• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata interlocutoria, locale instabilità prima del fendente Artico

di Ivan Gaddari
02 Ott 2008 - 11:18
in Senza categoria
A A
giornata-interlocutoria,-locale-instabilita-prima-del-fendente-artico
Share on FacebookShare on Twitter

giornata interlocutoria locale instabilita prima del fendente artico 13204 1 1 - Giornata interlocutoria, locale instabilità prima del fendente Artico
Quel che emerge dall’analisi mattutina è una sorta di limbo barico peninsulare, non vi sono aree cicloniche significative, così come manca una figura anticiclonica in grado di proteggerci dall’ingresso artico atteso per domani. Il clima è un po’ più mite, l’aria umida proveniente dai quadranti occidentali, oggi in rinforzo, porta temperature leggermente più consone alle medie stagionali. Tuttavia continua a fare freddo durante le ore notturne, in particolare al nord ma anche nelle aree interne del centro sud e delle isole. Un freddo che nel week end, lo sappiamo, subirà una possente accelerazione.

Si diceva del limbo barico peninsulare. Or bene, sono presenti nubi sparse che avvolgono, irregolarmente, il cielo del mattino. Se osservassimo l’immagine satellitare si noterebbe la presenza di numerose celle temporalesche sullo Ionio ed il basso Adriatico, capaci di penetrare su Calabria, Puglia e Sicilia orientale. Le stazioni di rilevamento dell’Aeronautica Militare indicavano temporali su Gioia del Colle, Bonifati e Cozzo Spadaro. Fenomeni che, nel corso della giornata, potranno ancora investire la Sicilia, con estensione a gran parte dell’Isola, le coste calabre meridionali e localmente il Salento.

Ma per poter comprendere come il tempo stia per cambiare, dobbiamo portarci in direzione del nord, oppure della Sardegna. Il cielo, anche su queste regioni, non è certo sgombro da nubi. Le mappe relative alle precipitazioni indicano la possibilità di rovesci sparsi tra Liguria, basso Piemonte e pianura Lombarda, così come sui rilievi alpini nord orientali e localmente la Sardegna occidentale. La responsabilità è ascrivibile ad un calo barico oltre l’arco alpino, in estensione alla Francia e pronto a raggiungere, con irruenza, la Valle del Rodano.

I primi refoli umidi occidentali segnano i bacini occidentali, i venti da ovest soffiano sulla Sardegna e si intensificheranno nel corso della giornata. E’ il sintomo, inequivocabile, dell’ingresso perturbato francese. Trattasi si circolazione temporanea, perché domani assisteremo ad una rotazione dei venti dai quadranti nord occidentali, successivamente settentrionali, con possente intensificazione. Tanto che, tra la tarda serata di domani e la giornata del sabato, saranno moderati o forti sui bacini centro meridionali peninsulari.

Prepariamoci a rispolverare abiti pesanti, non che si siano accantonati, visto il freddo dell’ultima settimana, ma forse, visto il rialzo termico in atto, si sperava potessero esservi giornate gradevoli. Non sarà così, perlomeno nel breve periodo, perché il vento sarà accompagnato da un sensibile abbassamento delle temperature, che si porteranno abbondantemente al di sotto delle medie. Un calo che ci proietterà verso dicembre, la neve, dati i fenomeni attesi, cadrà su Alpi ed Appennino a quote relativamente basse, in taluni casi raggiungendo i 1500 m.

Permane quindi l’estrema dinamicità autunnale, dopo Settembre anche il mese di Ottobre evidenzia notevole vivacità. Vi saranno fasi anticicloniche, probabilmente, dopo il fine settimana, seguirà un periodo regolato dal motore mite oceanico. Ma potrebbe trattarsi di fase transitoria, la natura, una volta percorse determinate strade, tende sempre a prediligerle.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-sorprendenti-piogge-nel-sahara

Le sorprendenti piogge nel Sahara

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-16-maggio,-caldo-incombente,-ma-anche-altre-novita

Meteo Italia sino al 16 maggio, CALDO incombente, ma anche altre novità

6 Maggio 2020
focus-settimana:-le-piogge-attese-nei-prossimi-7-giorni

Focus settimana: le PIOGGE attese nei prossimi 7 giorni

12 Agosto 2013
maltempo-al-nord-ovest-italia:-piogge-forti-e-neve-a-quote-medie-tra-liguria-e-piemonte

Maltempo al Nord-Ovest Italia: piogge forti e neve a quote medie tra Liguria e Piemonte

2 Ottobre 2015
riscossa-dell’alta-pressione:-solo-una-parentesi-o-progetti-di-lunga-durata?

Riscossa dell’alta pressione: solo una parentesi o progetti di lunga durata?

14 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.