• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata, quella odierna, più fresca della precedente. Instabilità accentuata colpirà il Centro Sud

di Ivan Gaddari
04 Ago 2006 - 11:22
in Senza categoria
A A
giornata,-quella-odierna,-piu-fresca-della-precedente.-instabilita-accentuata-colpira-il-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

giornata quella odierna piu fresca della precedente instabilita accentuata colpira il centro sud 6522 1 1 - Giornata, quella odierna, più fresca della precedente. Instabilità accentuata colpirà il Centro Sud
Di questi tempi risulta difficile assegnare una definizione all’estate italiana. Di certo non la si può minimamente definire normale, se paragonata ai trimestri che, sino a qualche anno fa, portavano l’alta pressione delle Azzorre lungo i paralleli del Mediterraneo.

Stagioni dominate da correnti mediamente occidentali, talvolta umide, ma mai eccessivamente calde. Tuttavia, è agli occhi di tutti, le ultime estati hanno portato radicali cambiamenti, con periodi sempre più caldi alternati ad altri altrettanto freddi. Basti ricordare il 2003, dominato dall’anticiclone africano, ed il 2002, segnato da un mese di agosto piuttosto fresco ed instabile.

Alla luce di tutto ciò sembra più facile non sorprendersi dell’andamento climatico della stagione in essere. Appena ieri abbiamo fatto riferimento al mese di luglio come uno tra i più caldi di sempre. Così come abbiamo sottolineato il cambio di rotta oramai alle porte. E così è stato. Molte zone della nostra Penisola sono state interessate da fenomeni temporaleschi piuttosto intensi.

Dapprima le regioni Nord orientali, Trentino, Romagna e Veneto in primis. Successivamente, al pomeriggio, è toccato alla Sardegna, la Toscana, il Lazio e poi le regioni del medio Adriatico. In attesa il Sud, dove peraltro vi sono stati fenomeni sparsi in zone interne e rilievi. Causa il fronte freddo in ingresso dal Golfo del Leone, il cui effetto, oltre all’instabilità, è stato quello di apportare un sensibile abbassamento delle temperature.

La giornata odierna, come detto, vedrà l’isolamento di una vasta goccia fredda in quota tra l’Europa centro orientale ed il Mediterraneo, mentre il fronte freddo si porterà in direzione delle regioni Meridionali.

Avremo pertanto fenomeni temporaleschi al Sud e sulle regioni Centrali, seppure su queste ultime meno diffusi. Tuttavia si tratterà di precipitazioni a carattere sparso, con locali rovesci. Migliora invece sulle regioni del Nord, anche sui settori orientali, nonostante la possibilità di locali temporali lungo i settori alpini. Permarranno comunque le nubi.

Ma quel che più interessa sarà il calo termico che raggiungerà, deciso, tutte le regioni. La ventilazione sarà moderata lungo il Tirreno, prevalentemente da Nordovest.

Vediamo insieme le temperature registrate questa mattina in alcune località della Penisola, dalle quali risulta evidente il sensibile calo termico.

Bari/Palese 27.0°C
Catania/Fontanarossa 28.0°C
Alghero 22.0°C
Torino/Caselle 18.0°C
Genova/Sestri 22.0°C
Milano/Linate 19.0°C
Bolzano 18.0°C
Bologna 18.0°C
Rimini 20.0°C
Venezia/Tessera 17.0°C
Roma/Ciampino 23.0°C
Firenze/Peretola 21.0°C
Perugia 20.0°C
Trieste 16.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-grandine-sul-messico,-la-capitale-imbiancata

Tempesta di grandine sul Messico, la Capitale imbiancata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-retromarcia-stagionale-della-prima-parte-di-maggio:-europa-e-nord-america-vanno-a-braccetto

La retromarcia stagionale della prima parte di Maggio: Europa e Nord-America vanno a braccetto

13 Maggio 2010
ghiaccio,-temporali-di-neve-e-grandine:-italia-ancora-alle-prese-col-maltempo

Ghiaccio, temporali di neve e grandine: Italia ancora alle prese col maltempo

22 Febbraio 2005
gran-secco-su-quasi-tutta-l’europa,-contrapposto-agli-eccessi-di-pioggia-sul-basso-mediterraneo

Gran secco su quasi tutta l’Europa, contrapposto agli eccessi di pioggia sul basso Mediterraneo

29 Novembre 2011
oltre-200-mm-previsti-nei-prossimi-7-giorni

Oltre 200 mm previsti nei prossimi 7 giorni

27 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.