• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata tipicamente primaverile, meteo generalmente stabile ma locale instabilità pomeridiana

di Ivan Gaddari
16 Apr 2007 - 10:53
in Senza categoria
A A
giornata-tipicamente-primaverile,-meteo-generalmente-stabile-ma-locale-instabilita-pomeridiana
Share on FacebookShare on Twitter

giornata tipicamente primaverile meteo generalmente stabile ma locale instabilita pomeridiana 8664 1 1 - Giornata tipicamente primaverile, meteo generalmente stabile ma locale instabilità pomeridiana
Un buon inizio settimana a tutti i lettori. Quello in fase di archiviazione è stato un weekend decisamente primaverile, quasi estivo. Gran parte dello Stivale ha difatti registrato valori termici nettamente sopra le medie stagionali, specie al Nord. Quel che più stupisce è il caldo fuori stagione che ha attanagliato il Settentrione, laddove si sono persino sfiorati i 30 gradi di temperatura massima. Termiche in progressivo calo man mano che ci si muoveva verso Sud, così come andava accrescendosi l’attività termo convettiva in aree montuose o prossime ad esse.

Addirittura, sulla Sardegna, molte aree vivevano due giorni di piogge localmente moderate, con frequenti rovesci e persino dei temporali. La causa, l’abbiamo studiata ad inizio weekend, la vasta circolazione ciclonica stazionante sulla Penisola Iberica, in progressivo spostamento verso Est Sudest. Stamane, invece, osservando l’immagine satellitare è possibile notare chiaramente un progressivo miglioramento ache sulle Isole Maggiori, dove comunque rimane della nuvolosità a carattere sparso.

Diventa poi estremamente importante portare lo sguardo in direzione del Mar Nero e della Grecia, laddove s’identifica un corpo nuvoloso in rotazione attorno ad un minimo di pressione stazionante nel suddetto bacino. Un’azione ciclonica a carattere freddo, che ha portato del maltempo tra Turchia e Medio oriente. Oggi, aria più fresca orientale fluirà sulle nostre regioni adriatiche, acuendo, specie al Sud e sulle Isole, l’instabilità pomeridiana.

Vi saranno pertanto addensamenti e locali temporali in zone interne, specie su Calabria e Sicilia. Qualche rovescio bagnerà i crinali alpini, portandosi localmente verso i settori prealpini e le pedomontane. Le temperature, grazie all’aria più fresca, subiranno un generale calo. Contenuto su settori occidentali ed i valori termici si manterranno comunque oltre media stagionale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: seguiterà ad agire un campo di alta pressione che porterà condizioni di stabilità, tuttavia aria fresca in quota da Est favorirà blanda attività termo convettiva al pomeriggio. Annuvolamenti sono attesi su rilievi alpini Piemontesi e Lombardi, con moderata possibilità di precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve calo ma i valori massimi localmente superiori di 4-5 gradi alle medie del periodo.

NORD EST
Tempo: fluirà aria fresca in quota dai quadranti orientali, che porterà una flessione del campo anticiclonico. Addensamenti pomeridiani su rilievi alpini, prealpini, ove saranno probabili locali rovesci e temporali. Non si escludono locali sconfinamenti verso zone pedemontane e pianure prossime alle zone montuose.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli moderati orientali. Rinforzi sui crinali montuosi dell’Appennino romagnolo.
Temperatura: in lieve calo, ma valori ancora decisamente al di sopra della media.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persisteranno condizioni di generale stabilità. Meteo sostanzialmente soleggiato e clima piacevole. Al pomeriggio modesta attività termo convettiva su rilievi e zone interne appenniniche del Lazio, ove non si escludono locali fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da est.
Temperatura: in lieve calo, tuttavia nelle vallate potranno raggiungersi punte prossime ai 25 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: attese condizioni di generale stabilità e cielo sereno o poco nuvoloso, anche se con locali addensamenti pomeridiani. Nubi imponenti al pomeriggio su alcune zone appenniniche, con possibili rovesci sul Molise.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in calo.

SUD
Tempo: giungeranno nuove infiltrazioni di aria più fresca in quota, responsabili dell’incremento dell’attività termo convettiva. Instabilità pomeridiana, localmente significativa, è attesa sui rilievi e le zone interne, maggiormente imponente sulla Calabria e la Basilicata, ove non si escludono locali rovesci temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali. In rinforzo sulla Puglia, con rotazione da sud sul settore meridionale.
Temperatura: in calo.

ISOLE
Tempo: ancora presenza di nubi sparse, in intensificazione al pomeriggio per moderata attività termo convettiva. Addensamenti anche consistenti saranno probabili in zone interne e prossime ai rilievi, con possibili rovesci temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, con brezze pomeridiane.
Temperatura: in leggero aumento nei valori massimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-attuali-temperature-ad-850-hpa-e-gli-scarti-dalla-norma-per-la-stagione

Le attuali temperature ad 850 hPa e gli scarti dalla norma per la stagione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccezionale-luglio-1983,-un’ondata-di-caldo-biblica:-picchi-fino-a-47-gradi

Eccezionale Luglio 1983, un’ondata di caldo biblica: picchi fino a 47 gradi

22 Luglio 2016
freddo-sino-a-lunedi,-sole-al-nord-poi-nel-tirreno-piogge-nelle-isole.-bello-a-fine-anno

Freddo sino a lunedì, sole al Nord poi nel Tirreno. Piogge nelle Isole. Bello a fine anno

26 Dicembre 2008
meteo-roma:-sole-e-caldo,-bisognera-pazientare-ancora-per-un-refrigerio

Meteo ROMA: SOLE e CALDO, bisognerà pazientare ancora per un refrigerio

6 Luglio 2019
variabilita-e-frequenti-precipitazioni-dalla-sardegna-al-triveneto,-il-maltempo-punta-il-sud

Variabilità e frequenti precipitazioni dalla Sardegna al Triveneto, il maltempo punta il Sud

2 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.