• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata all’insegna del sole, nel pomeriggio acquazzoni sui rilievi. Nube vulcanica, si riprende a volare

di Ivan Gaddari
20 Apr 2010 - 08:15
in Senza categoria
A A
giornata-all’insegna-del-sole,-nel-pomeriggio-acquazzoni-sui-rilievi.-nube-vulcanica,-si-riprende-a-volare
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna proporrà condizioni di bel tempo prevalente, ma insisteranno delle formazioni nuvolose sui rilievi, ove al pomeriggio si attendono scrosci di pioggia.
Ieri il traffico aereo fu riaperto soltanto per due ore, dalle 7 del mattino. Oggi i collegamenti da e per il Nord Italia dovrebbero riprendere alle 8 e si spera che la situazione possa tornare alla normalità. Le condizioni sono migliorate, anche se v’è da dire che in Islanda si è risvegliato un secondo vulcano. E da giovedì l’UE sembra aver trovato un accordo con le compagnie per garantire la ripresa dei voli in corridoi “sicuri”, per far fronte a quella che oramai è divenuta una vera e propria emergenza continentale. Crescono ovviamente gli interrogativi e ci si chiede se è stato fatto tutto il possibile per scongiurare quella che per molte compagnie – e ovviamente per i milioni di passeggeri – sta assumendo i connotati di una piccola crisi economica.

Nel frattempo le notizie che giungono dal fronte meteorologico sono ancor più buone. Sull’Italia si è affacciata una propaggine anticiclonica che sta determinando condizioni di bel tempo un po’ dappertutto. Le poche nubi presenti insistono all’estremo Sud, principalmente in Calabria, e attualmente sono segnalate deboli piogge nel versante tirrenico. Sono i rimasugli di quella circolazione perturbata che nelle precedenti 48 ore ha causato piogge e rovesci, occasionalmente anche qualche temporale.

Nelle prossime ore le precipitazioni dovrebbero accentuarsi, avvalendosi del crescente apporto di calore. Si verranno a creare i presupposti ideali per la formazione di imponenti nubi torreggianti in prossimità dei monti. Nubi che scaricheranno al suolo scrosci di pioggia e qualche temporale. Le zone ove pare che la fenomenologia possa rivelarsi più consistente dovrebbero essere proprio quelle del Sud, soprattutto le aree interne campane, lucane e calabre. Ma vi saranno episodi temporaleschi anche sulla Puglia, fino al Salento.

La nuvolosità si accrescerà gradualmente lungo tutta la dorsale appenninica e le proiezioni modellistiche mattutine indicano elevata la probabilità di rovesci nelle aree interne laziali, in quelle abruzzesi ed emiliane. Spostandoci più a Nord, anche lungo la cerchia alpina non mancheranno annuvolamenti e acquazzoni, localmente in forma temporalesca. Ve ne saranno sulle Alpi occidentali, sui rilievi lombardi, nell’entroterra ligure, sulle Prealpi venete e nei rilievi friulani.

V’è da dire che nel corso della giornata assisteremo a una rotazione dei venti sui mari centro settentrionali, ove la tendenza è verso una disposizione dai quadranti occidentali. Venti che porteranno un po’ di nubi qua e là sulla Liguria e nelle aree alpine di ponente. La nuvolosità indugerà anche sulla Calabria tirrenica e si affaccerà gradualmente sui versanti occidentali della Sardegna e sull’Alta Toscana.

Per quel che concerne le temperature, sono previste in aumento nei valori massimi al Centro Italia, mentre sul resto della Penisola non dovrebbero registrarsi sostanziali variazioni a parte qualche calo notturno nelle regioni del Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-di-sole,-giovedi-si-cambia-e-venerdi-giungera-un’intensa-perturbazione.-nel-weekend-torna-il-bel-tempo

Mercoledì di sole, giovedì si cambia e venerdì giungerà un'intensa perturbazione. Nel weekend torna il bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevica-sulle-alpi-orientali-sino-a-1100/1200-metri,-ancora-venti-settentrionali-sull’italia

Nevica sulle Alpi orientali sino a 1100/1200 metri, ancora venti settentrionali sull’Italia

9 Maggio 2005
meteo-genova:-sereno-e-super-caldo-mercoledi,-da-venerdi-peggiora-con-primi-piovaschi

Meteo GENOVA: sereno e SUPER CALDO mercoledì, da venerdì peggiora con primi piovaschi

23 Ottobre 2018
prossimi-giorni:-spiccata-variabilita,-piogge-su-tirreniche-e-in-avvio-weekend-ultimi-sussulti-freddi

Prossimi giorni: spiccata variabilità, piogge su tirreniche e in avvio weekend ultimi sussulti freddi

1 Dicembre 2010
campania:-luglio-tra-afa-e-temporali

Campania: Luglio tra afa e temporali

1 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.