• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giunge un peggioramento. Rovesci al Nord e Centro tirrenico, ancora sole al Sud

di Ivan Gaddari
20 Ago 2007 - 10:15
in Senza categoria
A A
giunge-un-peggioramento.-rovesci-al-nord-e-centro-tirrenico,-ancora-sole-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

giunge un peggioramento rovesci al nord e centro tirrenico ancora sole al sud 9591 1 1 - Giunge un peggioramento. Rovesci al Nord e Centro tirrenico, ancora sole al Sud
Una buona settimana a tutti i lettori. Quella odierna sarà una giornata all’insegna di un deciso cambiamento meteorologico, figlio di una vasta area ciclonica in quota che dalle Isole Britanniche andrà portandosi tra Francia, Spagna Settentrionale e Nord Mediterraneo. Annesso ad aria decisamente fresca Nord Atlantica, oltre a determinare un progressivo quanto marcato calo termico, attesa un’acuta fase di maltempo che dal nord andrà estendendosi al Centro e lambendo il Sud, anche se in misura minore.

Giungono piogge sulle regioni Settentrionali, in intensificazione nel corso della giornata. Sono attesi dei temporali fin verso le zone di pianura, dapprima sul Triveneto, poi su settori occidentali, in particolare tra Lombardia occidentale, Piemonte orientale, settori centrali e del Levante Ligure. Non sono escluse locali grandinate, sulle Alpi cadrà la neve fin verso i 2700-2600.

Il pomeriggio segnerà inoltre un progressivo peggioramento anche sulle regioni Centrali tirreniche. I primi fenomeni cadranno sulla Toscana, anche sotto forma di rovescio temporalesco, poi su Lazio, con estensione sull’Umbria ed i settori occidentali delle Marche e dell’Abruzzo. Locali piovaschi serali potranno cadere su Nord della Campania. Sul resto della Penisola avremo ancora condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, ad eccezione della Sardegna, ove peraltro non sono attese precipitazioni. Da segnalare un rinforzo dei venti occidentali sui bacini di Ponente, con progressivo calo termico.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la presenza di vasta area ciclonica in estensione su Europa Centro occidentale, tra Francia, Germania e Spagna Settentrionale, porterà un intenso flusso di correnti occidentali assai fresche in quota, che andranno ad incrementare l’instabilità giornaliera. Nubi sparse saranno presenti già al mattino sui settori alpini e prealpini, ove saranno probabili deboli piovaschi tra Val d’Aosta, alto Piemonte, levante ligure e gran parte della Lombardia. Intensificazione nuvolosa al pomeriggio, allorquando vi potranno essere dei temporali diffusi, anche sull’Appennino Ligure. Fenomeni localmente intensi su Alpi Orobie, Valtellina e Prealpi Bergamasche, con possibili nevicate al di sopra dei 2700 metri. Qualche rovescio temporalesco anche sul Piemonte occidentale. Altrove nubi al più irregolari e assenza di precipitazioni.
Visibilità: discreta.
Venti: in prevalenza orientali, con improvvisi colpi di vento nei temporali. Rinforzi di scirocco sulla Liguria.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: il flusso in quota sud/occidentale, attivato da vasta area ciclonica su Europa Centro occidentale, collegato alla presenza di un’attiva linea d’instabilità, determinerà variabilità a tratti perturbata. Giornata compromessa fin dal mattino, con precipitazioni temporalesche a carattere diffuso, che risparmieranno solo il sud dell’Emilia, la Romagna e il Veneto meridionale. Al pomeriggio ulteriore intensificazione dei fenomeni, che saranno localmente intensi sul Veneto centro-orientale, ed il Friuli Venezia Giulia, con possibili grandinate. Nevicate in alta montagna, oltre i 2600-2700 metri. Assenza di fenomeni significativi su Emilia orientale.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: deboli di direzione variabile, in prevalenza orientali. Raffiche di vento nel corso dei temporali.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’estensione ciclonica sulla Francia, oltre a determinare l’erosione del campo di alta pressione presente, favorirà l’avvento di masse d’aria progressivamente più instabili. Il cielo vedrà aumentare presto le nubi specie su Toscana e Lazio. Sull’alta Toscana attesi temporali marittimi sulla Versilia, mentre qualche piovasco non si esclude sulla costa Viterbese. Al pomeriggio possibili rovesci temporaleschi su Appennino toscano e, localmente, entroterra dell’alto Lazio. Sporadici addensamenti sui restanti rilievi appenninici, dove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: moderati di libeccio, con locali rinforzi.
Temperatura: in calo. Attesi picchi massimi localmente di 28-29 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: atteso un debole richiamo caldo meridionale, per estensione ciclonica oceanica, anche se parziale, in direzione della Francia e settore nord dell’Italia. Si preannuncia una giornata leggermente calda, con poche nubi. Il cielo si presenterà quindi sereno o poco nuvoloso, con tendenza a rapido aumento delle nubi. Addensamenti di nubi imponenti pomeridiane sono attese sui rilievi appenninici, che potranno essere causa di temporali sull’appennino marchigiano. Farà un po’ di caldo in zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza meridionali, con rinforzi nella seconda parte del giorno.
Temperatura: stabile. Temperature massime attorno ai 30-31 gradi in zone interne di pianura e, localmente, fin sulle coste.

SUD
Tempo: modesta risalita anticiclonica di matrice nord-africana, in temporaneo rinforzo per presenza ciclonica sulla Francia, porterà una giornata estiva, calda. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare lungo le coste e zone pianeggianti dei versanti adriatici e ionici. Qualche nube sporadica sarà presente tra Calabria e Basilicata, di tipo stratiforme sulle coste, e generalmente cumuliforme ad evoluzione diurna sui settori montuosi. Farà decisamente caldo nelle zone interne lontane dall’influenza marina. In serata ulteriore aumento della nuvolosità sui settori di ponente.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli sud/occidentali, o a regime di brezza. Tenderanno ad orientarsi da scirocco su coste del basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime che potranno raggiungere localmente i 33-34 gradi.

ISOLE
Tempo: flusso occidentale debolmente instabile, collegato ad approfondimento ciclonico sempre più deciso fra Regno Unito e Francia, determinerà l’instaurarsi di una certa variabilità. Giungeranno nubi medio-alte fin da inizio giornata, non è escluso qualche locale piovasco su ovest della Sicilia. Nelle ore pomeridiane si manterrà una parziale nuvolosità, localmente intensa, che potrà produrre isolati temporali sui rilievi sud/orientali della Sardegna, e sui settori interni della Sicilia orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente settentrionali. Maestrale in progressivo rinforzo sulla Sardegna. Attese brezze in Sicilia.
Temperatura: senza notevoli variazioni. Tenderanno a diminuire sulla Sardegna, a partire dal settore occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nei-prossimi-tre-giorni-meteo-instabile-e-fresco-al-centro-nord.-sole-e-caldo-su-sud-e-sicilia

Nei prossimi tre giorni meteo instabile e fresco al Centro Nord. Sole e caldo su Sud e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-ribaltone-ad-inizio-aprile:-maltempo-dopo-super-caldo,-le-ultimissime

METEO ribaltone ad inizio aprile: maltempo dopo super caldo, le ultimissime

29 Marzo 2016
temperature-basse-e-nevicate-sulle-alpi-tedesche

Temperature basse e nevicate sulle Alpi tedesche

13 Luglio 2004
il-weekend-restera-moderatamente-instabile,-ma-con-progressivo-miglioramento-al-centro-nord

Il weekend resterà moderatamente instabile, ma con progressivo miglioramento al Centro Nord

19 Marzo 2007
supercelle,-temporali,-grandine,-tornado

Supercelle, temporali, grandine, tornado

25 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.