• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fresco esagerato e in più l’instabilità scivola verso le regioni Adriatiche

di Ivan Gaddari
25 Lug 2011 - 08:24
in Senza categoria
A A
fresco-esagerato-e-in-piu-l’instabilita-scivola-verso-le-regioni-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna proporrà condizioni di fresco e l'instabilità si propagherà alle regioni del medio basso versante Adriatico.
Non è stata la domenica che t’aspetti. E soprattutto, non dal mese di Luglio. E’ un’Estate che nell’ultima settimana ha proceduto a singhiozzo, proponendo sovente condizioni d’instabilità al Nord Italia ed ora anche su altre regioni. Quel che più fa impressione è quanto son calate le temperature! Ora si registrano valori ben al di sotto della norma stagionale e la colpa è dell’aria fredda che sta alimentando un’ampia area perturbata stazionante sull’Europa centro settentrionale.

Sono masse che provengono dall’Artico e che ieri sono sfociate nel Mediterraneo accompagnate da forti venti settentrionali. Le ultime sacche africane, che hanno resistito strenuamente all’estremo Sud, sono state spazzate vie. La giornata odierna, ad esempio, difficilmente vedrà il termometro salire al di sopra dei 30 gradi. Valore che potrà essere raggiunto, e magari superato di qualche grado, solamente nella parte orientale della Sicilia e nelle regioni del versante ionico.

Intanto il forte vento di Maestrale che ieri ha spazzato le Isole, è in fase d’attenuazione. Adesso è forte nei mari meridionali, in particolare sui Canali Insulari. Ma col passare delle ore si registrerà una ulteriore diminuzione d’intensità. Ciò non significa che stia finendo l’apporto d’aria fresca, tutt’altro. Solo il fatto che l’instabilità scivoli sul versante Adriatico sta ad indicare che avverrà una ulteriore intrusione in quella parte Peninsulare.

Attualmente si registrano delle piogge tra Romagna e Marche, mentre nelle prossime ore acquazzoni e temporali si propagheranno ancor più a sud spingendosi sino alla Puglia e le zone interne tra Campania e Basilicata. Tra Abruzzo e Molise si potrebbero formare dei focolai temporaleschi particolarmente vivaci, tali da non escludere qualche episodio grandinigeno a carattere locale.

Andrà un po’ meglio su Lazio, Umbria e Toscana, ma la nuvolosità riuscirà comunque ad esercitare una certa pressione. Si tratterà più che altro di nubi medio alte e solamente nelle zone appenniniche toscane potrebbero verificarsi addensamenti un po’ più vivaci tali da non escludere occasionali acquazzoni.

Al Nord continueranno a permanere parziali annuvolamenti e nelle Alpi non mancheranno ulteriori acquazzoni. Le zone più a rischio saranno, ancora una volta, quelle orientali e quindi il Triveneto. Ma isolati temporali dovrebbero riuscire a generarsi sulle montagne del cuneese, nell’Appennino Ligure e sui rilievi Valtellinesi.

Andrà meglio in Sicilia, Sardegna e Calabria, ove il sole splenderà per un maggior numero di ore. Però come detto insisterà una ventilazione di Maestrale che risulterà più accentuata sul basso Tirreno, sullo Ionio e nei Canali Insulari.

Insomma, alla fine dei conti sarà un’altra giornata che con l’Estate, quella vera, avrà poco a che fare. Quando ne usciremo? Probabilmente i primi giorni d’Agosto ma viene da domandarsi se si tratterà di una svolta definitiva o semplicemente una pausa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ulteriori-insidie-settimanali,-il-rubinetto-d’aria-fresca-e-instabile-restera-aperto

Ulteriori insidie settimanali, il rubinetto d'aria fresca e instabile resterà aperto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-10-16-ottobre:-il-trend-lungo-termine,-ecco-le-novita

METEO 10-16 Ottobre: il trend lungo termine, ecco le novità

2 Ottobre 2017
temporale-auto-rigenerante-imperversa-tra-piemonte-e-lombardia

Temporale auto rigenerante imperversa tra Piemonte e Lombardia

5 Settembre 2015
meteo-roma:-weekend-sole,-poi-peggiora-con-forti-temporali

Meteo ROMA: weekend sole, poi peggiora con FORTI TEMPORALI

29 Settembre 2018
meteo-gelido-in-settimana:-ghiaccio-notturno-in-varie-localita-anche-di-pianura

Meteo gelido in settimana: ghiaccio notturno in varie località anche di pianura

23 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.