale e meridionale, vi sono rovesci su gran parte della Sicilia, con linea temporalesca che va portandosi in direzione del litorale sud occidentale siculo.

Ma il transito ciclonico è stato rapido, lo sarà ancora oggi. Le mappe di previsione dicono che l’area depressa si trova sul canale di Sardegna, in movimento verso sudest. Nel pomeriggio andrà portandosi verso lo Ionio meridionale, non prima di essere transitata per lo stretto di Sicilia. Non possiamo far altro che confermare pertanto le piogge che ancora interesseranno l’isola maggiore, con dei rovesci che potranno raggiungere i settori costieri della Calabria meridionale. Mentre in Sardegna si faranno strada ampie schiarite ad iniziare dai settori occidentali.

Sul resto del paese domina un contesto di prevalente stabilità, complice la presenza anticiclonica giunta nel corso del week end. Il calo barico che ha interessato il nordovest è già un ricordo, stamane abbiamo condizioni di cielo poco nuvoloso, al più parzialmente nuvoloso in prossimità dei rilievi alpini e prealpini. Meteo che si manterrà stabile e soleggiato per tutta la giornata, anche se i settori del medio e basso Tirreno, così come gli ionici, potrebbero risentire di un parziale aumento della nuvolosità. Ma lo ribadiamo, si tratterà di nubi sterili, prevalentemente medio alte, che non porteranno alcun tipo di fenomeno.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il calo barico giunto il giorno precedente porterà il progressivo isolamento di goccia fredda in quota sul Mediterraneo centro meridionale. Tuttavia le condizioni meteo tenderanno a migliorare, il cielo si presenterà inizialmente nuvoloso, con addensamenti sui rilievi alpini e prealpini. Non sono attese precipitazioni. Tendenza a schiarite occidentali in serata.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in netta ripresa. Valori anche superiori ai 20 gradi, in alcune zone di pianura.

NORD EST
Tempo: lo scivolamento ciclonico verso il Canale di Sicilia porterà un graduale miglioramento delle condizioni meteo. Al mattino non si escludono locali addensamenti su rilievi friulani e veneti, con delle brevi precipitazioni. Locali piovaschi sin sulle aree pianeggianti pedemontane friulane. Le ore serali porteranno maggiori schiarite da ovest, con attenuazione dei fenomeni.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali, in attenuazione dal tardo pomeriggio-sera.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ingresso ciclonico, in scivolamento a sud della Sicilia, non porterà conseguenze di rilievo, ma anzi si farà progressivamente strada un miglioramento. Avremo condizioni di cielo tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso, in modo particolare sui settori appenninici orientali di Umbria, Toscana ed Alto Lazio. Non sono attese precipitazioni, tra pomeriggio e sera vi sarà un incremento degli spazi di sereno.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli o moderati da N/NE, in attenuazione nella seconda parte del giorno.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: si segnala la presenza di un’area ciclonica in quota sui bacini più meridionali, ma incapace di influenzare significativamente le condizioni meteorologiche Parziale incremento della copertura nuvolosa, in modo particolare tra il mattino ed il pomeriggio, quando saranno possibili addensamenti in aree interne di Abruzzo e Molise. Nubi che tuttavia non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: in leggera ripresa.

SUD
Tempo: la goccia fredda andrà portandosi rapidamente verso sud, con isolamento ciclonico in quota tale da rendere la giornata un po’ incerta. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio addensamenti a carattere sparso specie in aree interne. La copertura nuvolosa sarà più intensa sulla Calabria, ma non sono previsti fenomeni di rilievo, salvo piovaschi e qualche rovescio fra mattino e pomeriggio su settori meridionali.
Visibilità: discreta, in graduale miglioramento.
Venti: moderati prevalentemente da nord/est.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

ISOLE
Tempo: si consolida un temporaneo regime depressionario, opera dell’isolamento ciclonico in quota in graduale trasferimento verso sudest. Giornata all’insegna di una copertura nuvolosa inizialmente piuttosto compatta, con rovesci sparsi sulla Sardegna orientale e gran parte della Sicilia. Dal tardo pomeriggio-sera tendenza ad attenuazione dei fenomeni.
Visibilità: generalmente discreta, ma con tendenza a miglioramento.
Venti: moderati orientali con locali rinforzi, in progressiva rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cicloni-in-atto:-l’islandese-ed-il-mediterraneo-si-mettono-in-mostra

Cicloni in atto: l'islandese ed il mediterraneo si mettono in mostra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
palazzo-di-cinque-piani-galleggia-sul-fiume.-incredibile-in-cina,-video

Palazzo di cinque piani galleggia sul fiume. Incredibile in Cina, VIDEO

15 Novembre 2018
giungono-correnti-atlantiche,-temporali-al-nord.-piu-fresco-ovunque-da-venerdi

Giungono correnti atlantiche, temporali al Nord. Più fresco ovunque da venerdì

6 Luglio 2009
tempesta-elettrica-eccezionale:-oltre-diecimila-fulmini-in-due-giorni

Tempesta elettrica eccezionale: oltre diecimila fulmini in due giorni

6 Novembre 2015
arriva-la-luna-nera-il-30-settembre.-si-teme-la-fine-del-mondo,-ecco-motivi

Arriva la Luna Nera il 30 settembre. Si teme la fine del mondo, ecco motivi

30 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.