• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata di tregua relativa, ovunque temperature in aumento

di Ivan Gaddari
30 Ott 2012 - 08:08
in Senza categoria
A A
giornata-di-tregua-relativa,-ovunque-temperature-in-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo è splendido su tutto l'arco alpino, anche nella valle di Livigno che conferma la sua nome di
Possiamo considerare archiviata l’incursione Artica, meritevole di aver spazzato via le alte temperature dello scorso periodo, ma rea di aver apportato i primi rigori invernali fin troppo in fretta. Essendo ottobre, mese prettamente autunnale, è lecito attendersi un repentino rialzo termico. Detto fatto. Nel corso della giornata ci sarà un cambio circolatorio sostanziale, testimoniato dalla rotazione dei venti dai quadranti meridionali.

Il vento di Scirocco precederà l’ingresso di una perturbazione e comincerà a soffiare con impeto tra Sardegna e Sicilia. La sua propagazione verso lo Ionio avverrà gradualmente e convoglierà una nuvolosità abbastanza compatta, la quale apporterà le prime piogge a partire dal pomeriggio/sera. Attualmente si possono osservare delle velature che dal nord Africa si dirigono verso le Isole, altre – di diversa natura – sono presenti sui settori alpini centro orientali.

Dicevamo delle piogge. In origine saranno piovaschi, che dovrebbero manifestarsi a partire dalla Liguria, dall’Alta Toscana, a seguire in Sardegna, sulla parte est della Sicilia e sulla Calabria ionica. La loro intensificazione avverrà gradualmente e con la notte cominceranno a diventare piogge di una certa intensità. Piogge che, gradualmente, dovrebbero raggiungere anche i litorali della regioni tirreniche: oltre la Toscana, anche Lazio e Campania.

In apertura s’è detto che fa freddo. Per freddo intendiamo temperature prossime o inferiori ai 5°C, oltre ovviamente ai valori sotto zero. Segnaliamo, ad esempio, -1°C su Milano Malpensa, 0°C su Firenze e -2°C su Arezzo. Considerando il tipo di circolazione che andrà a instaurarsi, ci aspettiamo un significativo rialzo. Entrambi i valori si riporteranno su valori “normali” e quindi consoni alle medie stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
liguria,-il-meteo-cambia.-in-arrivo-nubi-dal-mare

Liguria, il METEO CAMBIA. In arrivo NUBI dal mare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lento-indebolimento-del-vortice-mediterraneo,-flusso-atlantico-sull’ovest-europa

Lento indebolimento del vortice mediterraneo, flusso atlantico sull’Ovest Europa

24 Ottobre 2009
meteo-variabile-per-venti-da-ovest.-forte-neve-sui-confini-alpini

Meteo variabile per venti da ovest. Forte neve sui confini alpini

27 Dicembre 2012
incombe-forte-aumento-termico,-allarme-repentino-scioglimento-delle-nevi

Incombe forte aumento termico, allarme repentino scioglimento delle nevi

13 Dicembre 2012
le-previsioni-meteo?-importantissime-anche-per-le-consegne-coi-droni

Le previsioni meteo? Importantissime anche per le consegne coi droni

8 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.